Timeline
Chat
Prospettiva

Richard Griffiths

attore britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Richard Griffiths
Remove ads

Richard Thomas Griffiths OBE (Thornaby-on-Tees, 31 luglio 1947Coventry, 28 marzo 2013[1]) è stato un attore britannico.

Thumb
Richard Griffiths ai Premi BAFTA 2007
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di genitori sordi (child of deaf adult), in giovane età imparò molto bene la lingua dei segni britannica (British Sign Language) per poter comunicare con loro. Sviluppò anche un orecchio per i dialetti che in seguito gli consentirà di interpretare diversi ruoli etnici. Durante l'infanzia tentò molte volte di scappare da casa. All'età di 15 anni interruppe gli studi e lavorò per qualche tempo come facchino, ma il suo datore di lavoro lo convinse a tornare a scuola. Qui decise di frequentare un corso di teatro allo Stockton & Billingham College, una decisione che avrebbe cambiato per sempre la sua vita.

Dopo essersi diplomato, Griffiths interpretò uno spot alla BBC Radio. Lavorò anche in piccoli teatri, qualche volta recitando e qualche volta dirigendo. Si guadagnò presto una buona reputazione come interprete di ruoli comici in opere shakespeariane, fornendo rappresentazioni esilaranti di Enrico VIII e di diversi altri personaggi come Falstaff in Le allegre comari di Windsor con la Royal Shakespeare Company.

Stabilitosi a Manchester, iniziò a ottenere ruoli principali in alcune commedie teatrali e ad apparire in televisione, per poi esordire nel cinema con It Shouldn't Happen to a Vet (1975). I suoi ruoli più conosciuti furono in pellicole di ambientazione sia contemporanee sia d'epoca, come Gorky Park (1983), Shakespeare a colazione (1987), Sua maestà viene da Las Vegas (1991), Cara, insopportabile Tess (1994), Il mistero di Sleepy Hollow (1999), Ballet Shoes (2007) e Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (2011).

Griffiths assurse a fama internazionale negli anni 2000 per la parte di Vernon Dursley, l'odioso zio babbano di Harry Potter, nell'omonima serie cinematografica. Oltre che per questo ruolo, diventò noto per la parte dell'ispettore Henry Crabbe, poliziotto disilluso e straordinario chef di trote, nella commedia poliziesca britannica Pie in the Sky (1994-1997). Fece un'apparizione prolungata nella versione della BBC One di Bleak House tratta dall'omonimo romanzo di Charles Dickens.

Morì il 28 marzo 2013, a 65 anni, in seguito alle complicanze dovute a un intervento chirurgico al cuore.[2]

Remove ads

Vita privata

Nel 1980 Griffiths sposò l'attrice irlandese Heather Gibson. La coppia non ebbe figli.

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Televisione

  • Nobody's Perfect – serie TV (1980)
  • Whoops Apocalypse – serie TV, 4 episodi (1982)
  • Bird of Prey – serie TV, 4 episodi (1982)
  • The Cleopatras – serie TV, 3 episodi (1983)
  • Bird of Prey 2 – serie TV, 4 episodi (1984)
  • Ffizz – serie TV (1987)
  • A Kind of Living – serie TV, 15 episodi (1988-1990)
  • Pie in the Sky – serie TV, 40 episodi (1994-1997)
  • The Canterbury Tales – serie TV (1998)
  • Gormenghast – miniserie TV (2000)
  • Hope And Glory – serie TV, 2 episodi (2000)
  • TLC – serie TV, 6 episodi (2002)
  • Bleak House – serie TV, 2 episodi (2005)
  • Ballet Shoes, regia di Sandra Goldbacher – film TV (2007)
  • Episodes – serie TV, 1 episodio (2011)
  • The Hollow Crown, regia di Thea Sharrock – miniserie TV, puntata 4 (2012)

Radio

Fu la voce di Slartibartfast nell'adattamento radio di Life, the Universe and Everything

Remove ads

Teatrografia parziale

Remove ads

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Richard Griffiths è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads