Timeline
Chat
Prospettiva

Rinder & Lewis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Laurin Martin Rinder e William Michael Lewis, meglio conosciuti come Rinder & Lewis, sono un duo di musicisti e produttori statunitense. Nel corso della loro carriera hanno avviato molti progetti tra cui El Coco, Le Pamplemousse, Tuxedo Junction, Saint Tropez e Discognosis.[1][2] Ciò che accomuna le pubblicazioni del duo e i loro progetti sono l'influenza dell'Eurodisco e le progressioni di accordi e gli arrangiamenti del jazz.[1][2][3]

Fatti in breve Paese d'origine, Genere ...
Remove ads

Storia del gruppo

Riepilogo
Prospettiva

Rinder era stato un sessionman per artisti rock e soul e aveva lavorato per la Motown e il Muscle Shoals Sound Studio prima di conoscere Lewis alla fine degli anni sessanta a Los Angeles, durante un'audizione degli Standells.[3] I due artisti iniziarono la loro collaborazione suonando in un gruppo rock di nome Joshua.[3]

Nel 1973 Rinder e Lewis entrarono a far parte dell'entourage della AVI Records in qualità di produttori e musicisti.[1][3] Da quel momento, oltre a pubblicare album come Rinder & Lewis, il duo avviò molti progetti. Stando alle parole di Rinder, «l'unica vera variazione tra un gruppo e l'altro erano le voci che reclutavamo di volta in volta, quando non eravamo noi stessi a cantare».[1]

La notorietà di Rinder & Lewis è in buona parte dovuta al loro progetto di maggior successo discografico El Coco, che contamina disco music, musica brasiliana e jazz facendo uso dei consueti arrangiamenti della disco music oltre a strumenti musicali quali glockenspiel, marimba, vibrafono e clarinetto.[1][3] Stando a Ray Harris della AVI Records, il nome "El Coco" riprende quello dell'etichetta Coco Records;[2] secondo Rinder, sarebbe invece un riferimento alla cocaina.[1] Dopo aver esordito con due album nel 1975, gli El Coco pubblicarono i singoli Fait le chat (1976), entrato nella Top 10 delle classifiche statunitensi e Let's Get It Together (1978), che vendette più di 800.000 copie.[4] Ebbe particolarmente successo la traccia del 1978 Cocomotion (un riferimento alla canzone The Loco-Motion), che entrò nelle classifiche britanniche e, assieme ai brani del relativo LP, verrà riprodotta dai disc jockey nei club di New York per più di cinque mesi.[1][2][3][4]

Tra gli altri progetti di Rinder & Lewis è degno di menzione Le Pomplemousse, la cui Le Spank (1977) entrò nella Top 5 della classifica disco e alla sesta posizione della classifica R&B. All'album in cui è contenuta la traccia partecipò il contrabbassista David Williams, sebbene non compaia nei crediti dell'album.[1][4]

Dopo essere diventati produttori della neonata Butterfly Recordings nel 1977, Rinder & Lewis produssero dischi come Tuxedo Junction, il cui stile richiama quello dei complessi jazz anni trenta di Glenn Miller, Tommy Dorsey e Artie Shaw.[1][4] Per la medesima etichetta, il duo di produttori pubblicò della musica in collaborazione con un trio di cantanti a nome Saint Tropez, a cui è attribuita una rivisitazione di Je t'aime... moi non plus (1977), di Serge Gainsbourg e Jane Birkin.[5]

Gli ultimi dischi firmati da Rinder & Lewis risalgono agli anni ottanta.

Remove ads

Discografia

Come Rinder & Lewis

Album in studio

  • 1977 – Seven Deadly Sins
  • 1979 – Warriors
  • 1980 – Cataclysm
  • 1982 – Full Circle
  • 1982 – Half Circle

Come El Coco

Album in studio

  • 1975 – Brazil
  • 1975 – Mondo Disco
  • 1976 – Let's Get It Together
  • 1977 – Cocomotion
  • 1978 – Dancing in Paradise
  • 1980 – Revolución
  • 1982 – El Coco

Singoli

  • 1976 – Fait le chat
  • 1978 – Let's Get It Together
  • 1978 – Cocomotion

Come Le Pamplemousse

Album in studio

  • 1976 – Le Pamplemousse
  • 1977 – Le Spank
  • 1978 – Sweet Magic
  • 1979 – Planet of Love/You Can Get Off on the Music
  • 1980 – Le Pamplemousse
  • 1981 – My Love Is Burning Up
  • 1984 – Put Your Love Where Your Mouth Is

Singoli

  • 1977 – Le Spank

Come Tuxedo Junction

Album in studio

  • 1977 – Tuxedo Junction
  • 1979 – Tuxedo Junction II - Take the A Train

Singoli

  • 1977 – Chattanooga Choo Choo
  • 1977 – Rainy Night in Rio
  • 1977 – Tuxedo Junction

Come Saint Tropez

Album in studio

  • 1977 – Je t'aime
  • 1978 – Belle de jour
  • 1982 – Hot and Nasty
  • 1982 – Femme Fatale

Singoli

  • 1977 – Je t'aime

Come In Search of Orchestra

Album in studio

  • 1977 – In Search of...

Come Discognosis

Album in studio

  • 1977 – Discognosis
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads