Timeline
Chat
Prospettiva
Rete tranviaria di Neuchâtel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La rete tranviaria di Neuchâtel era la rete tranviaria che serviva la città svizzera di Neuchâtel.
Attualmente è in servizio solo una linea extraurbana, la numero 5, soprannominata Littorail, che collega la città al centro abitato di Boudry costeggiando il lago di Neuchâtel; su tale linea, dal 1966 al 1988, sono state impiegate quattro vetture a due casse costruite da Breda e TIBB, trasferite in Svizzera dopo aver prestato servizio sulle linee tranviarie di Genova, soppresse a metà degli anni Sessanta.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La rete di Neuchâtel è nata dall'unione di linee costruite da diverse società. Le prime ad essere concesse dall'Assemblea federale furono le tratte dalla stazione di Neuchâtel a Serriéres e da Boudry per Courtaillod e Serriéres, concesse nel 1888 a due cittadini di Courtaillod i quali cedettero la concessione nel 1890 alla Compagnie du Chemin de fer régional Neuchâtel-Cortaillod-Boudry (NCB)[1], costituitasi l'anno prima[2]. Costruita come ferrovia a vapore a scartamento ridotto in parte a cremagliera (sulla tratta stazione-porto) la linea aprì nel 1892; l'esercizio fu affidato alla Société du chemin de fer du Jura neuchâtelois[1].
Nel frattempo, nel 1890 un comitato d'iniziativa richiese ed ottenne la concessione per una tranvia tra Neuchâtel e Saint-Blaise[1]. Fondata nel 1892 la Compagnie du Tramway Neuchâtel-Saint-Blaise (NSB)[3], essa aprì la linea due anni dopo con trazione a cavalli, sostituita nel 1897 dalla trazione elettrica[1]. In quello stesso anno la NSB cambiò ragione sociale in Compagnie des Tramways de Neuchâtel (TN)[4] e ottenne le concessioni per le linee Neuchâtel (place Pury)-Serriéres e Neuchâtel-Corcelles, mentre nel 1898 ottenne la concessione per la tratta Vauseyon-Valangin, aperte entro il 1901[1].
La situazione finanziaria della NCB non fu mai brillante, non migliorando neanche con la trasformazione (avvenuta nel 1900) della tratta stazione-porto in tranvia elettrica con eliminazione della cremagliera[1]. Venne quindi deciso di elettrificare l'intera tratta Neuchâtel-Boudry e di integrarla nella rete della TN[1]: nel 1901 la NCB si sciolse in seguito alla sua fusione per incorporazione nella TN[5].
Nel 1910 le varie linee vennero collegate da una linea circolare; in quello stesso anno la società Neuchâtel-Chaumont S.A. (Tramway et funiculaire) (costituitasi nel 1908[6]) aprì la funicolare La Coudre-Chaumont e la linea tranviaria linea Sablons-La Coudre, il cui esercizio era affidato alla TN[7], che rileverà la linea nel 1943[1].
Nella primavera 1939 la TN decise di sostituire i tram con filobus sulla linea per Serriéres[8], prima di una serie di sostituzioni che lascerà in esistenza solo la tratta per Boudry, in sede propria[1].
Nel 1971 la TN, che aveva sino ad allora come azionisti per il 65% enti pubblici (Canton Neuchâtel e i comuni serviti) e per il resto privati[1], cambiò ragione sociale in Compagnie des Transports en commun de Neuchâtel et environs[9], a capitale interamente pubblico.
Nel 2012 la società si è fusa con la Transports régionaux neuchâtelois (TRN) nella Transports publics neuchâtelois (TransN)[10].
Remove ads
Materiale rotabile
Riepilogo
Prospettiva
Materiale motore - prospetto di sintesi
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads