Timeline
Chat
Prospettiva

Rick Rubin

produttore discografico statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rick Rubin
Remove ads

Frederick Jay Rubin, detto Rick (Lido Beach, 10 marzo 1963), è un produttore discografico statunitense.

Thumb
Rick Rubin nel 2006

Co-fondatore della celebre Def Jam Recordings, Rubin è accreditato per avere aiutato l'ascesa commerciale e la formazione artistica della musica hip hop degli anni ottanta,[1][2] producendo per gli allora protagonisti della scena, LL Cool J, i Run DMC, i Beastie Boys, i Public Enemy e i Geto Boys[3] e la band thrash metal Slayer.

Dopo aver lasciato Def Jam e aver fondato la sua etichetta American Recordings, si è cimentato in un gran numero di generi musicali, tra cui il country con Johnny Cash e le Dixie Chicks, l'heavy metal con i Metallica, i Danzig e gli Slipknot, il rock con Mick Jagger e Tom Petty, l'hard rock con gli AC/DC, gli Aerosmith e gli Audioslave, il rock alternativo con i Red Hot Chili Peppers, i Linkin Park, i System of a Down, i Weezer e gli Strokes, il pop con Mel C, Shakira e Adele e ancora l'hip hop con Jay-Z e Kanye West.[4][5][6][7][8]

Nel 2007 fu nominato "il più importante produttore degli ultimi 20 anni" da MTV[6] ed inserito nella lista annuale delle 100 persone più influenti del mondo stilata da Time.[9] Lo stesso anno fu nominato presidente di Columbia Records, per poi lasciare l'etichetta nel 2012.[10]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato da una famiglia di origine ebrea ashkenazita polacca nell'isola di Long Island (New York), dopo avere suonato la chitarra in un gruppo punk rock newyorchese (Hose), nei primi anni ottanta fondò insieme a Russell Simmons la Def Jam, casa discografica legata storicamente al rap. Nel 1984 produsse un EP dei Beastie Boys, Rock Hard, caratterizzato dall'unione di rock e rap: Rick portò in breve tempo questo genere al successo, grazie agli stessi Beastie Boys e ai Run DMC. Licensed to Ill è l'album per eccellenza di questo genere musicale: (You Gotta) Fight for Your Right (To Party) e No Sleep Till Brooklyn sono l'emblema di questo nuovo modo di fare musica lanciato da Rick Rubin.

Dalla seconda metà degli anni ottanta, dedicò molto la sua attività a gruppi rock e heavy metal. Divenne famoso come collaboratore degli Slayer, producendo Reign in Blood (1986), disco storico dell'heavy metal e prima collaborazione di Rubin con un gruppo del genere. Successivamente, lavorò anche con i Red Hot Chili Peppers, che videro il loro quinto album (Blood Sugar Sex Magik, del 1991) in vetta alle classifiche americane ed europee per molte settimane.

Uno dei progetti più riusciti e sorprendenti di Rubin negli anni novanta fu la collaborazione con il leggendario cantautore country Johnny Cash nella serie di album American, che resuscitò letteralmente la carriera di Cash in fase calante da anni. Il primo album, intitolato American Recordings (1994), costituito da sei cover e nuovo materiale scritto da altri per Cash su richiesta di Rubin, divenne un grosso successo di critica e pubblico[11][12]. La formula venne ripetuta per cinque altri album: Unchained, American III: Solitary Man, American IV: The Man Comes Around (ultimo disco di Cash prima del decesso), American V: A Hundred Highways, e American VI: Ain't No Grave.

Tra gli altri gruppi da lui prodotti ci sono anche i System of a Down, noto gruppo alternative metal di origine armena.

Nel 2007 coprodusse con Mike Shinoda il terzo album in studio dei Linkin Park Minutes to Midnight, mentre l'anno successivo i Metallica, dopo aver accolto una petizione online fatta dai fan che non avevano gradito l'operato con il precedente produttore Bob Rock, affidano a Rubin la produzione del loro nono album in studio, Death Magnetic, uscito il 12 settembre dello stesso anno.

Nello stesso anno gli U2 hanno rescisso il contratto con Rick Rubin e per il loro album del 2009, No Line on the Horizon hanno scelto come produttori Brian Eno, Daniel Lanois e Steve Lillywhite. Nel 2010 produsse ancora una volta insieme a Mike Shinoda il quarto album dei Linkin Park, A Thousand Suns. Due anni dopo il duo ne produsse il quinto album Living Things.

Nel 2013 produce 13 dei Black Sabbath e The Marshall Mathers LP 2 di Eminem.

Nel 2017 produce l'album Oh, vita! di Jovanotti ed in seguito, nel 2022, anche Il disco del Sole. Queste sue frequentazioni toscane lo fanno innamorare di questa terra, tanto che decide di acquistare una tenuta nei pressi di Casole d'Elsa in provincia di Siena.[13] Nel giugno 2024 lo stesso Rubin organizzerà nel piccolo borgo toscano il Festival of the Sun che vedrà esibirsi artisti come Krishna Das, James Blake, Jovanotti e The Gossip.[13]

Remove ads

Produzione

Riepilogo
Prospettiva

Con i Run DMC:

Con gli Slayer:

Con i Danzig:

Con Johnny Cash:

Con i Red Hot Chili Peppers:

Con i System of a Down:

Con i Linkin Park:

Con i Trouble:

  • Trouble (1990)
  • Manic Frustration (1991)

Con i Rage Against the Machine:

Con i God Lives Underwater:

  • God Lives Underwater (1995)
  • Empty (1995)

Con gli Audioslave:

Con i The (International) Noise Conspiracy:

Con Shakira:

Altri

Remove ads

Opere

  • L'atto creativo: un modo di essere [The Creative Act: A Way of Being], traduzione di Daria Restani, con Neil Strauss, Milano, Mondadori, febbraio 2023, ISBN 978-88-04-75654-5.

Riconoscimenti

Grammy Award

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads