Timeline
Chat
Prospettiva

Risultati sportivi della Lancia Appia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La "carriera" dell'Appia Zagato incomincia nel maggio 1957: in data 4 maggio, la C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) "omologa" infatti nella categoria "Gran Turismo" le Appia con carrozzeria speciale, giusto in tempo per poter consentir loro di partecipare alla Mille Miglia in calendario nei giorni 11-12 maggio.

Voce principale: Lancia Appia.

Nei nove anni compresi tra il 1957 e il 1965, l'Appia - con i modelli sportivi Zagato - ottiene 10 titoli italiani. Per la verità i titoli avrebbero dovuto essere 11, ma uno - nel 1958 - è stato assegnato al secondo classificato (Carlo Coppo, Fiat 1100-103 Zagato) a causa di un cavillo regolamentare in base al quale Elio Zagato - vincitore sul campo - non avrebbe potuto disputare la seconda parte della stagione per una "incompatibilità" con la nomina - avvenuta a metà anno - a "membro effettivo dell'A.N.F.I.A.A. (Associazione Nazionale fra le industrie automobilistiche e affini).

Ecco dunque la tabella con il dettaglio dei 10 titoli italiani conseguiti ufficialmente:

Ulteriori informazioni Titoli italiani vinti da piloti al volante di vettureLancia Appia (Zagato) ...

Più sotto appare la tabella con i risultati conseguiti a partire dall'anno di nascita (1953) da tutte le Appia (le berline, le coupé Zagato o Motto e le monoposto di Formula Junior artigianali realizzate su base meccanica Lancia Appia).

Lo stesso argomento in dettaglio: Formula Junior derivate da Lancia Appia.

A proposito di vetture Formula Junior meccanicamente derivate dalla Lancia Appia, va segnalato che la più competitiva è risultata la Dagrada: nel 1960, i due piloti delle Dagrada, Giancarlo Baghetti e Giorgio Bassi, hanno ottenuto, nei diversi Campionati o Trofei, queste posizioni:

  • Campionato Italiano Conduttori: 4º Baghetti (a pari punti con "Geki") - 20º Bassi (a pari punti con altri 3 piloti)
  • Classifica finale Ciclo Prove Addestrative: 2º Baghetti - 7º Bassi
  • Trofeo Mondiale Auto Italiana: 7º Baghetti - 43º Bassi.

Decisamente più modeste le posizioni occupate da Carlo Facetti con la Facetti-Lancia:

  • Campionato Italiano Conduttori: non in classifica
  • Classifica finale Ciclo Prove Addestrative: 26º
  • Trofeo Mondiale Auto Italiana: 23º

Una terza vettura "derivata Appia" ha partecipato, sempre nel 1960, ad alcune gare della specialità: si tratta della Raineri, la quale tuttavia non ha ottenuto risultati significativi e pertanto non appare in alcuna classifica di Campionato o Trofeo.

L'albo dei risultati è suddiviso in due parti: le gare "importanti" (di risonanza internazionale e/o su lunga distanza) definite "Le grandi corse" e le altre definite un po' genericamente come "Le altre corse".

Da notare che le tabelle non comprendono le gare di pura regolarità, le gimkane e tutte le prove in cui non sia previsto - neppure parzialmente - il fattore velocità.

In particolare, nel caso delle Appia-Zagato, c'è da segnalare che, quando è risultato possibile, è stata indicata la specifica versione, utilizzando queste sigle: GTS per le prime Zagato del 1957/58 precedenti l'uscita della GTE, GTE-prototipo per quei pochi esemplari "speciali" costruiti prima della GTE, mentre GTE e Sport stanno naturalmente per i rispettivi modelli così designati.

Remove ads

Fotogalleria di Lancia Appia in corsa

Remove ads

Le grandi corse, dal 1953 al 1964

Riepilogo
Prospettiva

Nell'elenco-gare riportato sotto è stato specificato, per ciascuna gara e per ciascuna categoria (Turismo, Gran Turismo, Sport, ecc.) e per ciascuna classe di cilindrata il migliore risultato conseguito tra coloro che disponevano di vetture Appia (o derivate): molto spesso, altre vetture del medesimo modello si sono piazzate alle spalle di quella meglio classificata, ma di questi risultati, per intuibili ragioni di spazio, c'è traccia (nel testo) soltanto quando le prestazioni realizzate sono in qualche modo degne di essere menzionate.

1953

Nel corso dell'anno 1953, non risulta alcuna partecipazione di vetture "Appia" in gare cosiddette "importanti".

1954

Italia, 1954, 21-25 febbraio, V Rallye del Sestrière
  • 8º posto assoluto
  • 2º posto di classe

Categoria Turismo, Classe da 751 a 1300 cm³: 2º Buffa Attilio/Carabelli Gian Andrea (Lancia Appia prima serie berlina) che portano a termine i 2.804 km della prova con 56 punti di penalizzazione. Bella prova d'assieme delle Appia, che alla fine cedono soltanto alla Peugeot 203 di Guiraud e, nella propria classe, occupano le posizioni di classifica dal 2º al 6º posto, davanti alle rivali per eccellenza, le Fiat 1100-103. Da notare che le Appia si dimostrano molto competitive anche nelle prove di pura velocità, dove ottengono tempi di rispetto, sempre alle spalle della dominante Peugeot.

Italia, 1954, 11 aprile, VI Coppa della Toscana
  • 52º posto assoluto
  • 9º posto di classe

Categoria Turismo, Classe 751–1300 cm³: 9º Cavallacci/Orsi (Lancia Appia prima serie berlina) che coprono i 760,000 km del percorso in 7 ore 49' 42” alla media di 97,083 km/h. Poco da commentare: in questa occasione la migliore delle Appia in corsa viene preceduta da ben 8 Fiat 1100-103 e deve accontentarsi di un modestissimo 52º posto nella graduatoria generale.

Italia, 1954, 1-2 maggio, XXI Mille Miglia
  • 137º posto assoluto
  • 44º posto di classe

Categoria Turismo Speciale, Classe 751–1300 cm³: 44º Spagna Ario/Baiocchi E. (Lancia Appia prima serie berlina) che coprono i 1.597,000 km del percorso in 17 ore 29' 14” alla media di 91,323 km/h. A fronte della opaca prestazione di Spagna/Baiocchi bisogna però riferire che un'altra Appia, quella di Luciano Crotti/Renzo Sassi, aveva invece compiuto la prima metà di gara (Brescia-Roma) nell'ottimo tempo di 7ore 53' 34” che la poneva in 14.esima posizione nella propria classe: successivamente attardato, l'equipaggio finiva per classificarsi negli ultimi posti.

Italia, 1954, 2 giugno, VI Giro dell'Umbria
  • 56º posto assoluto
  • 9º posto di classe

Categoria Turismo Speciale, Classe 751–1300 cm³: 9º Cavallacci/Parducci (Lancia Appia prima serie berlina) che coprono i 383,000 km del percorso in 3 ore 56' 39” 1/5 alla media di 97,104 km/h. Incolore prestazione dell'Appia di Cavallacci/Parducci, che risulta più lenta di tutte le Fiat 1100-103 in gara (tranne una) e che realizza un tempo simile a quelli delle piccole 750 Renault e Panhard-Dyna.

Italia, 1954, 29 giugno, IV Cagliari-Sassari-Cagliari (Trofeo Sardo)
  • 25º posto assoluto
  • 2º posto di classe

Categoria Turismo Normale, Classe 751–1300 cm³: 2º Cubeddu Achille (Lancia Appia prima serie berlina) che copre i 420,000 km del percorso in 3ore 45' 57” 4/10 alla media di 111,525 km/h. Cubeddu compie un'ottima corsa, piazzandosi ad appena 3' di distacco alle dalla velocissima Fiat 1100-103 TV di Carlo Bassi e precedendo altre Fiat 1100-103. Degna di nota anche la posizione nella graduatoria assoluta (25º posto su 70 partenti e 46 arrivati al termine della dura prova)

Italia, 1954, 11 luglio, VIII Coppa d'oro delle Dolomiti
  • 32º posto assoluto
  • 3º posto di classe

Categoria Turismo Speciale, Classe fino a 1300 cm³: 3º Crotti Luciano (Lancia Appia prima serie berlina) che copre i 303,800 km del percorso in 3 ore 59' 48” alla media di 76,013 km/h. Bellissima gara di Crotti che, unico tra i pochi (tre) che dispongono di un'Appia, tiene testa al nugolo di Fiat 1100-103 inserendosi al terzo posto di classe e ottenendo un niente affatto disprezzabile 32º posto assoluto.

Italia, 1954, 26/29 agosto, VIII Stella Alpina
  • 34º posto assoluto
  • 4º posto di classe

Categoria Turismo Speciale, Classe 751–1300 cm³: 4º Crotti Luciano (Lancia Appia prima serie berlina) che copre il percorso di 136,700 km (la gara si svolge su di un percorso di circa 1.060 chilometri, di cui 136,700 costituiti dai tratti di velocità in salita che determinano la classifica finale) in 2 ore 10' 27” 1/5 alla media di 62,873 km/h. L'Appia di Crotti riesce a inserirsi tra le migliori delle agguerritissime Fiat 1100-103 ottenendo un rimarchevole terzo posto di classe a meno di 9 minuti dal vincitore e davanti a un nugolo di Fiat. Nella graduatoria assoluta, Crotti è 34º (su un totale di 54 classificati). Per la cronaca: da citare la prestazione di una gentildonna, Idelbe Vallaguzza, che - con la sua Appia berlina – riesce a contenere il distacco da Crotti in appena 6 minuti e mezzo e a piazzarsi al 46º posto.

Italia, 1954, 27 settembre/6 ottobre, Giro Automobilistico d'Italia
  • un 22º e un 41º posto assoluto
  • un 4º e un 8º posto di classe

Categoria Turismo Speciale, Classe fino a 1300 cm³: 4º Crotti Luciano/Sassi Renzo (Lancia Appia prima serie berlina) che copre il percorso di circa 260 km (la gara si svolge in 7 tappe su di un tracciato di oltre 5.700 chilometri che attraversa l'Italia intera, isole escluse: una piccola parte di questo elevatissimo chilometraggio, cioè approssimativamente 260 km, è costituita dai tratti di velocità in salita e in pista che determinano la classifica finale) in 3 ore 02' 01” 3/5 alla media di circa 86 km/h. Ottima prova di questo equipaggio, che viene superato soltanto da due Fiat 1100-103 TV (Luciano Gianni/Vittorio Gianni ed Egidio Gorza/Luigi Cappelli) e dalla Peugeot 203 di 1,3 litri dei francesi Paul Guiraud/Beau. Nella classifica assoluta della categoria Turismo Speciale, l'Appia di Crotti/Sassi si piazza al 4º posto mentre nella graduatoria generale la posizione è la 22.esima.
Categoria Turismo Normale, Classe fino a 1300 cm³: 8º Tavola Luciano/Corbetta Franco (Lancia Appia prima serie berlina) che copre il percorso di circa 260 km (la gara si svolge in 7 tappe su di un tracciato di oltre 5.700 chilometri che attraversa l'Italia intera, isole escluse: una piccola parte di questo elevatissimo chilometraggio, cioè approssimativamente 260 km, è costituita dai tratti di velocità in salita e in pista che determinano la classifica finale) in 3 ore 17' 34” 3/5 alla media di circa 79 km/h. Gara senza infamia e senza lode per questa Appia, che si piazza all'8º posto di classe (su 13 concorrenti arrivati al traguardo) e al 15º nella assoluta della categoria Turismo Normale. Nella graduatoria generale, la posizione è la 41.esima.

1955

Italia, 1955, 25 febbraio-1º marzo, VI Rallye del Sestrière
  • 19º posto assoluto
  • 5º posto di classe

Categoria Turismo Normale, Classe 751–1300 cm³: 5º Chimenti Derani Giuseppe/Negro Lodovico (Lancia Appia prima serie berlina) che portano a termine il percorso di oltre 3.000 km con 156,7 punti di penalità.

Italia, 1955, 3 aprile, XV Giro di Sicilia
  • 39º posto assoluto
  • 4º posto di classe

Categoria Turismo, Classe 751–1300 cm³: 4º Placido Pasquale (Lancia Appia prima serie berlina) che porta a termine il percorso di 1.080,000 km in 13 ore 05' 37” 4/5 alla media di 82,481 km/h ottenendo il 39º posto nella graduatoria assoluta.

Italia, 1955, 30 aprile-1º maggio, XXII Mille Miglia
  • 104º posto assoluto
  • 5º posto di classe

Categoria Turismo Normale, Classe 751–1100 cm³: 5º “Oras”/”Tempo” (Lancia Appia prima serie berlina) che portano a termine il percorso di 1.597,000 km in 14h 55' 47” alla media di 106,967 km/h. Malgrado la manifesta superiorità delle Fiat 1100-103, l'Appia di questi due concorrenti (che si nascondono dietro pseudonimo) compie una corsa niente affatto disprezzabile. Altre due Appia si comportano comunque bene, piazzandosi all'8º e al 14º posto di classe (118º e 129º nella graduatoria assoluta) rispettivamente con gli equipaggi Gianni Rondanini/Renzo Sassi e Enzo Baldi/Augusto Errani.

Italia, 1955, 21 agosto, VII Giro delle Calabrie
  • 33º posto assoluto
  • 6º posto di classe

Categoria Turismo, Classe 751–1300 cm³: 6º Jorfida (Lancia Appia prima serie berlina) che copre il percorso di 705,000 km in 9 ore 15' 51” alla media di 76,099 km/h. Unica Appia in gara, la macchina di Jorfida compie una corsa regolare ma certamente anonima, finendo al 6º posto di classe e al 33º della graduatoria generale assoluta.

1956

Italia, 1956, 8 aprile, XVI Giro di Sicilia
  • 42º posto assoluto
  • 8º posto di classe

Categoria Turismo, Classe 751–1300 cm³: 8º Bellomare Marcantonio (Lancia Appia I serie berlina) che porta a termine il percorso di 1.080,000 km in 13 ore 50' 20" alla media di 78,040 km/h. L'Appia di Bellomare è preceduta nella classe da 2 Giulietta e da 5 Fiat 1100-103 e realizza un tempo di non grande rilievo, ove si pensi che la Dyna Panhard 750 e la migliore delle Fiat 600 ottengono una prestazione migliore: la posizione in classifica (42º posto su 52 classificati) è illuminante in proposito.

Italia, 1956, 28-29 aprile, XXIII Mille Miglia
  • 132º posto assoluto
  • 9º posto di classe

Categoria Turismo Speciale e Gran Turismo, Classe 1001–1100 cm³: 9º Lurani Giorgio/Villani Gianfranco (Lancia Appia I serie berlina") che portano a termine il percorso di 1.597,000 in 16 ore 19' 02" alla media di 97,872 km/h. Buona prestazione di questa Appia berlina "preparata", che si destreggia con onore in mezzo al solito nutrito gruppo di Fiat 1100-103 nelle più svariate versioni (TV berlina, TV spider, berlinette Pininfarina e Zagato) finendo al 9º posto di classe (su 15 classificati) e alla 132.esima posizione assoluta.

Francia, 1956, 17-18 novembre, I Tour de Corse
  • 7º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Turismo Normale, Classe 1001–1300 cm³: 1º Cubeddu Achille/Carboni Pietro (Lancia Appia I serie berlina") che portano a termine il percorso di questo duro rallye (1.039 km complessivi, di cui 25,5 di prove speciali) aggiudicandosi la vittoria nella classe 1001-1300 della categoria Turismo ma anche il primo posto nella graduatoria dell'intera categoria Turismo. Nella classifica generale assoluta, l'Appia ottiene un ottimo 9º posto, dietro a 8 vetture del gruppo Turismo Speciale/Gran Turismo.

1957

Italia, 1957, 25 febbraio-1º marzo, VIII Rallye del Sestriere
  • 72º posto assoluto
  • 21º posto di classe

Categoria Turismo, Classe da 751 a 1600 cm³: 21º Manfredini Corrado/Cantuseno Nereo (Lancia Appia berlina) che portano a termine il percorso di oltre 2.100 km con 101,6 punti di penalizzazione; poco da dire circa la prova offerta da questa Appia, che si classifica al 21º posto di classe (su 34 classificati) e al 72º posto assoluto (su 107 concorrenti).

Italia, 1957, 14 aprile, XVII Giro di Sicilia
Thumb
L'Appia II serie n° 057 di Gregorio Rizzotti.
  • un 24º posto assoluto e un posto assoluto N.D.
  • un 2º e un 5º posto di classe

Categoria Turismo, Classe da 751 a 1100 cm³: 5º Rizzotti Gregorio (Lancia Appia II serie berlina) che porta a termine il percorso di 1.080,000 km in 13 ore 31' 40" 2/5 alla media di 79,835 km/h; ottimo tempo spiccato da Rizzotti, preceduto tuttavia nella classe da 4 agguerritissime Fiat 1100-103 TV.
Categoria Sport, Classe da 751 a 1100 cm³: 2º Placido Pasquale (Lancia Appia I serie berlina) che porta a termine il percorso di 1080,000 km in 12 ore 45' 04" 2/5 alla media di 84,697 km/h; brillante prestazione di questa particolarissima Appia berlina prima serie molto ben preparata ed elaborata (al punto da essere ammessa soltanto tra le vetture "sport") che precede macchine ben più titolate, quali le Osca e le Ermini. Placido ottiene un apprezzabile 24º posto nella graduatoria assoluta.

Italia, 1957, 11/12 maggio, XXIV Mille Miglia
  • un 49º e un 124º posto assoluto
  • una vittoria e un 6º posto di classe
  • Categoria Gran Turismo, Classe da 1001 a 1100 cm³: 1º Mantovani Luciano (Lancia Appia Zagato) che porta a termine il percorso di 1.597,000 km in 13 ore 20' 22" alla media di 119,720 km/h; sensazionale gara delle esordienti Appia coupé Zagato, che occupano i primi 3 posti di classe (rispettivamente: Luciano Mantovani, Enrico Anselmi e Giorgio Lurani), davanti alla Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo (staccata da Mantovani di ben 40' abbondanti), a un'altra Appia Zagato (Giovanni Studer, che si cela sotto lo pseudonimo di "Inca") e all'Appia-Motto di Enrico Coda, di cui trattiamo qui sotto. Chiudono la classifica altre due Fiat 1100 (la Zagato di Nino Merlo e la coupé Pininfarina di Antonio Nicolai). Da segnalare che la vettura di Lurani è la prima Appia Zagato, la famosa "Appia-cammello", la cui carrozzeria appare però un poco modificata.
  • Categoria Gran Turismo, Classe da 1001 a 1100 cm³: 6º Coda Enrico (Lancia Appia berlinetta Motto) che porta a termine il percorso di 1.597,000 km in 14 ore 45' 42" alla media di 108,185 km/h. Solo discreta la prestazione di questa berlinetta speciale Appia, surclassata dalle "sorelle" con carrozzeria Zagato, che finisce al 6º posto di classe, preceduta da 5 Appia Zagato e da una Fiat 1100-103 Zagato.

1958

Thumb
L'Appia Zagato di Bandini/Claly, prima nella classe 751-1100 Gran Turismo alla Mille Miglia 1958.
Italia, 1958, 21-22 giugno, Mille Miglia
  • 38º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Gran Turismo, Classe da 751 a 1100 cm³: 1º Bandini/Claly (Lancia Appia Zagato) che portano a termine il percorso dei "tratti di velocità" - 83,500 km su un totale di 1.593,000 km - in 1 ora 04' 52" 2/5 alla media di 77,227 km/h; questa edizione di Mille Miglia si sviluppa secondo la formula successivamente utilizzata per i "Rallyes": un lungo tracciato di trasferimento (quasi 1.600 km) entro il quale vengono inseriti 8 tratti di velocità (7 in salita e 1 pianeggiante) con classifica finale per somma dei tempi. Nella classe 1100, l'Appia di Bandini/Claly precede un'altra Appia (White/Pasetto): entrambe compiono una gara onesta, ottenendo tempi abbastanza buoni, vicini (è solo un esempio) a quelli conseguiti dal vincitore della classe fino a 750 della stessa categoria Gran Turismo, Mario Poltronieri (il futuro telecronista Rai) con la Fiat-Abarth 750 Zagato.

1959

Stati Uniti, 1959, 21 marzo, 12 Ore di Sebring
  • 35º posto assoluto
  • 3º posto di classe

Categoria Gran Turismo, Classe da 1001 a 1300 cm³: 3º Blanchard Harry/C. Callahan (Lancia Appia Zagato) che percorrono, nelle 12 ore, 144 giri del circuito pari a 1.200 km circa, a una media di circa 100 km/h. Nell'ambito della classe da 1001 a 1300 cm³, le prime due posizioni vanno a un'Alfa Romeo e a una Lotus (quest'ultima condotta dal costruttore stesso, Colin Chapman) che distanziano notevolmente l'Appia; dietro all'Appia di Blanchard/Callahan troviamo una Giulietta e una seconda Appia (Peter Baumberger/Warren Rohlsf/Walter Cronkite). Chiude la classifica un'altra Alfa Romeo. Nella graduatoria generale assoluta, le due Appia sono rispettivamente 35.esima e 40.esima (su 48 classificati), mentre nel gruppo Gran Turismo, le posizioni sono la 18.esima e la 22.esima.

Italia, 1959, 30-31 maggio, Mille Miglia
  • 18º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Gran Turismo, Classe da 751 a 1100 cm³: 1º Kerschbaumer Giovanni/Peristi Giovanni (Lancia Appia Zagato) che portano a termine il percorso dei "tratti di velocità" - 188,000 km su un totale di 1.453,300 km - in 2 ore 25' 26"1/5 alla media di 77,559 km/h; questa edizione di Mille Miglia si sviluppa - come del resto nell'anno precedente (1958) - secondo la formula successivamente utilizzata per i "Rallyes": un lungo tracciato di trasferimento (oltre 1.450 km) entro il quale vengono inseriti 9 tratti di velocità in salita con classifica finale per somma dei tempi. Nella classe 1100, l'Appia di Kerschbaumer/Peristi precede un'altra Appia (Carlo Fabi/A.Pagliacci): entrambe compiono una gara onesta, ottenendo alla fine il 18º e il 20º posto nella graduatoria assoluta (su 76 concorrenti in classifica)

Thumb
L'Appia berlina terza serie durante la disputa del Gran Premio Turismo d'Argentina (novembre 1959).
Argentina, 1959, novembre, Gran Premio d'Argentina-Turismo "Yacimentos Petroliferos Fiscales"
  • posto assoluto N.D.
  • vittoria di classe

Categoria Turismo di serie, Classe da 751 a 1200 cm³: 1º Costanzi Danilo/Tasco Enzo (Lancia Appia III serie berlina) che portano a termine il massacrante percorso di 3.950 km (ripartito in 5 tappe) in 40 ore 36' 13" alla media di 97,281 km/h; l'eco dell'ottima impresa di questa berlina di serie Appia - che nella sua classe batte Auto Union e Volkswagen - varca i confini argentini e giunge anche in Europa: la stessa Lancia - ovviamente - cerca di sfruttarla propagandisticamente. Per la cronaca, e a titolo di confronto, diremo che la prima classificata nel gruppo Turismo di serie è stata una Peugeot 403 (pilotata da Rodriguez Lareta) che si è aggiudicata la classe di cilindara superiore e che ha impiegato 36 ore 21' 40" mantenendo una velocità media di 108,632 km/h.

1960

Italia, 1960, 8 maggio, XLIV Targa Florio
  • 2 non classificati

Categoria Gran Turismo, Classe da 851 a 1150 cm³: non classificati (fuori tempo massimo) due equipaggi: Largaiolli Cesare/Zeccoli Teodoro (Lancia Appia Zagato-GTE) e Fiorentino Francesco/Rizzotti Gregorio(Lancia Appia Zagato-GTS) che portano comunque a termine la corsa (10 giri, 720 km) in un tempo che tuttavia è superiore di oltre 2 ore rispetto a quello segnato dal vincitore (7 ore 33' 08" 2/5) quindi in più di 9 ore e 33'.

Italia, 1960, 21 agosto, Giro dei Due mari
  • 3º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Gran Turismo, Classe da 851 a 1150 cm³: 1º Ammanniti Giorgio (Lancia Appia Zagato-GTE) che percorre i 170,800 km del tracciato stradale calabrese in 1 ora 56' 18" 8/10 alla media di 88,106 km/h; nella gara per le vetture di piccola cilindrata (Turismo e Gran Turismo fino a 1150 cm³) l'Appia Zagato GTE di Ammanniti ha modo di inserirsi tra i primi, preceduta comunque dalle due Fiat Abarth Zagato di minor cilindrata; nella classe 1150 gran turismo, alle spalle di Ammanniti si classificano nell'ordine C. Vittori (Fiat 1100 Zagato) e le Appia Zagato di Ugo Piperno (GTE), Gregorio Rizzotti (GTS), Vanni Zuliani (GTE) e Francesco Fiorentino (GTS).

Francia, 1960, 5/6 novembre, Giro di Corsica
  • 29º posto assoluto
  • posizione di classe N.D.

Categoria Unica: 29º assoluti Richter/Meregali (Lancia Appia modello imprecisato) che portano a termine i 1.275 km del percorso del Giro di Corsica (circa 1.100 km costituiti da "trasferimenti" e 175 km da "prove speciali") al 29º posto assoluto; all'equipaggio di questa Appia va ascritto il solo merito di aver portato a termine la dura prova (65 partenti, 29 arrivati) perché la posizione ottenuta in classifica - la ventinovesima - corrisponde anche all'ultima...

1961

Italia, 1961, 27-28 maggio, Mille Miglia
  • 9º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Gran Turismo, Classe da 1001 a 1150 cm³: 1° Frescobaldi Piero/Samà (Lancia Appia Sport Zagato) che percorrono i 1.576 km del percorso, tra cui 388,750 km costituiti da tratti di velocità (i soli utili per la classifica), in 3 ore 55' 12" 3/5 alla media di 99,166 km/h. Eccellente la corsa di Frescobaldi, che ha vinto la classe con ampio margine sulle altre Appia Zagato e che ha conquistato un apprezzabile 9º posto assoluto, davanti a molte vetture di maggior cilindrata.

Italia, 1961, 15 agosto, VII Gran Premio di Pecara
  • 23º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Gran Turismo, Classe fino a 1150 cm³: 1° Fiorio Cesare/Frescobaldi Piero (Lancia Appia Zagato GTE) che percorrono, in 4 ore, 469,597 km, pari a una media di 117,399 km/h. Dura gara ferragostana pescarese, valida per i Campionati Internazionali Marche, dove le Appia corrono nella prima classe e hanno come avversarie due Fairthorpe Electron, che però non le impensieriscono. Alle spalle del duo Fiorio/Frescobaldi, non troppo distanziata, l'Appia di Corrado Ferlaino.

1962

Thumb
L'Appia di Cabella/Kridikos al Rally dell'Acropoli.
Grecia, 1962, 23-27 maggio, X Rally dell'Acropoli
  • 25º posto assoluto
  • vittoria di classe

Categoria Turismo, Classe da 1001 a 1150 cm³: 1° Cabella Luigi/Kridikos (Lancia Appia 3ª serie berlina) che portano a termine i 2700 km del tracciato (6 tappe), comprendente 3 gare in salita e 1 gara in circuito, vincendo la classe 1150 della Categoria Turismo e piazzandosi al 25º posto della graduatoria assoluta (su 36 vetture classificate delle 55 partite).

1963

Italia, 1963, dal 22 al 24 febbraio, 3° Rally dei Fiori (Sanremo)
  • 24º posto assoluto
  • 1º posto di classe

1° Enrico Gibelli/Ennio Saska (Lancia Appia 3ª serie) che portano a termine il Rally (sette percorsi di concentramento e 503 km di itinerario comune, con 4 prove speciali di velocità) totalizzando 1.218,815 punti di penalizzazione. L'Appia di Gibelli finisce per occupare il 24º posto della graduatoria assoluta (su 88 equipaggi partiti e 61 complessivamente classificati).

1964

Nel corso dell'anno 1964, non risulta alcuna partecipazione di vetture "Appia" in gare cosiddette "importanti".

Remove ads

Le altre corse, dal 1953 al 1964

Riepilogo
Prospettiva

Nelle tabelle sotto-riportate (una per ogni anno) è stato specificato, per ciascuna gara e per ciascuna categoria (Turismo, Gran Turismo, ecc.) e per ciascuna classe di cilindrata, il migliore risultato conseguito tra coloro che disponevano di vetture Appia o derivate: molto spesso, altre vetture del medesimo modello si sono piazzate alle spalle di quella meglio classificata, ma di questi risultati, per intuibili ragioni di spazio, nelle tabelle non c'è traccia (se non nelle "note").

Note:
1. la abbreviazione "N.D." significa che il dato "Non è Disponibile"
2. "I ser ber" sta per "Appia prima serie berlina"
3. "II ser ber" sta per "Appia seconda serie berlina"
4. "III ser ber" sta per "Appia terza serie berlina"
5. "berlina" sta per "Appia berlina" di serie non identificabile
6. "Dagrada FJ" sta per "Dagrada Formula Junior derivata Appia"
7. "Facetti FJ" sta per "Facetti Formula Junior derivata Appia"
8. "Raineri FJ" sta per "Raineri Formula Junior derivata Appia"
9. "Motto" sta per "Appia berlinetta speciale carrozzata Motto"
10. "Vignale" sta per "Appia convertibile Vignale"
11. "Zagato" sta per "Appia berlinetta Zagato"
12. "GTS" individua le Appia Zagato del periodo 1957/58 (costruite antecedentemente l'uscita della GTE)
13. "GTE-prototipo" individua i pochi esemplari di Appia Zagato "speciali" costruiti nel 1958 che hanno anticipato la GTE
14. "F.T.M." sta per "Fuori Tempo massimo".

1953

1953
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
24-magIComo-Lieto Colle per Damesalita2º 751-1100 Gran Turismo17º ass.Schiagno Mimi7,4006'15”71,040I ser berNon omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno è costretta a gareggiare nella Gran Turismo, dove deve cedere, anche se per soli 6”, la vittoria alla Fiat 1100 Stanguellini di Jetta Demcenko; il tempo segnato dall'Appia è comunque peggiore rispetto a quello delle Fiat 1100/103 più veloci.
26-lugIAosta-Gran San Bernardosalita10º 751-1100 Sport44º ass.Schiagno Mimi33,90031'29” 5/1064,588I ser berNon omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno gareggia nella categoria Sport
26-setIMonza, 500 m lanciati500 metri lanciati6º fino a 1100 Gran Turismo43º ass.Schiagno Mimi0,50014” 5/10124,137I ser berProva su 500 metri lanciati, disputata a Monza e inserita quale prima prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d'Argento”; non omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno gareggia nella categoria Gran Turismo.
27-setIMonza-4 giri di pistasu pista (Monza)6º fino a 1100 Gran Turismo48º ass.Schiagno Mimi25,20013'48” 2/5109,512I ser berProva su 4 giri del circuito stradale di Monza inserita quale seconda prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d'Argento”; non omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno gareggia nella categoria Gran Turismo.
27-setIBiella-Oropasalita10º fino a 1100 Gran Turismo63º ass.Schiagno Mimi10,60011'33” 2/555,033I ser berProva in salita inserita quale terza prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d'Argento”; non omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno gareggia nella categoria Gran Turismo.
28-setICorongiu-CampuomusalitaN.D.1º ass.Selis Carlo11,5008'13” 7/1083,856I ser berTrattasi di gara sociale; al 3º posto si classific un'alyra Appia, condotta da Achille Cubeddu.
4-ottITreponti-Castelnuovosalita5º 751-1100 Gran Turismo31º ass.Montesi Ilario8,0007'29” 8/1064,028I ser berNon omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia di Montesi gareggia nella categoria Gran Turismo.
25-ottISassi-Supergasalita10º 751-1500 Gran Turismo54º ass.Schiagno Mimi4,6004'50”57,103I ser berNon omologata nella categoria Turismo per volontà della Lancia, l'Appia della sig.ra Schiagno gareggia nella categoria Gran Turismo e segna un tempo abbastanza interessante, che la collocherebbe – nell'ambito della categoria Turismo – al centro della classifica della classe 751-1100 (dietro a 5 Fiat 1100 ma davanti ad altre 6)

1954

1954
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
19 marICoppa Vigorellisu pista (Monza)2º 751-1300 Turismo SpecialeN.D.Rondanini GianniN.D.5'41” 1/10N.D.I ser berRondanini è secondo, alle spalle della Fiat 1100-103 di Paolo Colombo
21-marIModena, Campionato Goliardisu pista (Modena)2º 751-1300 TurismoN.D.Baldi Enzo13,8369'25” 1/588,127I ser berBaldi è preceduto, nella sua classe, soltanto dalla Fiat 1100-103 TV condotta da Umberto Agnelli
28-marITorricelle (Verona)salita8º 751-1300 Turismo Speciale49º ass.Buffa Attilio3,7603'59” 4/1056,541I ser berBuffa è preceduto da ben 7 Fiat 1100-103 ma riesce a precedere altri 14 concorrenti (che dispongono di Fiat 1100-103, di Volkswagen e di altre Appia)
1/2-aprIRallye femminile Perla di San Remorallye1º 751-1300 Turismo8º ass.Schiagno Mimi---------I ser ber
25-aprICoppa Vigevano & Varesesu pista (Monza)1º 751-1300 Turismo17º ass.Rondanini Gianni31,50016'12”116,666I ser berRondanini, che vince “ex aequo” con Nino Magistri (Fiat 1100-103 TV), batte un nugolo di Fiat 1100-103 e alcune altre Appia; nella stessa corsa, un'altra Appia si afferma nella categoria Turismo Speciale
1º 751-1300 Turismo Speciale15º ass.Crotti Luciano31,50015'44” 4/5120,025I ser berL'Appia di Crotti batte quattro Fiat 1100-103 e una Peugeot 203; nella stessa corsa, un'altra Appia si afferma nella categoria Turismo
9-magICampionato Sociale AC Comosu pista (Monza)1º 751-1300 TurismoN.D.Calvasina Luigi88,20046'45”113,197I ser ber
23-magIScala Giocca-Osilosalita5º 751-1300 Turismo Speciale9º ass.Cubeddu Achille14,70011'55” 2/573,972I ser ber
23-magICampionato Sociale AC Parmasu pista (Modena)1º 751-1300 Turismo12º ass.Cantarelli23,06016'10” 3/585,530I ser berL'Appia di Cantarelli, che precede nell'ordine un'altra vettura dello stesso modello e due Fiat 1100-103, segna anche il giro più veloce della sua classe.
23-magIComo-Lieto Colle, Coppa delle Damesalita2º 751-1300 Turismo12º ass.Schiagno Mimi7,4006'11”71,805I ser ber
6-giuIValli del Pasubio-Pian delle Fugazzesalita13º 751-1300 Turismo36º ass.Tiozzo Alberto10,43010'46” 3/558,069I ser berDa dimenticare la prestazione delle tre Appia in gara, relegate agli ultimi tre posti di classe (rispettivamente con Tiozzo, Sacchiero e Zorzi).
6-giuICoppa Pasubio, Volante d'argentosalita4º 751-1300 Turismo4º ass.Genovese Umberto10,43011'10” 1/556,025I ser berProva riservata alle sole vetture turismo fino a 1300 cm³: la migliore delle Appia, quella condotta da Genovese, finisce comunque dietro alle tre Fiat 1100-103 che erano in gara.
6-giuIVolante di legno a Modenasu pista (Modena)1º 751-1300 Turismo9º ass.Baldi Enzo13,8369'11” 6/1090,300I ser berIn questa occasione l'Appia di Baldi ha la meglio sulle rivali Fiat 1100-103
17-giuIFrascati-Rocca di Papa-Volante d'argentosalita3º 751-1300 Turismo5º ass.Calderai8,7006'46” 6/1077,029I ser berProva riservata alle vetture da turismo, l'Appia di Calderai è terza di classe dietro a due Fiat 1100-103.
20-giuITrieste-Opicinasalita7° 751-1300 Turismo38º ass.Vallaguzza Idelbe9,0007'55” 4/568,153I ser berL'intrepida Idelbe Vallaguzza segna un tempo un po' alto, a quasi 2 minuti dalla 1100 di Paolo Colombo che vince la sua classe, ma ha comunque la soddisfazione di non essere l'ultima nella classifica assolta, dal momento che la Topolino di Licio Missaglia impiega quasi 8 minuti e mezzo a percorrere i 9 km della salita.
29-giuITrofeo della Regione Sardasu strada2° 751-1300 Turismo24° assCubeddu Achille420,0003h45'57"4/10111,525I ser berIl forte corridore locale Cubeddu è secondo dietro alla Fiat 1100-103 TV di Carlo Bassi ma precede tutte le altre numerose Fiat 1100/103.
27-giuICampionato Sociale AC Rimini, Ravenna e Forlìsu pista (Modena)1º 751-1300 TurismoN.D.Baldi Enzo23,06016'18” 2/1084,866I ser berBaldi prevale sulle Fiat 1100-103.
28-lugISanta Margherita-San Lorenzo, Trofeo Femminilesalita2º oltre 750 Turismo Speciale9º ass.Vallaguzza Idelbe3,7003'46” 4/558,730I ser berGara riservata alle Dame; nella sua classe, l'Appia della Vallaguzza è preceduta da una Fiat 1100-103, ma ne sopravanza altre due.
22-agoITrullo D'Orosu strada4º 751-1300 Turismo Speciale26º ass.Vallaguzza Idelbe176,0001h52'02”94,257I ser ber
22-agoIAvezzano-Pietracquariasalita3º 751-1300 TurismoN.D.Gamberale Giuseppe6,2005'34” 8/1066,666I ser berNella classifica di classe, l'Appia di Gamberale è preceduta da due Fiat 1100-103.
5-setIMannasuddas-Nuorosalita1º 751-1300 Turismo SpecialeN.D.Cubeddu Achille14,40010'08”85,263I ser berBrillante prova dell'Appia del Cubeddu, che batte sonoramente le numerosissime Fiat 1100-103 in gara.
8-setISpoleto-Monteluco/Volante d'argentosalita1º 751-1300 Turismo3º ass.Bruti Claudio7,0007'12”58,333I ser berLa vittoria dell'esordiente Bruti con l'Appia su un nugolo di Fiat 1100-103 desta parecchi sospetti: molti ipotizzano che la vettura sia “truccata” oltre quanto consentito dal regolamento, ma alla fine nessuno sporge reclamo e la vittoria rimane omologata.
12-setICircuito città di Sassaricircuito stradale1º 751-1300 Turismo4º ass.Cubeddu Achille115,9501h07'07” 6/10103,639I ser berAltra superba prova dell'Appia di Cubeddu, che prevale sulle agguerrite Fiat 1100-103.
12-setIPineto-Atrisalita3º 751-1300 Turismo6º ass.Suriani Eduardo10,4008'43”71,586I ser berNella classe 1300, l'Appia di Suriani è superata dalle due Fiat 1100-103 TV di Giuseppe Marucci e Domenico Catarra ma si lascia alle spalle molte Fiat 1100-103 (oltre ad altre 3 Lancia, un'Appia e due Ardea)
19-setICatania-Etna/Volante d'argentosalita1º 751-1300 Turismo3º ass.Grassi32,00027'00”71,111I ser berBella prova di Grassi, che precede le Fiat 1100-103 e un'altra Appia, segnando il terzo miglior tempo dietro all'Alfa Romeo 1900 di Miceli e all'Aurelia B21 di Mineri.
19-setISarezzo-Lumezzanesalita3º 601-1300 Turismo40º ass.Pasotti Aristide8,5007'04” 4/1072,101I ser ber
19-setICorongiu-Campuomusalita1º 751-1300 turismo speciale3ºass.Cubeddu Achille11,5508'09” 2/1084,995I ser berPrestazione eccezionale di Cubeddu, che segna il terzo tempo della giornata, preceduto soltanto da due Alfa Romeo 1900 TI
26-setICastelfusano-Giornata dei Primatisu strada2º 751-1100 Turismo23º ass.Bruti Claudio5,2192'49” 5/10110,846I ser berClassifica per somma dei tempi sul chilometro da fermo e lanciato e sul miglio da fermo e lanciato; Bruti è secondo alle spalle della Fiat 1100-103 di Filippo Theodoli, distanziato di appena 2” 3/10. Da rilevare che l'Appia prevale nel miglio lanciato (percorso in 42,7” a 135,682 all'ora), è alla pari con la Fiat 103 nel chilometro lanciato (26,5” pari a km/h 135,849), ma rimane leggermente staccata nelle prove con partenza da fermo.
17-ottICoppa Tarascircuito stradale2º 751-1300 Turismo2º ass.Nardi Franco42,00025'38”98,309I ser berL'Appia di Nardi è seconda alle spalle della Fiat 1100-103 di Giulio Ritelli.
17-ottITreponti-Castelnuovosalita6º 751-1300 Turismo Speciale45º ass.Genovese Giorgio8,0006'26” 2/574,534I ser berBuona prestazione di Genovese, che è preceduto da 5 Fiat 1100-103 ma sopravanza a sua volta ben 14 Fiat.
17-ottICampionato Emilianosu pista (Modena)1º 751-1300 Turismo20º ass.Baldi Enzo23,06015'23” 5/1089,892I ser berBella affermazione dell'Appia di Baldi, che precede le avversarie di sempre, le Fiat 1100-103.
24-ottICoppa Leopoldo Carrisu pista (Monza)1º fino 1300 Turismo2º ass.Sassi Renzo37,80018'08” 8/10124,981I ser berOttima affermazione di gruppo delle Appia, che si impongono nettamente alle Fiat 1100-103 e occupano i primi tre posti di classe
24-ottIFirenze-Sienasu strada8º 751-1300 Turismo Speciale32º ass.Placido Pasquale70,00041'34” 3/5101,018I ser ber
27-ottISassi-Supergasalita6º 751-1300 Turismo42º ass.Bobocca Giuseppe4,6004'51” 2/557,700I ser ber
7-novICircuito di Ospedaletticircuito stradale6º fino a 1300 Turismo24º ass.Schon Aurelio40,56033'35” 3/572,442I ser ber

1955

1955
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
26-febICorsa a Monzasu pista(Monza)7º fino 1300 Turismo Normale38º ass.Capello6,3003'24” 3/5110,850I ser berProva disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière.
26-febITresenda-Apricasalita8º fino 1300 Turismo Normale40º ass.CapelloN.D.4'35”N.D.I ser berGara in salita disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière.
27-febIPontassieve-Consumasalita8º fino 1300 Turismo Normale33º ass.CapelloN.D.4'41” 3/5N.D.I ser berGara in salita disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière.
27-febIVermicino-Rocca di Papasalita6º fino 1300 Turismo Normale31º ass.Chimenti Derani Giuseppe14,40011'31” 1/575,000I ser berGara in salita disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière; la lunghezza del percorso e la media oraria sono frutto di stima.
27-febIPontedecimo-Passo dei Giovisalita6º fino 1300 Turismo Normale28º ass.Capello9,6508'3767,195I ser berGara in salita disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière.
28-febIPragelato-Sestrièresalita2º fino 1300 Turismo Normale19º ass.Chimenti Derani GiuseppeN.D.4'38”N.D.I ser berGara in salita disputata nell'ambito del Rallye del Sestrière.
13/14-marICoppa Mare e Montirallye12º fino 1300 Turismo38º ass.“Zozo”64,1001h00'27” 7/1063,610I ser berClassifica dei soli tratti di velocità inseriti nella gara, che è sostanzialmente un “rallye”; unico alla guida di un'Appia in mezzo a un nugolo di Fiat 1100-103, “Zozo” non è peraltro autore di una corsa particolarmente brillante.
19-marIAriccia-Madonna del Tufosalita8º 751-1300 Turismo46º ass.Inzirillo Carlo6,4005'07” 3/1074,975I ser ber
19-marICoppa Felice Bonettosu pista (Monza)3º 751-1300 Turismo10º ass.Rondanini Gianni94,40050'18” 3/10112,593I ser berL'Appia di Rondanini è 3º di classe (dietro a due Fiat 1100-103) e 10º assoluto nella corsa che raggruppa le vetture da turismo (vinta da un'Alfa Romeo 1900 TI), e precede un nugolo di Fiat 1100-103 e una Peugeot 203.
19-marICampionato Università Italianesu pista (Modena)3º 751-1300 Turismo13º ass.Rabino Domenico23,06015'26” 6/1089,592I ser ber
27-marICorsa sulle Torricellesalita11º 751-1300 Turismo56º ass.Stoja Silvio3,7603'59” 3/1056,564I ser ber
11-aprIPalermo-Monte Pellegrinosalita2º 751-1300 Turismo Speciale20º ass.Di Salvo Antonino8,7506'56” 9/1075,557I ser berOttima prestazione del Di Salvo, la cui Appia - unico esemplare di questo modello in gara - è seconda ad appena 1” 2/10 dal vincitore di classe (Clemente Ravetto con la Fiat 1100-103 TV coupé Pininfarina) e precede altre 10 Fiat 1100-103.
17-aprITrento-Bondonesalita7º 751-1300 Turismo27º ass.Celleghin Renzo12,70013'31” 2/1056,360I ser ber
8-magIVermicino-Rocca di Papasalita6º 751-1300 Turismo7º ass.Lanza Giuseppe12,95010'32”73,765I ser berCorsa per il Volante d'argento, riservata alle sole vetture da turismo.
14-magIComo-Lieto Colle (per Dame)salita4º 751-1300 Turismo9º ass.Piazza Ambrosoli Giuseppina7,4005'50” 2/576,027I ser ber
15-magIPrimavera Napoletana dello Sportcircuito stradale1ª Corsa vetture 751-1300---Ferrante Adriano50,00036'17"1/1082,678I ser berL'ottimo Ferrante ha la meglio su un nugolo di Fiat 1100/103 (una dozzina di berline e due coupé Zagato).
15-magICampione d'Italia - Coppa delle Damecircuito stradale3º 751-1300 Turismo14º ass.Piazza Ambrosoli Giuseppina6,7006'26”62,487I ser ber
22-magITrapani-Monte Ericesalita2º 751-1300 Turismo9º ass.Di Salvo Antonino16,55012'08” 4/581,750I ser berSplendido exploit di Di Salvo che conduce la sua Appia al secondo posto di classe alle spalle di una Giulietta di 1,3 litri e davanti alle numerose e tradizionali avversarie di pari cilindrata, le Fiat 1100-103
22-magITrofeo della Regione Sardasu strada6º 751-1300 Turismo21º ass.Cubeddu Achille420,0003h42'49” 7/10113,091I ser berMalgrado riesca a migliorarsi rispetto all'anno precedente, Cubeddu non riesce a far meglio del 6º posto di classe.
22-magIPredappio-Collinasalita1º 751-1100 TurismoN.D.Mambelli Paride3,7004'27"49,887I ser ber---
29-magIScala Giocca-Osilosalita1º 1300 Turismo SpecialeN.D.Barrago Antonio14,70011'22” 4/1077,549I ser ber
5-giuICastell'Arquato-Vernascasalita9º 751-1300 Turismo38º ass.Tavola Luciano9,7757'36”77,171I ser ber
7º 751-1500 Sport48º ass.Evangelista Renato9,7757'56” 2/1073,897I ser ber
19-giuIAlghero-Scala Piccada (per Dame)salita2º 751-1300 Turismo14º ass.Brugnoli Alba9,0007'08” 8/1075,559I ser berGara riservata alle “Dame”.
29-giuITrieste-Opicinasalita17º 751-1300 Turismo57° ass.Godina Ottone9,0007'31” 4/1071,776I ser berPoco esaltante la gara di Godina, ultimo di classe e 57° (su 62) nella graduatoria assoluta.
giugnoIPugliano-Eremo del Vesuviosalita2º 751-1300 TurismoN.D.De Miranda Attilio7,5008'29”53,045I ser ber
18-setICatania-Etnasalita5º 751-1300 Turismo7º ass.Calì Angelo38,00028'51”79,029I ser berProva riservata alle vetture Turismo per il “volante d'argento”.
18-setISarezze-Lumezzanesalita1º 751-1100 Turismo16º ass.Bonomi Marsilio8,5006'42” 6/1076,005I ser berNella classe da 751 a 1100 cm³ della categoria Turismo Normale, l'Appia di Bonomi ha la meglio su tutte le Fiat 1100-103 (e su una seconda Appia, condotta da Aristide Pasotti, che si piazza al 4º posto nella stessa classe).
25-setISorrento-Sant'Agatasalita14º 751-1300 TurismoN.D.Evangelista Carlo12,000N.D.N.D.I ser berL'Appia di Evangelista è penultima nella classe da 751 a 1300 Turismo Normale, nella corsa valida per il “volante d'argento”.
25-setIBorgo Petilia-Redentoresalita5º 751-1300 Turismo19º ass.Signorelli Giuseppe10,0007'58” 7/1075,203I ser ber
2-ottIViterbo-Cimino (passo Montagna)salita1º fino 1300 Turismo Speciale4º ass.Nataloni Germano10,3006'21” 3/1097,246I ser berOttima prova di questa Appia, che riesce a tenere a bada la Fiat 1100-103 TV di “Ferrit” e che segna un tempo di tutto rispetto.
2-ottICorongiu-Campuomusalita1º 751-1300 Turismo2º ass.Cubeddu Achille11,5008'05” 3/1085,308I ser berEsaltante prestazione di Cubeddu e della sua Appia, che battono tutte le Fiat 1100-103 e persino una Lancia Aurelia, cedendo la vittoria per 3"e 7/10 all'Alfa Romeo 1900 di Olivari; da notare che la gara era riservata alle sole vetture da turismo per il Volante d'Argento.
9 ottICivita di Bagno-Fonte Avignonesalita3º 751-1300 Turismo7º ass.Ferri Virgilio14,20013'40” 5/1062,303I ser berGara riservata alle vetture Turismo, valida per il “volante d'argento”.
23-ottICivita di Bagno-Fonte Avignonesalita11º 751-1300 Turismo19º ass.Terra Leonardo14,20013'16” 1/1064,213I ser berUltima della sua classe dietro a 10 Fiat 1100-103, l'Appia di Terra spicca un tempo quasi identico a quello della Dyna Panhard 750 che si aggiudica la classe fino a 750 cm³.
30-ottICoppa Sant Ambroeussu pista (Monza)3º 751-1300 Turismo26º ass.Rondanini Gianni28,75014'26” 1/5119,487I ser berGara riservata ai soci della Scuderia Sant Ambroeus.

1956

1956
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
5-febIAriccia-Bivio Laghisalita1º Turismo Speciale 751-13008º ass.Nataloni Germano4,1003'06"079,354I ser berOttima prova di questa Appia, che segna un tempo di tutto rilievo.
7º Turismo 751-1300N.D.Leto di Priolo Massimo4,1003'27"5/1071,132I ser ber
11-marICriterium delle Nazionikm.da fermo2º 751-1300 Turismo SpecialeN.D.Begozzi Livia1,00037"6/1095,744I ser berSplendida prestazione di questa Appia guidata dalla signora Livia Begozzi, staccata di appena 6/10 dalla leggera Fiat 1100-103 Bertone del vincitore di classe (Fernando Natella) ma davanti alla Fiat 1100-103 Tv di Giorgio Superti.
25-marICorsa delle Torricellesalita26º 751-1300 TurismoN.D.Coggiola Franco3,7604'17"6/1052,546I ser berScialba prestazione: l'Appia di Coggiola è preceduta da ben 25 Fiat 1100-103 (tutte le 1100 che erano in gara, tranne una....)
12/14-aprIRallye Femminile Perla S.Remorallye3º 751-1600 Turismo18º ass.Schiagno Mimi---------I ser ber---
25/27-magCHRallye di Ginevrarallye8º 1001-1600 TurismoN.D.Decoppet/Decoppet---------I ser ber---
24-giuICastell'Arquato-Vernascasalita23º 751-1300 Turismo78º ass.Cantarelli Raffaello9,7758'14"2/571,177I ser ber---
24-giuIVermicino-Rocca di Papasalita1º 751-1300 Turismo SpecialeN.D.Nataloni Germano12,9508'19"7/1093,295I ser ber?L'Appia di Nataloni era quasi certamente una "prima serie" berlina ben preparata; le vetture di questo gruppo erano in gara per il campionato sociale A.C.Roma
24-giuIMosson-Treschè Concasalita11º 751-1300 Turismo40º ass.Fornasier Aldo15,30012'29"1/573,518I ser ber---
8-lugIPugliano-Vesuviosalita4º 751-1300 Turismo20º ass.De Miranda Aldo10,70011'24"9/1056,241I ser ber---
15-lugIBologna-San Lucasalita7º 751-1300 Turismo44º ass.Baldi Enzo2,0802'07"9/1058,545I ser ber---
15-lugIBiella-Pettinengosalita3º 751-1300 Turismo Speciale23º ass.Coda Mario Enrico7,7006'22"3/572,451Motto?la vettura potrebbe essere la versione speciale Motto, ma il dato non è certo.
15-lugIFrascati-Tuscolosalita1º 751-1300 Turismo Speciale8º ass.Nataloni Germano4,5003'55"2/1068,877I ser ber?L'Appia di Nataloni - che realizza un tempo di tutto rispetto - è probabilmente una "prima serie" berlina ben preparata.
15-agoIS.Benedetto del Tronto-Acquavivasalita13º 751-1300 Turismo23º ass.Gnagnatti Giorgio7,0006'44"4/562,252I ser ber---
9-setILessolo-Alicesalita17º 751-1100 Turismo Speciale65º ass.Faroni F.6,5006'25"9/1060,637I ser ber?La vettura era quasi certamente una I serie berlina.
16-setIJesi-Santa Maria Nuovasalita5º 751-1300 Turismo20º ass.Gnagnatti Giorgio6,0003'58"8/1090,452I ser ber---
23-setICatania-Etnasalita10º 751-1300 Turismo45ºass.Calì Angelo38,00029'48"3/1076,497I ser ber?La vettura era quasi certamente una I serie berlina.
23-setIPiediripa-Maceratasalita4º 751-1300-Turismo9º ass.Dolci Bernardo4,1503'21"1/574,254I ser ber?Bella prova di questa Appia berlina (quasi certamente una "prima serie") che si classifica dietro a tre Alfa Romeo Giulietta ma davanti a tutte le Fiat 1100-103.
25-setICorongiu-Campuomusalita1º 751-1300-Turismo1º ass.Casula Mario4,1004'02"9/1060,765I ser ber?Bella vittoria di questa Appia berlina (quasi certamente una "prima serie") che risulta più veloce delle Alfa Romeo Giulietta; da segnalare che questa gara appare soltanto nel volume "Settant'anni di gare automobilistiche in Italia" e che, per un refuso, viene indicata come svoltasi nel 1965: si è ritenuto che la gara si sia disputata nel 1956, ma il dato non è dunque certo.
7-ottICoppa Carrisu pista (Monza)6º 751-1300 Turismo25º ass.Rondanini Gianni34,50017'31"118,173I ser ber?La vettura era quasi certamente una I serie berlina.
14-ottIMannasuddas-Nuorosalita1º 751-1300 TurismoN.D.Cubeddu Achille14,40010'28"5/1082,482I ser ber---
21-ottIGran Premio Romacircuito stradale2º Turismo Speciale 751-1300---Nataloni Germano1 ora di corsa---138,735I ser ber?La vettura era quasi certamente una I serie berlina.
21-ottICampionato Scuderia Cangrandesu pista (Monza)3º 751-1300 Turismo19º ass.Paon Scipione46,00023'48"2/5115,933I ser ber?Bella prova di questa Appia berlina (quasi certamente una "prima serie") che si classifica dietro a due Alfa Romeo Giulietta ma davanti a tutte le Fiat 1100-103.
28-ottICampionato A.C. Emilianisu pista (Modena)2º 751-1100 Turismo33º ass.Baldi Enzo23,06015'13"2/1090,906I ser ber---
1/4-novERallye Ibericorallye1º 1001-1300 Turismo Speciale8º ass.Pereira Francisco S.---------I ser ber?Il modello di Appia è stimato (potrebbe anche trattarsi di una berlina II serie).

1957

1957
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
1-magICoppa Vigorellisu pista (Monza)2º 751-1100 TurismoN.D.Mantovani Luciano69,00033'41"8/10122,860berlinaNon è accertabile se la berlina Appia di Mantovani fosse una I serie oppure una II serie; buona gara di Mantovani, che cede soltanto alla Fiat 1100-103 TV di Ersilio Mandrini.
1-magIMonza: 500 metri lanciati500 m lanciati2º 751-1100 TurismoN.D.Mantovani Luciano0,50013"138,461berlinaProva inserita nella "Coppa Vigorelli"; non è accertabile se la berlina Appia di Mantovani fosse una I serie oppure una II serie.
18-agoITrapani-Monte Ericesalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Cotelli13,92010'41"78,177ZagatoVittoria dell'Appia Zagato, che precede nettamente le Fiat 1100-103 Zagato.
8-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)3º 751-1100 Gran Turismo18ºass.Anselmi Enrico1 ora1h00'00"138,891ZagatoNell'occasione, l'Appia Zagato di Anselmi è battuta - sia pur di pochissimo - dalle due Fiat 1100-103 Zagato di Nino Merlo e di Carlo Coppo.
4º 751-1100 Gran Turismo18ºass.Mantovani Luciano1 ora1h00'00"133,596Motto
29-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita4º 751-1300 Gran TurismoN.D.Anselmi Enrico9,6506'53"2/1084,075ZagatoAnselmi è battuto da 3 Alfa Romeo Giulietta da 1,3 litri ma è il migliore tra le "1100" precedendo le rivali dirette Fiat 1100 Zagato.
4º 751-1300 TurismoN.D.Bollati Franco9,6508'17"8/1069,787I ser berBollati era in corsa nella speciale classifica per il "Volante d'Argento" per vetture strettamente di serie.
6-ottITrieste-Opicinasalita8º 751-1300 Gran Turismo32° ass.Anselmi Enrico8,8505'32"7/1095,761ZagatoIl bravo Anselmi è costretto a cedere alle Alfa Romeo Giulietta SV e SVZ, ma è il migliore tra le "1100" e riesce a precedere, oltre a tre Giulietta, 6 Fiat 1100-103 Zagato, 2 Appia carrozzate da Motto e una 1100 TV trasformabile (spider).
14º 751-1300 Gran Turismo44° ass.Mantovani Luciano8,8505'44"6/1092,455Motto
13-ottICorongiu-Campuomusalita2º 751-1300 Turismo2º ass.Barrago11,6008'23"9/1082,873berlinaGara riservata alle sole vetture Turismo con cilindrata fino a 1300 cm³: l'Appia di Antonio (Tone) Barrago è seconda a mezzo secondo dalla Fiat 1100-103 TV di Ligas.
27-ottISassi-Supergasalita22º 751-1300 Gran Turismo70º ass.Cafiero Nicola4,6003'59"3/1069,201ZagatoAttardata questa Appia Zagato, che viene superata - oltreché dalle numerosissime Giuliette - anche dalla Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo

1958

1958
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
16-marICampionati Universitarisu pista (Modena)1º 751-1100 Gran Turismo15º ass.Mandelli27,67216'46"6/1098,966ZagatoUnico concorrente nella classe 1100 Gran Turismo, Mandelli offre comunque una buona prova, realizzando una media migliore, per esempio, di quella delle Alfa Romeo Giulietta TI
19/20-aprIGiro di Siciliarallye2º 751-1100 Gran Turismo10º ass.Costantini Mario1071,600------ZagatoIl modello di vettura di Costantini è stimato; gara di regolarità comprendente tuttavia alcune prove speciali in salita, nelle quali vengono penalizzati coloro che realizzano un tempo superiore rispetto a quello segnato dai migliori (1/3 dei partecipanti).
19/20-aprIGiro di Siciliasalita2º 751-1100 Gran TurismoN.D.Costantini Mario20,40018'39"5/1065,600ZagatoIl modello di vettura di Costantini è stimato; classifica particolare a margine del Giro di Sicilia: tempi e medie riguardano la somma delle prestazioni rese dai diversi concorrenti nelle 4 prove in salita inserite nella gara.
25-aprITrofeo Vigorellisu pista (Monza)1º fino a 1100 Gran Turismo9º ass.Guidotti46,00019'35"2/10140,912ZagatoNella classe 1100, Guidotti precede altre due Appia Zagato (pilotate da Gianni Rondanini e da un pilota indicato nella cronaca dell'epoca con l'improbabile cognome Prinetto ma che potrebbe identificarsi in Ernesto Prinoth) e la Fiat-Abarth 750 del futuro telecronista Mario Poltronieri.
27-aprIRimini-San Marinosalita3º 751-1100 Gran TurismoN.D.Zagato Elio8,3506'17"1/1079,713ZagatoNella propria classe, l'Appia è battuta dalle due Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo e Paolo Galli.
27-aprELa RabassadasalitaN.D.9º ass.Humet4,9004'30"65,333N.D.
4-magIBologna-San Lucasalita3º 751-1100 Gran TurismoN.D.Gotelli Natale2,0801'48"6/1068,950ZagatoNella propria classe, Gotelli è battuto da due Fiat 1100-103 Zagato; altre Appia Zagato si piazzano al 5º posto (Nicola Cafiero) e al 9º posto (Giovanni Bandini).
1-giuICoppa della Consumasalita4º 751-1100 Gran TurismoN.D.Cafiero Nicola10,5007'39"5/1082,263ZagatoL'Appia di Cafiero soccombe a tre Fiat Zagato 1100-103 (Carlo Coppo, Teodoro Zeccoli e Carlo Pittoni i rispettivi piloti) e precede una quarta Fiat, condotta da Paolo Maranghi.
8-giuIMosson-Tresché Concasalita7º 751-1300 Turismo34º ass.Franzan Domenico15,30013'36"4/567,433berlinaQuesta berlina (non è dato sapere se una I serie o una II serie) non compie certamente una grande salita: è ultima nella sua classe e 34.esima assoluta (su un totale di 41 concorrenti classificati).
8-giuIPugliano-Vesuviosalita4º 751-1300 Gran Turismo3º ass.Tuccari Enrico10,0009'56"4/1060,362Zagato---
15-giuIVarese-Campo dei Fiorisalita5º 751-1100 Gran Turismo54º ass.Cafiero Nicola9,5009'02"5/1063,041ZagatoLe Fiat 1100-103 Zagato dominano la classe, occupando i primi 3 posti (Paolo Galli, Carlo Coppo, Teodoro Zeccoli); al quarto posto si piazza Gianni Rondanini, che le cronache indicano al volante di una Fiat 1100-103 Zagato: il dato potrebbe però essere inesatto e la vettura potrebbe essere una Lancia Appia: se così fosse, questa corrisponderebbe all'Appia Zagato meglio classificata (4º posto di classe, 49º posto assoluto)
22-giuI6 Ore Essosu pista (Vallelunga)1º 751-1100 Gran Turismo11º ass."Bred"43,20030'28"4/1085,057ZagatoLa posizione "assoluta" - 11º posto - è riferita alle sole vetture che hanno gareggiato su 25 giri di pista (le Gran Turismo); il pilota dell'Appia Zagato, che si cela dietro lo pseudonimo di "Bred" e che dovrebbe rispondere all'identità di Elio Zagato, si aggiudica la classe davanti alle due Fiat 1100-103 Zagato di Paolo Galli e Teodoro Zeccoli e segna anche il nuovo giro-record della pista di 1800 metri di Vallelunga per le 1100 Gran Turismo con un ottimo 1'14"8/10 (km/h 86,631).
29-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita5º 751-1100 Turismo39° ass.Borghesi Vichi Rino3,7004'47"46,411berlinaPur considerando le caratteristiche del tracciato (che nel suo breve sviluppo prevede parecchi tornanti a gomito) la media oraria ottenuta da Borghesi è da ritenere comunque insoddisfacente, inferiore a quella realizzata da vetture quali le 600 Fiat.
3º 751-1100 Gran Turismo35° ass.Bandini Giovanni3,7004'38"8/1047,776ZagatoPrestazioni inferiori alle aspettative per Giovanni Bandini, battuto da due Fiat 1100-103 Zagato (Paolo Galli e Teodoro Zeccoli); nella stessa corsa, un'Appia si classifica nella categoria Turismo.
6-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita4º 751-1100 Gran Turismo53º ass.Cafiero Nicola14,50012'44"4/568,253ZagatoPoco esaltante il tempo spiccato dall'Appia Zagato di Cafiero, battuta dalle solite Fiat 1100-103 Zagato di Paolo Galli, Teodoro Zeccoli e Carlo Coppo.
13-lugITrento-Bondonesalita3º 751-1100 Gran Turismo58º ass."Bred"12,90011'54"3/564,987ZagatoL'Appia Zagato di "Bred" è preceduta nella sua classe dalle Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo e di Teodoro Zeccoli, e precede la Fiat 1100-103 Zagato di Alvise Foscari e le due Lancia Appia Zagato di Corrado Ravanelli e di Giovanni Bandini.
2/3-agoIGiro delle Calabriesu strada2º 751-1100 Turismo42º ass.Restuccia Samuele179,0002h13'22"1/580,527berlinaRestuccia accusa un ritardo di poco più di 2' dalla Fiat 1100-103 di Cavaliere.
1º 751-1100 Gran Turismo12º ass."Bred"179,0001h56'51"4/591,902Zagato"Bred" (pare si tratti dello pseudonimo sotto cui si cela Elio Zagato) segna ottimi tempi e si aggiudica la classe precedendo una Fiat e una D.B.
17-agoIS.Benedetto del Tronto-Acquavivasalita4º 751-1100 Gran TurismoN.D.Longo Pietro7,0006'19"66,490ZagatoNon esaltante la prestazione di questa Appia Zagato; l'identità del pilota non è certa (alcune fonti dicono P. Lungo)
7-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)1º 751-1100 Gran Turismo15º ass."Bred"1 ora---147,182ZagatoSofferta ma esaltante vittoria di "Bred" (pseudonimo sotto cui si cela l'identità di Elio Zagato) che, dopo 1 ora di corsa, precede di appena 30 metri la Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo; alle spalle dei due - che battono tutti i record di classe - si piazzano Carlo Pittoni, Mario Colombi e "Tranquillo" (tutti su Fiat 1100-103 Zagato).
7-setISquarciarelli-Rocca di Papasalita2º 751-1100 Gran Turismo32º ass.Presciutti Giancarlo8,4007'04"5/1071,236N.D.Il modello dell'Appia di Presciutti non è accertato; un'altra Appia (la Zagato di Pietro Longo) si piazza al 4º posto di classe.
6º 751-1100 Turismo39º ass.Togni Ettore8,4007'34"1/1066,593II ser berIncolore prestazione di questa berlina Appia, preceduta da ben 5 Fiat 1100-103.
7-setICaleipo-Colle Nevegalsalita4º 751-1300 Turismo16º ass.Fornasier Aldo5,8006'12"4/556,008berlinaL'Appia di Fornasier segna il secondo miglior tempo tra le vetture di 1100 cm³ dietro alla Fiat 1100-103 di Antonio Zanetti ma davanti a un'altra Appia (Olindo De Toffol) e a una Fiat 1100-103 (Franco Demetrio)
14-setIMulino del Rocco-Cocconatosalita1º 751-1100 Gran Turismo13º ass.Cafiero Nicola2,8602'53"7/1059,274ZagatoAssenti le Fiat 1100-103 Zagato, la lotta - molto incerta - nella classe 1100 si sviluppa tutta in casa Lancia: Nicola Cafiero prevale per un solo decimo di secondo sull'altra Appia Zagato condotta da Enrico Agostini; entrambe le Appia compiono un'ottima salita e spiccano tempi di rilievo, che consentono loro di occupare il 13º e il 14º posto nella graduatoria assoluta.
14-setISorrento-Sant'Agatasalita7º 751-1300 Gran Turismo38º ass.Longo Pietro12,0009'51"8/1072,997ZagatoL'Appia di Longo segna il secondo tempo tra le "1100" (per le quali non era prevista classifica separata) ma a 47" abbondanti dalla Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo.
4º 751-1300 Turismo50º ass.Lamberti Alfredo12,00010'21"1/1069,554berlinaApprezzabile gara del Lamberti, che ottiene la quarta piazza dietro a tre Alfa Romeo Giulietta ma davanti alle Fiat 1100-103.
28-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita14º 751-1300 Turismo64º ass.Bollati Franco9,6508'00"9/1072,239berlinaScialba prestazione di questa Appia, ultima nella sua classe, che realizza una media di poco superiore rispetto a quella della migliore tra le Fiat Nuova 500 e assai peggiore di quella ottenuta dalle prime 4 Fiat 600.
8º 751-1300 Gran Turismo38º ass.Agostini Enrico9,6507'10"4/1080,715ZagatoL'Appia Zagato di Agostini ottiene un discreto 4º tempo tra le Gran Turismo da 1100 cm³, dietro alle Fiat 1100-103 Zagato.
5-ottITrieste-Opicinasalita3º 751-1100 Gran Turismo11º ass."Bred"8,8505'25"8/1097,790Zagato"Bred" (alias Elio Zagato) finisce terzo di classe, dietro alle rivali di sempre, le Fiat 1100-103 Zagato, di Carlo Coppo e Teodoro Zeccoli; alle spalle di "Bred" si colloca un'altra Fiat 1100-103 Zagato (Paolo Galli) seguita dalle due Appia Zagato di Enrico Agostini e di Francesco Prioglio e da altre Fiat 1100; complice la pioggia che ha ostacolato la corsa delle vetture del gruppo "sport", l'Appia di "Bred" riesce a conquistare un ottimo 11º posto assoluto.
12-ottICorongiu-Campuomusalita2º 751-1300 Turismo2º ass.Casula Mario4,1004'07"8/1069,696berlinaIl modello specifico di Appia non è indicato nelle cronache dell'epoca, ma è quasi certo si trattasse di una berlina dal momento che alla gara erano ammesse le sole vetture della categoria Turismo; Casula è battuto per appena 4" da una Alfa Romeo Giulietta.
19-ottIAosta-Pilasalita5º 751-1100 Turismo29º ass.Bollati Franco5,3005'10"1/1061,528berlinaPosizione di centro classifica, nella classe 1100 turismo, per questa Appia berlina.
4-novICoppa Sant'Ambroeussu pista (Monza)2º 751-1100 Gran Turismo13º ass."Bred"80,00030'36"9/10156,785ZagatoElio Zagato (che corre sotto lo pseudonimo di "Bred") dispone di una recentissima nuova versione speciale di Appia Zagato e lotta fino all'ultimo centimetro con la Fiat 1100-103 Zagato di Carlo Coppo, al punto che entrambi vengono accreditati dell'identico tempo anche se Coppo precede il rivale di qualche decina di centimetri; le altre Appia Zagato in corsa si piazzano al 3º e al 5º posto con Enrico Agostini e Luciano Mantovani rispettivamente; la posizione nella graduatoria assoluta è riferita alle sole vetture Gran Turismo, che hanno gareggiato su 8 giri dell'anello completo di 10 km.
9-novIPasso Rigano-Bellolamposalita3º 751-1100 TurismoN.D.Restuccia Samuele9,7507'47"1/1075,144berlinaDiscreta prestazione di Bertuccia, terzo di classe, preceduto di pochissimo da due Fiat 1100-103.
21-dicIMessina-Colle San Rizzosalita2º 751-1100 Turismo19º ass.Restuccia Samuele10,1008'57"1/567,684berlina
1º 751-1100 Gran Turismo17º ass.Rizzotti Gregorio10,1008'49"4/568,629Vignale (stimata)Il modello di Appia è probabile ma comunque stimato; Rizzotti precede l'Appia Zagato di Francesco Fiorentino di 8".

1959

1959
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
5-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita2º 751-1100 Gran Turismo30º ass.Brioglio Francesco15,3008'55"7/1069,696ZagatoMalgrado un ottimo tempo, Brioglio (che dispone di una GTE prototipo) non riesce a battere l'unica Fiat 1100-103 Zagato in gara, condotta magnificamente da Teodoro Zeccoli, che lo precede di 3/10; alle spalle di Brioglio, altre tre Appia (3º Enrico Agostini con una GTE, ad appena 2"9/10 da Brioglio, 4º Giovanni Kerschbaumer con una GTE-prototipo e 5º Nicola Cafiero, anch'egli con una GTE-prototipo).
19-aprIFrascati-Tuscolosalita2º 751-1300 Gran Turismo11º ass.Tuccari Enrico4,5003'50"6/1070,251ZagatoBuon tempo quello ottenuto da Tuccari, la cui Appia Zagato cede il primo posto alla Alfa Romeo Giulietta SV di "Tip Top" (chiaramente uno pseudonimo), ma supera tutte le altre Alfa Romeo; nella stessa corsa un'altra Appia si classifica nella categoria Turismo.
3º 751-1100 TurismoN.D.Presciutti Giancarlo4,5004'16"2/1063,231II ser berL'Appia di Presciutti è preceduta da due Fiat 1100-103 e segna un tempo piuttosto elevato (un poco peggiore rispetto a quello realizzato dalla prima tra le Fiat Nuova 500); nella stessa corsa un'altra Appia si classifica nella categoria Gran Turismo..
19-aprIGran Premio Vigorelli-I batteriasu pista (Monza)Formula Junior9º ass.Bordoni Franco57,50023'09"9/10148,931Dagrada FJ---
19-aprIGran Premio Vigorelli-Finalesu pista (Monza)Formula Junior12º ass.Bordoni Franco212,7501h25'52"2/10148,654Dagrada FJBordoni si classifica a 3 giri dal vincitore, compiendo 37 giri su 40.
26-aprIRimini-San Marinosalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Kerschbaumer Giovanni8,3506'11"9/1080,828ZagatoLe Appia Zagato devono vedersela con le solite Fiat 1100-103 Zagato e con la Dkw 1000 portata in gara per l'occasione da Enrico Agostini: i migliori giungono in una manciata di secondi, ma l'Appia GTE-prototipo di Kerschbaumer ha la meglio (anche se per soli 7/10) sulla Dkw di Enrico Agostini, che a sua volta precede l'altra Appia GTE-prototipo di Francesco Prioglio di altri 7/10 e la Fiat 1100-103 Zagato di Zeccoli di 6"
30-aprICastelfusano-Giornata dei Primatisu strada3º 751-1300 Turismo13º ass.Presciutti Giancarlo2,0001'01"3/10117,455II ser berNella classifica (per somma dei tempi sul km. da fermo e sul km. lanciato) l'Appia di Presciutti precede tutte le Fiat 1100-103.
3-magICoppa Sant'Ambroeussu pista (Monza)1º 751-1100 Gran Turismo19º ass.Kerschbaumer Giovanni100,00038'37"8/10155,319ZagatoDoppietta dell'Appia Zagato in questa gara (disputatasi sull'anello completo della pista di Monza da 10 km): 1º Giovanni Kerschbaumer (GTE-prototipo) e 2º Enrico Agostini (GTE) ; terza la Fiat 1100-103 Zagato di Teodoro Zeccoli, quarta e quinta altre due Appia (Prioglio con una GTE-prototipo e "Rimsky" con un'Appia Zagato di versione non specificata), sesta e ultima la Fiat-Zagato della signora Alma Cacciandra; buone le prestazioni d'assieme della Appia Zagato, che hanno ottenuto velocità paragonabili a quelle delle Alfa Romeo Giulietta TI e un po' al di sotto di quelle realizzate dalle Alfa Romeo 1900 TI e dalle Fiat-Abarth 750 bialbero; la posizione nella graduatoria assoluta è riferita alle sole vetture della categoria Gran Turismo, che hanno gareggiato su 10 giri di pista.
3-magICoppa Sant'Ambroeussu pista (Monza)Formula Junior7º ass.Bordoni Franco120,00045'15"1/10159,110Dagrada FJ---
17-magI6 Ore Esso-I batteria/F.Juniorsu pista (Vallelunga)Formula Junior5º ass.Bordoni Franco36,00023'39"2/1091,319Dagrada FJ---
17-magI6 Ore Esso-Finale/F.Juniorsu pista (Vallelunga)Formula Junior9º ass.Bordoni Franco52,200N.D.N.D.Dagrada FJBordoni è 9º (e ultimo) a 1 giro dal vincitore.
17-magI6 Ore Esso-I batteria/G.T.su pista (Vallelunga)1º 751-1100 Gran Turismo---Kerschbaumer Giovanni18,00012'22"4/1087,284ZagatoKerschbaumer (GTE-prototipo) è primo della sottoclasse fino a 1100 cm³: alle sue spalle troviamo la Fiat 1100-103 Zagato di Zeccoli e l'Appia II serie "preparata" di Cicchetti.
17-magI6 Ore Esso-II batteria/G.T.su pista (Vallelunga)2º 751-1100 Gran Turismo---Prioglio Francesco18,00012'43"84,927ZagatoIl copione è analogo a quello visto nella I batteria: in questa II batteria, però, ha la meglio la Fiat 1100-103 Zagato di Teodoro Zeccoli, che batte le Appia Zagato di Francesco Prioglio (GTE-prototipo), di "Rimsky" (versione non specificata) e di Vitale Giroldi (GTE).
17-magI6 Ore Esso-Finale/G.T.su pista (Vallelunga)1º 751-1100 Gran Turismo---Kerschbaumer Giovanni27,00018'44"86,476ZagatoDietro al vincitore (con la GTE-prototipo) troviamo altre tre Appia: le due Zagato di "Rimsky" (versione non specificata) e di Francesco Prioglio (GTE-prototipo) e la berlina II serie di Cicchetti.
7-giuICividale-Castelmontesalita1º 751-1100 Gran Turismo5º ass.Kerschbaumer Giovanni7,1006'05"1/1070,008ZagatoL'Appia GTE-prototipo di Kerschbaumer, che nella sua classe ha facilmente la meglio sull'Appia cabriolet Vignale di Qualizza, si piazza a un bel 5º posto assoluto, preceduta da 3 Alfa Romeo Giulietta e da 1 Fiat-Abarth 750.
2º 751-1100 Gran TurismoN.D.Qualizza7,100N.D.N.D.VignaleL'Appia cabriolet di Qualizza soccombe - diremmo ovviamente - alla più performante Appia-Zagato di Kerschbaumer.
7-giuICoppa della Consumasalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Agostini Enrico10,500N.D.N.D.ZagatoL'Appia di Agostini è la versione GTE.
21-giuIMosson-Tresché Concasalita5º 751-1300 Gran Turismo16º ass.Agostini Enrico14,50010'26"83,386ZagatoAbolita la sottoclasse 1100 cm³, le Appia Zagato (e le Fiat 1100-103 Zagato) si trovano ad affrontare le insuperabili Alfa Romeo Giulietta SV e non possono aspirare alla vittoria nella classe da 751 a 1300 cm³: la migliore tra le "1100" è comunque la Fiat 1100-103 Zagato di Teodoro Zeccoli, che riesce a superare per 3/5 di secondo l'Appia Zagato GTE di Enrico Agostini, che precede a sua volta una Giulietta e due Fiat Zagato.
29-giuICoppa della Silasalita1º 751-1100 Gran Turismo8º ass.Agostini Enrico24,50020'36"4/571,313ZagatoNella "sottoclasse"1100, dietro all'Appia Zagato GTE di Agostini si piazzano altre due Appia: la Zagato (versione non specificata) di Samuele Restuccia e la Vignale di Gregorio Rizzotti; buona comunque la prestazione di Agostini, che si piazza addirittura all'8º posto della graduatoria assoluta.
5-lugIBolzano-Mendolasalita1ª 751-1100 Gran Turismo12° ass.Kerschbaumer Giovanni14,50011'46"73,937ZagatoNotevole impresa dell'Appia GTE-prototipo di Kerschbaumer il quale, oltre ad aggiudicarsi la sottoclasse 1100 e a giungere comunque terzo nella classe 1300, spicca un tempo di assoluto rilievo - migliore ad esempio di quelli segnati da tutte le vetture della categoria Turismo, Giuliette e 1900 Alfa Romeo incluse - che lo colloca addirittura al 12º posto assoluto.
5-lugIVeglio Mosso-Mosso Santa Mariasalita2º 751-1100 Gran TurismoN.D.Carafoli Marco6,8006'28"8/1062,962ZagatoCarafoli con l'Appia Zagato (versione non specificata) è 2º (a più di 20" dalla Fiat 1100-103 Zagato di Teodoro Zeccoli) ma riesce a precedere - anche se di un solo decimo di secondo - la Fiat 1100-103 Zagato di Girolamo Capra.
12-lugITrento-Bondonesalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Kerschbaumer Giovanni17,30016'29"62,972ZagatoKerschbaumer (GTE-prototipo) si aggiudica la classe con una dozzina di secondi di margine sulla Fiat 1100-103 Zagato di Girolamo Capra; la media ottenuta dall'Appia Zagato non è comunque eccezionale ed è nettamente inferiore rispetto a quella ottenuta dalle Fiat-Abarth 750 ma anche dalle Alfa Romeo Giulietta TI
19-lugIGaressio-Colle San Bernardosalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Agostini Enrico6,2005'03"73,663ZagatoAgostini (GTE) compie una buona salita (il suo tempo è vicino a quello conseguito dalle migliori Alfa Romeo Turismo - Giulietta TI e 1900 - e delle Fiat Abarth 750) precedendo, nella sua classe, le Fiat 1100-103 Zagato di Teodoro Zeccoli, Carlo Pittoni e Girolamo Capra; le altre Appia Zagato di Marco Carafoli (versione non specificata) e di Vitale Giroldi (GTE) seguono, un po' attardate, al 5º e 6º posto di classe.
26-lugITrieste-Opicinasalita1º 751-1100 Gran Turismo28° ass.Kerschbaumer Giovanni8,8505'14"7/10101,239ZagatoEnnesima vittoria di classe di Kerschbaumer e della sua GTE-prototipo, che ha ragione (anche se per poco più di 1") sull'altra Appia Zagato (GTE) di Enrico Agostini, sulla Fiat 1100-103 Zagato di Girolamo Capra, sull'Appia Zagato di Marco Carafoli (versione non specificata) e, a chiudere, sulla Fiat 1100-103 TV spider di Arnaldo Tarantino. Ottimo il riscontro cronometrico di Kerschbaumer, la cui Appia Zagato compie la salita più velocemente di tutte le vetture Turismo ed è in linea con quelli ottenuti dalle velocissime Fiat-Abarth 750 bialbero.
5-agoIFrascati-Rocca di Papasalita6º 751-1100 TurismoN.D.Presciutti Giancarlo7,0005'17"8/1079,295II ser berTempo piuttosto alto per questa "solitaria" Appia berlina, preceduta in classifica da ben 5 Fiat 1100-103.
1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Agostini Enrico7,0004'37"2/1090,909ZagatoOltre a vincere la propria classe battendo sonoramente la Fiat 1100-103 Zagato di Antonio Albanese, l'Appia GTE di Agostini segna un tempo apprezzabile, migliore di quelli ottenuti da parecchie Alfa Romeo Giulietta.
30-agoISassi-Supergasalita7º 751-1100 Turismo83º ass.Balocco Marco4,6005'30"1/1050,166berlinaUltimo di classe e 83º assoluto (su 91): la crudezza dei numeri la dice lunga circa la prestazione di questa Appia.
1º 751-1100 Gran Turismo24º ass.Kerschbaumer Giovanni4,6004'22"6/1063,061ZagatoKerschbaumer, che compie un'ottima salita con la GTE-prototipo, ha la meglio sulla GTE di Enrico Agostini, battendola per quasi 14", mentre le Fiat 1100-103 Zagato sono relegate al 3º e 4º posto (Carlo Pittoni e Girolamo Capra rispettivamente).
30-agoIMadonna delle Piane-Chietisalita2º 751-1100 TurismoN.D.Presciutti Giancarlo6,000N.D.N.D.II ser berL'Appia di Presciutti è preceduta dalla Fiat 1100-103 TV di Cesare Sodo; un'altra Appia - condotta da Santuccione - occupa la terza posizione di classe.
6-setIAosta-Pilasalita5º 751-1100 Turismo56º ass.Balocco Marco5,3005'33"3/1057,245berlinaPrestazione sotto tono per questa Appia, il cui tempo è davvero assai elevato (56.esimo su 63).
1º 751-1100 Gran Turismo26º ass.Agostini Enrico5,3004'31"7/1070,224ZagatoIl duello tra i due piloti di Appia Zagato più in forma del momento (Agostini con la GTE e Kerschbaunmer con la GTE-prototipo) si risolve stavolta a favore del primo, che stacca di 4" il rivale; seguono le due Fiat (la Zagato di Girolamo Capra, vicinissima ai due "lancisti", e la spyder di Sandro Veglio, molto più attardata).
13-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)1º 751-1100 Gran Turismo22º ass.Agostini Enrico1 ora---142,656ZagatoNella classe 1100, Agostini (GTE) precede la Fiat 1100-103 Zagato di Luigi Cabella e le due Appia Zagato di "Rimski" (versione non specificata) e Vitale Giroldi (GTE); Buono il chilometraggio coperto in un'ora, che è di circa km 1,4 inferiore rispetto a quello effettuato, nella stessa occasione, dall'unica "sorella maggiore Aurelia" in lizza (una B20-2500).
20-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita1º 751-1100 Gran Turismo36º ass.Agostini Enrico9,6506'49"4/1084,855ZagatoL'Appia di Agostini (GTE) supera nettamente (di 14"4/10) quella di Marco Carafoli (versione non specificata); terza la Fiat Zagato di Girolamo Capra, quarta l'Appia di "Rimski" (versione non specificata), quinta la Fiat Zagato di Giuseppe Donato, sesta l'Appia di Vitale Giroldi (GTE); la prestazione di Agostini è apprezzabile, equiparabile a quelle delle Alfa Romeo Giulietta TI e 1900 e delle Fiat Abarth Zagato 750.
4-ottICoppa Nissenasalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D."Comar"8,600N.D.N.D.ZagatoL'Appia GTS del pilota che si cela sotto lo pseudonimo di "Comar" precede Amedeo Bartoccelli (GTE) e Francesco Fiorentino (GTS).
13-ottICorongiu-Campuomusalita1º 751-1100 Turismo4º ass.Casula Mario4,1004'08"1/1059,492berlinaDopo le "performance" degli anni precedenti, anche questa volta Mario Casula con la sua Appia compie, su questo percorso, un'ottima corsa, precedendo tutte le vetture da 1100 cm³ , l'Alfa Romeo 1900 TI e parecchie Giulietta: soccombe soltanto alle tre Alfa Romeo Giulietta TI più veloci; un'altra Appia - condotta da Meloni - si piazza al 4º posto di classe, assai attardata.
25-ottIGran Premio Shellsu pista (Vallelunga)6º oltre 750 Turismo10º ass.Presciutti Giancarlo27,00020'08"9/1080,403II ser berCorsa riservata alle vetture Turismo ripartite in due sole classi (fino a 750 cm³ e oltre): nella classe maggiore, l'Appia di Presciutti è preceduta da 4 Alfa Romeo (due Giuliette TI e due 1900 TI) e da una Fiat 1100-103 ma riesce a precedere a sua volta una Fiat 1100-103; meglio dell'Appia di Presciutti fanno però anche le prime 4 Fiat 600 che corrono nella classe fino a 750 cm³.
4-novIVia Anagnina-Tuscolosalita3º 751-1100 TurismoN.D.Presciutti Giancarlo7,0006'00"9/1069,825II ser berLa gara si articola su due prove lungo lo stesso tracciato di km 3,5 e classifica per somma di tempi: Presciutti non spicca tempi di rilievo e finisce al 3º posto di classe, dietro a due Fiat 1100-103.
8-novIPasso Rigano-Bellolamposalita1º 751-1100 Gran TurismoN.D.Rizzotti Gregorio9,911N.D.N.D.Zagato?Il modello di Appia utilizzato dal Rizzotti è frutto di stima (potrebbe anche trattarsi della cabriolet Vignale utilizzata dallo stesso Rizzotti il 29 giugno alla Coppa della Sila)

1960

1960
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
24-febCGran Premio Habanacircuito stradaleFormula Junior13º ass.Bianco Angelo130,0001h19'20"5/1098,309Dagrada FJTrofeo Mondiale Formula Junior a Cuba: in questa prima manche, Bianco è 13º a 5 giri dal vincitore (25 giri anziché 30).
24-febCGran Premio De La Libertadcircuito stradaleFormula Junior5º ass.Bianco Angelo150,8001h18'01"3/10115,967Dagrada FJTrofeo Mondiale Formula Junior a Cuba: in questa seconda manche, Bianco è 5º a 1 giro dal vincitore (29 giri anziché 30).
24-febCTrofeo Mondiale Formula Juniorcircuito stradaleFormula Junior8º ass.Bianco Angelo280,8002h37'21"8/10115,967Dagrada FJTrofeo Mondiale Formula Junior a Cuba: nella classifica finale - per somma dei tempi ottenuti nel G.P. di "Habana" e in quello de "La Libertad" - Bianco è 8º a 6 giri dal vincitore (54 giri anziché 60)
19-marIII Prova Addestrativasu pista (Monza)Formula Junior8º ass.Facetti Carlo11,9255'49"9/10122,692Facetti FJGara articolata in due manches con classifica finale per somma dei tempi: in base al regolamento, Facetti è classificato all'8º (e ultimo) posto pur essendosi ritirato al 6º giro dei 68 in programma (34 giri per ogni manche).
19-marIFrascati-Tuscolosalita1º 851-1150 Gran Turismo11º ass.Tuccari Enrico4,5003'43"5/1072,483ZagatoBella prova di Tuccari, la cui Appia Zagato si aggiudica con facilità la classe - davanti all'Appia di Achille Visocchi (forse una Zagato, forse una berlina "elaborata" meccanicamente) - e riesce a piazzarsi all'11º posto assoluto facendo meglio di Fiat 8V, Alfa Romeo 1900, MG e di tutte le Alfa Romeo Giulietta TI tranne una.
27-marIIII Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo81,09039'18"1/10123,796Dagrada FJArrivo a due"in volata": alla Fiat-Stanguellini di Raffaele Cammarota e alla Lancia-Dagrada di Giancarlo Baghetti viene infatti assegnato lo stesso identico tempo.
27-marIIII Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo81,09039'09"6/10124,244Dagrada FJNetta vittoria della Lancia-Dagrada di Baghetti, che precede le numerose Stanguellini, De Sanctis e Foglietti motorizzate Fiat.
27-marIIII Prova Addestrativasu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo162,1801h18'27"7/10124,019Dagrada FJNella classifica finale per somma dei tempi, la Lancia-Dagrada di Baghetti precede di circa 45" il più immediato inseguitore, Raffaele Cammarota con la Fiat-Stanguellini.
3-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Doratti15,3009'15"4/1099,171N.D.Il modello di Appia condotto alla vittoria di classe da questo pilota sconosciuto (che peraltro non segna un tempo particolarmente strepitoso) non è accertabile; nella graduatoria di classe, dietro all'Appia di Doratti si piazzano nell'ordine la Fiat-Zagato di Jacopo Trivellato, l'Appia (modello non specificato) di Fabrizio Agazzi e le Appia-Zagato di Alberto Zancaner (versione non specificata) e di Giorgio Da Crema (GTE).
3-aprIAvola-Avola Anticasalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Fiorentino Francesco8,000N.D.N.D.ZagatoL'Appia Zagato di Fiorentino è del tipo GTE.
10-aprICosenza-Tessanosalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Bartoccelli Amedeo5,500N.D.N.D.ZagatoL'Appia Zagato di Bartoccelli è del tipo GTE.
24-aprITrofeo Vigorelli-II eliminatoriasu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Facetti Carlo62,01029'34"1/10125,830Facetti FJCarlo Facetti è ottimo secondo ad appena 7/10 dal vincitore, Michel May su Fiat-Stanguellini; da segnalare che Facetti segna il giro più veloce (1'07"2/10, media 127,767 km/h).
24-aprITrofeo Vigorelli-III eliminatoriasu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo62,01029'11"2/10127,476Dagrada FJLa Dagrada-Lancia di Baghetti batte decisamente la BMC-Cooper di Carrol Smith, che giunge seconda staccata di quasi 10"
7º ass.Basini Bruno59,62530'00"4/10119,223Raineri FJBasini, che si classifica a 1 giro dal vincitore, è 7º ma occupa in realtà una delle ultime posizioni (coloro che portano a termine la corsa sono infatti soltanto 9).
25-aprITrofeo Vigorelli-finale-I manchesu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo149,50055'22"7/10161,976Dagrada FJI primi tre giungono al traguardo "in un fazzoletto", con distacchi infinitesimali: Baghetti prevale per 1/10 su Juan Manuel Bordeu e per 3/10 su Henry Grandsire (entrambi alla guida di Fiat-Stanguellini).
4º ass.Facetti Carlo149,50055'50"3/10160,642Facetti FJFacetti è preceduto dalla vittoriosa Lancia-Dagrada di Baghetti e dalle due Fiat-Stanguellini di Juan Manuel Bordeu e di Henry Grandsire, ma precede a sua volta un nugolo di pericolosi avversari sulle più disparate vetture di Formula Junior.
25º ass.Basini Bruno46,000N.D.N.D.Raineri FJBenché classificato, Basini si ritira dopo aver completato 8 giri dei 26 in programma e non può partecipare alla II manche.
25-aprITrofeo Vigorelli-finale-II manchesu pista (Monza)Formula Junior3º ass.Baghetti Giancarlo149,50055'28"1/10161,713Dagrada FJForte del vantaggio acquisito nella I manche, Baghetti compie una gara accorta "accontentandosi" della terza piazza, davanti ai suoi avversari diretti.
13º ass.Facetti Carlo138,00054'04"8/10153,106Facetti FJFacetti è 13º a 2 giri.
25-aprITrofeo Vigorelli-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo299,0001h50'50"8/10161,845Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; convincente vittoria della Dagrada-Lancia della giovane promessa Baghetti, che ha la meglio sui quotati Juan Manuel Bordeu, Henry Grandsire, Michel May, Roberto Lippi, Mennato Boffa, Colin Davis e tutti gli altri.
8º ass.Facetti Carlo287,5001h49'55"1/10156,934Facetti FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; Facetti è 8º a 2 giri.
26º ass.Basini Bruno46,000N.D.N.D.Raineri FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; benché non possa partecipare alla II manche perché ritiratosi dopo 8 giri della I manche, Basini viene comunque inserito in classifica, sia pure al penultimo posto.
15-magIIV Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior11º ass.Facetti Carlo42,93025'23"5/10101,442Facetti FJBenché classificato, in realtà Facetti si ritira dopo la conclusione del 18º dei 34 giri in programma.
15-magIIV Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior6º ass.Facetti Carlo81,09040'08"3/10121,215Facetti FJ---
15-magIIV Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior9º ass.Facetti Carlo124,0201h05'31"8/10113,554Facetti FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; benché ritirato dopo 18 giri della I manche, Facetti partecipa alla II manche e viene inserito in classifica, sia pure al quartultimo posto.
15-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D."Comar"8,7506'23"9/1082,052Zagato"Comar" - che segna con la sua Appia-Zagato GTS un tempo simile a quello delle più piccole 750 Abarth - precede le altre Appia Zagato di Salvatore Vecchio (GTE), di Francesco Fiorentino (GTS) e di Caruso (versione non specificata).
22-magICastell'Arquato-Vernascasalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Da Crema Giorgio9,7756'50"3/1085,766ZagatoPrestazione onesta ma non eccezionale per Giorgio Da Crema e la sua Appia-Zagato GTE, che segna un tempo discreto e che precede di 1" l'altra Appia di Caronni.
26-magIVI Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior6º ass.Bassi Giorgio81,09040'06"7/10121,296Dagrada FJ---
26-magIVI Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior4º ass.Bassi Giorgio78,70539'25"6/10119,774Dagrada FJBassi è 4º a 1 giro (33 giri contro 34)
26-magIVI Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior4º ass.Bassi Giorgio159,7951h19'32"3/10120,541Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; Bassi è 4º a 1 giro (67 giri contro 68)
5-giuICoppa della Consumasalita2º 701-1150 Gran TurismoN.D.Piperno Ugo10,5007'46"2/581,046ZagatoIn questa gara, le classi 850 e 1150 vengono unificate e l'Appia Zagato GTE di Piperno finisce al 2º posto, battuta di ben 12"1/5 dalla Fiat Abarth Zagato 750 di Flavio Sapia; alle spalle di Piperno si piazzano la Fiat 1100-103 Zagato di Jacopo Trivellato, l'Appia di "Mapamipi" e la Fiat Zagato di Remigio Cianfriglia
12-giuFGran Premio di Albi-I batteriacircuito stradaleFormula Junior9º ass.Bassi Giorgio44,865N.D.N.D.Dagrada FJBassi è classificato al 9º e ultimo posto, a 5 giri dal vincitore (15 giri anziché 20).
12-giuFGran Premio di Albi-II batteriacircuito stradaleFormula Junior3º ass.Baghetti Giancarlo59,82029'01"8/10123,637Dagrada FJBella gara di Baghetti, battuto soltanto dalla Cooper-BMC di Jean Raby e dalla Fiat-Stanguellini di Juan Manuel Bordeu; la Dagrada di Giancarlo sarà costretta al ritiro nelle prime battute della prova finale.
12-giuISalsomaggiore-S.Antoniosalita1º 701-1150 Gran TurismoN.D.Baldini Luigi8,2506'40"3/1074,194ZagatoLotta in famiglia tra Appia Zagato GTE, con tempi apprezzabili e abbastanza ravvicinati: dietro a Baldini, si piazzano Guzzini e "Aramis"
16-giuIVIII Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo81,09038'15"5/10127,172Dagrada FJBaghetti cede la vittoria (per 6" 9/10) alla Fiat-Osca di Giancarlo Rigamonti; alle spalle di Baghetti si piazza, più staccata, l'altra Dagrada-Lancia di Giorgio Bassi.
16-giuIVIII Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior3º ass.Bassi Giorgio78,70538'16"6/10123,372Dagrada FJBassi è 3º a 1 giro dal vincitore (compie 33 giri anziché 34); Baghetti con l'altra Dagrada si piazza al 6º posto, a 7 giri, essendosi fermato dopo 27 giri per noie ai freni
16-giuIVIII Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Bassi Giorgio159,7951h17'20"5/10123,965Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; Bassi è 2º a 1 giro dal vincitore (compie 67 giri anziché 68); Baghetti con l'altra Dagrada si piazza al 6º posto, a 7 giri, essendosi fermato, nella II manche, dopo 27 giri.
16-giuICompiano-Vetto D'Enzasalita5° 851-1300 Gran TurismoN.D.Agazzi Fabrizio5,300N.D.N.D.ZagatoInserita nella classe fino a 1300 cm³, l'Appia Zagato di Agazzi (GTS) si piazza al 5º posto, complice una uscita di strada non troppo cruenta.
19-giuISanto Stefano-Gambariesalita1º 701-1150 Gran TurismoN.D."Comar"7,8506'21"4/574,017Zagato"Comar" (GTS) segna un tempo non eccezionale, addirittura un poco peggiore rispetto a quello della migliore tra le Fiat 1100-103 turismo; alle spalle di "Comar", le altre Appia Zagato di Gregorio Rizzotti e di Francesco Fiorentino.
26-giuIVarese-Campo dei Fiorisalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Piperno Ugo9,5008'41"3/1065,605ZagatoPiperno (GTE), che compie una salita discreta (il suo tempo, ad esempio, è peggiore rispetto a quelli spiccati dalle prime due Fiat Abarth 750) precede altre due Appia-Zagato GTE (Giorgio Da Crema e "Aramis").
26-giuIValdesi-Santa Rosaliasalita1º 851-1150 Gran TurismoNDVecchio Salvatore7,0004'58"84,563ZagatoPiuttosto buona (anche se inferiore a quella delle più piccole Fiat Abarth) la media realizzata da Vecchio (GTE) che precede di 11" la vettura dello stesso tipo condotta da Santo Galatà.
29-giuIGran Premio Lotteria-I batteriasu pista (Monza)Formula Junior6º ass.Baghetti Giancarlo86,25032'19"160,134Dagrada FJBaghetti è soltanto 6º: lo precedono le due Cooper-BMC di Mike Spence e Denis Hulme e le Fiat-Stanguellini di Henry Grandsire, Lorenzo Bandini e Jacques Calés; Giorgio Bassi con l'altra Dagrada si ritira dopo 8 giri.
11º ass.Basini Bruno86,25033'11"155,951Raineri FJ
29-giuIGran Premio Lotteria-finalesu pista (Monza)Formula Junior17º ass.Baghetti Giancarlo155,2501h01'29"6/10151,479Dagrada FJBaghetti è 17º a 3 giri dal vincitore (27 giri invece di 30).
20º ass.Basini Bruno155,2501h03'20"5/10147,059Raineri FJBasini è 20º a 3 giri dal vincitore (27 giri invece di 30).
3-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita3º 851-1300 Gran Turismo15º ass.Demetz Herbertkmt11'40"2/574,528ZagatoCostrette a correre assieme alle più potenti Alfa Romeo Giulietta SV per l'abolizione della sottoclasse 1150, le Appia Zagato si difendono con onore, occupando, oltre al 3º posto di Demetz (GTE), il 5º (Giorgio Da Crema,GTE), il 6º (Vanni Zuliani,GTE), il 9º (Nicola Cafiero,GTE), il 10º (Alberto Zancaner, versione imprecisata) e l'11º (Vitale Giroldi,GTE); Demetz riesce a occupare uno stupefacente 15º posto assoluto, dietro a 9 vetture della categoria "sport", a 2 Porsche Carrera 1600, a 1 Ferrari 250 GT da 3 litri e a 2 Giulietta (una SV e una SS).
3-lugIIX Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Bassi Giorgio81,09038'21"8/10126,824Dagrada FJBassi è battuto dallo specialista della Formula Junior "Geki" (pseudonimo di Giacomo Russo) e precede di poco più di 5" l'altra Dagrada di Giancarlo Baghetti.
3-lugIIX Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo81,09038'48"9/10125,348Dagrada FJBaghetti è battuto da "Geki" (ovvero Giacomo Russo) mentre l'altra Dagrada di Bassi è classificata al 6º posto pur essendosi ritirata nel corso del 17º giro.
3-lugIIX Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo162,1801h17'15"9/10125,940Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; Baghetti è secondo dietro a "Geki" (ovvero Giacomo Russo) mentre l'altra Dagrada in corsa, pilotata da Giorgio Bassi, viene classificata al 6º posto, malgrado il ritiro nella II manche.
3-lugIPugliano-Vesuviosalita3º 701-1300 TurismoN.D.De Miranda Aldo9,2009'25"8/1058,536berlinaL'Appia di Miranda (di modello imprecisato) è 3º di classe, dietro a due Alfa Romeo Giulietta: la posizione non è male, ma il tempo segnato è alto.
10-lugITrento-Monte Bondonesalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Demetz Herbert17,30015'33"3/566,709ZagatoBella prestazione di Demetz e della sua Appia-Zagato GTE, che ha facilmente ragione dell'altra Appia-Zagato GTE condotta da Vanni Zuliani (staccata di quasi un minuto) e della Fiat 1100 Zagato di Pittoni; la media realizzata da Demetz è migliore di quella delle Fiat Abarth e si avvicina a quella ottenuta dalle migliori tra le Alfa Romeo Giulietta (tra le quali primeggia la nuovissima SZ).
17-lugIGaressio-Colle San Bernardosalita2º 701-1150 Gran Turismo20º ass.Vivaldi Giacinto6,2005'05"1/1073,156ZagatoDiscreta gara di Vivaldi, preceduto nella sua classe dalla Fiat Abarth di Flavio Sapia e, più in generale, dalle migliori tra le Alfa Romeo Giulietta TI e 1900; nella propria classe, Vivaldi(GTS) precede una Fiat Abarth (Giovanni Cassini), una Fiat 1100-103 Zagato (Carlo Pittoni) e quattro Lancia Appia Zagato GTE (6º Ugo Piperno, 7º Nicola Cafiero, 8º Vitale Giroldi, 9º Gibelli Enrico)
24-lugITrieste-Opicinasalita1º 851-1150 Gran Turismo27° ass.Demetz Herbert8,8505'15"101,142ZagatoOttima salita compiuta da Demetz, il cui tempo è migliore rispetto a quello delle Fiat-Abarth, delle Giulietta TI e delle 1900 Alfa; dietro alla GTE di Demetz si piazzano - nella classe 1150 - le Appia Zagato di Doratti (versione imprecisata) e di "Aramis" (GTE)
6º Formula Junior43° ass.Moiso Giancarlo8,8505'33"7/1095,675Raineri FJTempo alto e prestazione scialba quella di Moiso, che, per fare un esempio, realizza una media oraria sensibilmente inferiore rispetto a quella ottenuta dalle Lancia Appia Zagato.
7-agoITrapani-Monte Ericesalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D."Comar"7,0005'51"2/1071,753Zagato"Comar", con una prova onesta ma non eccezionale, batte di misura (2"1/10), con la sua GTS, la GTE di Salvatore Vecchio; la media realizzata dai due "lancisti" è peraltro modesta, al punto che la prima tra le Fiat 600 (condotta da Ignazio Serse) fa addirittura meglio.
15-agoIGran Premio Pescaracircuito (stradale)Formula Junior10º ass.Baghetti Giancarlo179,0531h27'12"6/10123,187Dagrada FJPoco competitiva, in questa occasione, la Dagrada-Lancia di Baghetti, che finisce in una poco soddisfacente decima posizione, dietro a 3 Cooper-BMC, 3 Fiat-Osca, 2 Fiat-Stanguellini e 1 Fiat-De Sanctis.
28-agoISassi-Supergasalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D."Carioca"4,6003'35"7/1076,773ZagatoOttima prestazione del pilota che si cela sotto lo pseudonimo di "Carioca" (dovrebbe trattarsi di Luigi Cabella, anche se talune fonti indicano il nome di Cesare Fiorio) che corre con una Appia Zagato non recentissima (una GTS);oltre a battere le altre Appia Zagato del sempre bravo Herbert Demetz (GTE), di Giacinto Vivaldi (GTS), di "Matich" (GTE) e di Ernesto Caronni (versione non specificata), "Carioca" segna un tempo di tutto rispetto (migliore di quello della prima tra le Giulietta TI, assai vicino a quello delle migliori Alfa Romeo 1900 TI e non troppo distante da quelli spiccati dalle Alfa Romeo Giulietta SV e SZ;
28-agoIFasano-Selva di Fasanosalita2º 851-1300 Gran Turismo12º ass.Tarantino Arnaldo7,4005'18"83,773ZagatoInserita nella classe 1300, l'Appia Zagato di Tarantino nulla può contro la Giulietta SVZ di Antonio Covino, che precede l'Appia di 33".
4-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)1º 1001-1150 Gran Turismo19º ass.Demetz Herbert3 ore---145,666ZagatoDominio delle Appia-Zagato in questa classe dove corrono 8 macchine, tutte carrozzate da Zagato: 6 Lancia Appia e 2 Fiat 1100; ritiratasi l'Appia GTE di Vitale Giroldi, l'ordine d'arrivo delle 7 vetture che tagliano il traguardo dopo 3 ore di corsa è eloquente: i primi 5 posti sono occupati dalle Lancia, gli ultimi 2 dalle Fiat 1100 Zagato; dopo la GTE del vincitore (Demetz) troviamo, nell'ordine: 2º Giorgio Da Crema/Luigi Baldini (GTE), 3º Ugo Piperno (GTE), 4º "Aramis" (GTE), 5º Ernesto Caronni/Giancarlo Rigamonti (versione non specificata); buone, nell'insieme, le prestazioni velocistiche delle Appia Zagato, che hanno battuto i record di classe preesistenti: le prime tre, poi, hanno fatto addirittura meglio di alcune "2 litri" dal passato glorioso (1 Fiat 8V Zagato, 1 Fiat 8V e 1 Alfa Romeo 1900 SS Zagato).
11-setISarezzo-Lumezzanesalita1º 851-1150 Gran TurismoN.D."Matich"8,5005'44"8/1088,747ZagatoGianni Lado (questo il nome del pilota che si cela sotto lo pseudonimo di "Matich") precede, con la sua GTE, le altre Appia di Ernesto Caronni (versione imprecisata), Vitale Giroldi (GTE) e Giorgio Da Crema (GTE); malgrado la vittoria di classe, Gianni Lado spicca un tempo assolutamente elevato (a livello di quelli ottenuti dalle ormai poco competitive Fiat 1100-103 e addirittura peggiore di quelli delle prime Fiat 600).
26-setICatania-Etnasalita2º 851-1150 Gran TurismoN.D.Vecchio Salvatore33,00022'14"8/1089,002ZagatoIn questa lunga corsa in salita, la classe è vinta dalla Fiat 1100-103 Zagato di Giulio Pernice e le Appia Zagato GTE di Salvatore Vecchio e di Giorgio Ammanniti - che non segnano tempi di rilievo - sono relegate in seconda e terza posizione.
28-setICapodarso-Caltanissettasalita1º 701-1150 TurismoN.D.Calì Vincenzo8,4006'10"81,729berlinaOttime prove delle Appia berlina nella classe di appartenenza: Vincenzo Calì ottiene la vittoria, mentre Salvatore Le Pira è 5º e Epifanio Salerno è 8º; nella stessa corsa, un'altra Appia si classifica nella categoria Gran Turismo.
2º 851-1150 Gran TurismoN.D.Vecchio Salvatore8,4006'01"1/583,720ZagatoGiulio Pernice con una Fiat 1100-103 TV vince la classe davanti alle Appia GTE di Salvatore Vecchio e di Amedeo Bartoccelli; nella stessa corsa, un'altra Appia si afferma nella categoria Turismo.
2-ottIPontedecimo-Passo dei Giovisalita1º 851-1300 Gran Turismo28ºass.Demetz Herbert9,6506'38"5/1087,176ZagatoEccezionale prestazione della GTE di Demetz, che nella sua classe stacca di ben 23"1/10 la GTS di Giacinto Vivaldi: seguono le altre due GTE di Enrico Gibelli e di Vitale Giroldi; nella graduatoria assoluta, la GTE di Demetz si piazza al 28º posto, davanti alla sorella maggiore Flaminia Sport Zagato di "Scansa".
2-ottIX Prova Addestrativa-I manchesu pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo81,09037'35"1/10129,450Dagrada FJBaghetti la spunta per appena 5/10 sulla Fiat-Stanguellini di "Geki" e per 1"8/10 su quella di Lorenzo Bandini; l'altra Dagrada in gara, pilotata da Giorgio Bassi, si classifica al 6º posto.
2-ottIX Prova Addestrativa-II manchesu pista (Monza)Formula Junior3º ass.Bassi Giorgio81,09037'33"7/10129,530Dagrada FJRitirato Baghetti all'8º giro, a difendere i colori della Dagrada resta Giorgio Bassi, che alla fine consegue un eccellente 3º posto dietro alle Fiat-Stanguellini di Lorenzo Bandini e di Rosario Nicoletti; all'ottimo Bassi va anche la soddisfazione del "giro più veloce" (1'04"6/10, media km/h 132,910).
2-ottIX Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Monza)Formula Junior2º ass.Bassi Giorgio162,1801h15'19"4/10129,187Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; ottima e forse insperata piazza d'onore di Giorgio Bassi, dietro alla Fiat-Stanguellini del futuro campione ferrarista Lorenzo Bandini; Giancarlo Baghetti, ritiratosi all'8º giro della II manche, viene comunque posizionato all'11º posto nella graduatoria finale.
9-ottICoppa Junior-I batteriasu pista (Modena)Formula Junior3º ass.Bassi Giorgio23,66011'17"2/10125,776Dagrada FJArrivo in volata nella lotta per il secondo posto dietro l'imprendibile Fiat-Stanguellini di henry Grandsire: la spunta la Fiat-Osca di Colin Davis che sopravanza Bassi di 2/10 di secondo, relegandolo a un comunque apprezzabile 3º posto.
9-ottICoppa Junior-II batteriasu pista (Modena)Formula Junior3º ass.Baghetti Giancarlo23,66011'41"2/10121,471Dagrada FJNulla da fare per Baghetti contro le due Fiat-Stanguellini di Lorenzo Bandini e di Renato Pirocchi.
9-ottICoppa Junior-Finalesu pista (Modena)Formula Junior3º ass.Baghetti Giancarlo56,78432'06"8/10106,094Dagrada FJOstacolata dalla pioggia, la prova finale è caratterizzata da spettacolari "testa a coda" cui nessuno è immune: alla fine Baghetti, con una guida accorta, ottiene il 3º posto, sia pure a un giro dal vincitore (Corrado manfredini su Fiat-Wainer); l'altra Dagrada, condotta da Giorgio Bassi, è settima a due giri.
9-ottITreponti-Castelnuovosalita2º 701-1150 TurismoN.D.Ravizza Luigi6,2005'30"2/1067,595berlinal'Appia di Ravizza è seconda ad appena 1" dalla Fiat 1100-103 di Carlo Bissacco che si aggiudica la classe; al quarto posto di classe, un'altra Appia, condotta da Antonio Andretta.
1º 851-1150 Gran Turismo8º ass.Zuliani Vanni6,2004'39"6/1079,828ZagatoLe Appia Zagato si "insinuano" tra le Alfa Romeo Giulietta SV segnando tempi interessanti: nella sottoclasse 1150, Zuliani (GTE) precede "Matich" (GTE) Alberto Zancaner e Genta (entrambi con versione non specificata).
16-ottICoppa D'Oro A.C.I.su pista (Modena)1º 851-1150 Gran TurismoN.D.Demetz Herbert59,15033'01"7/10107,453ZagatoScomparso dalla lotta Ugo Piperno (vittima di una rovinosa uscita di pista), Demetz (GTE) non fatica troppo a tener dietro di sé l'altra Appia GTE di Giorgio Ammanniti; più staccate seguono le Appia GTE di "Aramis" e di Vitale Giroldi; la media ottenuta da Demetz è comunque piuttosto modesta, inferiore a quella delle Fiat-Abarth Zagato della classe fino a 850 cm³.
30-ottIXI Prova Addestrativa-I manchesu pista (Vallelunga)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo57,60034'19"4/10100,689Dagrada FJLa Dagrada di Baghetti è seconda, a 8"3/5 dal vincitore (Antonio Maglione su Fiat-De Sanctis); Giorgio Bassi con la seconda Dagrada si classifica al 7º posto.
13º ass.Facetti Carlo39,600N.D.N.D.Facetti FJLa Facetti-Lancia condotta da Carlo Facetti, quantunque classificata al 13º posto, in realtà si è ritirata a 10 giri dalla fine; nella stessa corsa, altre derivate Appia (Dagrada) si piazzano ottimamente.
30-ottIXI Prova Addestrativa-II manchesu pista (Vallelunga)Formula Junior3º ass.Baghetti Giancarlo57,60034'15"100,905Dagrada FJLa Dagrada di Baghetti è terza, a 6" dal vincitore (che è ancora Antonio Maglione su Fiat-De Sanctis, come nella prima manche), mentre l'altra Dagrada di Giorgio Bassi si piazza all'8º posto.
10º ass.Facetti Carlo54,000N.D.N.D.Facetti FJDopo il ritiro nella prima manche, in questa seconda frazione la Lancia-Facetti di Carlo Facetti non va oltre un poco soddisfacente 10º posto a due giri dal vincitore.
30-ottIXI Prova Addestrativa-classifica finalesu pista (Vallelunga)Formula Junior2º ass.Baghetti Giancarlo115,2001h08'34"4/10100,797Dagrada FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche; Baghetti, grazie al 2º posto nella I manche e al 3º nella II manche, riesce a conquistare un bel secondo posto nella graduatoria finale per somma di tempi; Giorgio Bassi con l'altra Dagrada finisce a un onorevole sesto posto.
11º ass.Facetti Carlo93,6001h09'41"6/1080,581Facetti FJClassifica finale per somma dei tempi conseguiti nella I e nella II manche;dopo il ritiro nella I manche e un insignificante 10º posto (a due giri) nella seconda frazione, la Lancia-Facetti finisce per collocarsi all'11º posto finale; nella stessa corsa.
30-ottICoppa Carrisu pista (Monza)1º 851-1150 Gran Turismo10º ass."Aramis"28,75012'29"8/10138,036ZagatoLe tre Appia-Zagato in gara - uniche concorrenti nella classe 851-1150 - finiscono con "Aramis" (GTE) al 1º posto, Ernesto Caronni (versione non specificata) secondo (a 2"3/10) e Giorgio Da Crema (GTE) terzo più staccato; la velocità media realizzata da "Aramis" è sostanzialmente la stessa ottenuta dalle piccole Fiat-Abarth Zagato da 700 e 750 cm³.
13-novIPasso di Rigano-Bellolamposalita1º 851-1150 Gran Turismo10º ass.Rizzotti Gregorio8,3006'20"1/1078,610ZagatoLa GTE di Rizzotti domina la classe precedendo l'altra GTE di Amedeo Bartoccelli di ben 48"6/10 e classificandosi al 10º posto assoluto, una posizione ottima anche se obbiettivamente facilitata dall'assenza delle vetture Sport (non ammesse alla gara)
11-dicICoppa F.I.S.A.su pista (Monza)Formula Junior1º ass.Baghetti Giancarlo40,00019'24"6/10123,647Dagrada FJIn quest'ultima gara dell'annata, Baghetti deve vedersela fino all'ultimo giro con Corrado Manfredini (Fiat-Wainer) e Lorenzao Bandini (Fiat-Stanguellini): il terzetto giunge al traguardo in volata e i distacchi sono infinitesimali (2/10 tra Baghetti e Manfredini, 3/10 tra Manfredini e Bandini); l'altra Lancia-Dagrada in gara, pilotata da Giorgio Bassi, si piazza al 4º posto, leggermente staccata.
11-dicICoppa F.I.S.A.su pista (Monza)6º fino 1300 Gran Turismo17º ass.Piperno Ugo24,00013'41"5/10105,173ZagatoNella classe unica fino a 1300 cm³, le due Appia Zagato GTE finiscono nelle retrovie: Piperno è preceduto da 4 Giulietta SZ e dalla veloce Fiat-Abarth 750 di Salvatore Leto di Priolo mentre "Aramis" deve cedere il 7º posto all'altra Fiat Abarth 700 di Gianni Manelli e si classifica all'8º posto.

1961

DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
12-marICoppa Sant'Ambroeussu pista (Monza)1ª 851-1150 Gran TurismoN.D.Piperno Ugo40,00021'06"3/10113,717ZagatoPiperno (GTE) vince davanti ad altre Appia Zagato e ottiene una buona prestazione, anche se realizza una media oraria inferiore (113,7 contro 117,2) rispetto a quella delle Fiat-Abarth Zagato da 700 cm³.
19-marICoppa Junior-II batteriasu pista (Monza)Formula Junior3° assMoroni Gianfranco35,77516'56”1/10126,749Dagrada FJMoroni è 3° con poco distacco dalla Osca di Leandro Terra e precede di 5” l'altra Dagrada di Giorgio Bassi.
26-marIFrascati-Tuscolosalita1ª 701-1150 Gran TurismoN.D.“Therry”4,5003'48”3/1070,959Zagato“Therry”, che è lo pseudonimo sotto cui si cela Maria Teresa di Pompeo (una bella ragazza, c'è una foto a testimoniarlo) segna un tempo tutto sommato di buon livello (allineato a quello delle Giulietta TI) e vince la classe, anche se non è dato sapere se avesse avuto avversari o meno, dal momento che le classifiche disponibili citano soltanto il primo di ciascuna classe.
26-marIAvola-Avola Anticasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorentino Francesco8,0007'05”4/1067.700ZagatoMalgrado le prestazioni siano falsate dalla pioggia, la prova di Fiorentino non è particolarmente brillante.
2-aprICircuito Riviera di Cesenaticocircuito stradale-I batteriaFormula Junior4° assBassi Giorgio41,25022'09”5/10111,696Dagrada FJBassi è 4° e se non altro ha la soddisfazione di essere il migliore tra gli italiani.
3-aprICoppa Tricoloresu pista (Modena)4ª fino a 1150 Gran Turismo8° ass“Matich”23,66013'18”9/10106,616Zagato“Matich” (GTE) si trova ad affrontare le agilissime Fiat Abarth 1000: malgrado la palese inferiorità del mezzo meccanico, riesce a contenere il distacco dai primi e a tenere dietro di sé l'Abarth di Mauro Nesti.
9-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita2° Formula Junior4° assMoroni Gianfranco15,3007'44”3/10118,630Dagrada FJBello il tempo spiccato da Moroni, superato soltanto da due assi della specialità quali Boffa e Lualdi e dalla Stanguellini Junior di Gastone Zanarotti.
1ª 1001-1150 Gran Turismo31° ass“Matich”15,3008'47”104,516ZagatoBravo “Matich” che con la sua GTE vince la classe con ampio margine sugli avversari con altre Appia Zagato (Ferlaino, Barbolini, Da Crema, ecc) e che fa un tempo non disprezzabile.
30-aprICoppa del Mare e dei Montisu strada5ª 851-1150 Turismo44° assMeloni Nino23,75021'42”5/1065,642BerlinaPrestazione sottotono della Lancia Appia berlina di Meloni, surclassata da 4 Fiat 1100 TV e più lenta di quasi tutte le Fiat 600.
9ª 1001-1300 Gran Turismo28° assFiorentino Francesco23,75020'19”4/1070,116ZagatoDeludente prova di Fiorentino, che segna tempi molto più alti di quelli della gran parte della Alfa Romeo Giulietta ma è anche più lento delle migliori Fiat 600 e 1100 TV.
7-magI6 Ore di Monza-Coppa Ascarisu pista (Monza)1ª fino a 1150 Gran TurismoN.D.Franco Ghiazza/Tom Dooly857,5386h00'00”142,923ZagatoDeludente la prova offerta nell'occasione dalle Lancia Appia nel loro insieme, con 10 vetture partite e solo 2 al traguardo, battute anche dalle piccole 700 Abarth.
14-magICastell'Arquato-Vernascasalita2ª 851-1150 Gran TurismoN.D.“Gianni Remotti”9,7756'36”5/1088,751ZagatoGiampiero Moretti (che si cela sotto lo pseudonimo di “Gianni Remotti”) fa una bella salita con la sua GTE, tenendo dietro di sé le altre numerose Appia Zagato: viene però preceduto dalla Fiat Abarth 1000 di Oscar Becchetti.
14-magIMasson del Cengio-Tresché Concasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Matich”14,50010'07”3/1085,954Zagato“Matich” (ovvero Gianni Lado), pur non avendo avversari pericolosi nella propria classe, compie una bella salita, segnando un tempo vino a quello delle migliori Giulietta T.I
2° Formula Junior7° assPrioglio Francesco14,5009'33”6/1091,004Dagrada FJBuona prova della Dagrada di Prioglio, secondo di classe alle spalle dell'esperto Gastone Zanarotti (Fiat-Stanguellini).
21-magISalsomaggiore-Sant'Antoniosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Matich”8,2506'52”4/1072,017Zagato“Matich” (al secolo Gianni Lado) fa quel che può ma, complice anche l'asfalto sdrucciolevole per la pioggia, non può emergere se non nella classifica di classe, dove lascia il secondo, Franco Ghiazza, anch'egli su una GTE, a 4”.
21-magICividale-Castelmontesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo15° assDi Manso Riccardo7,1006'31”7/1065,254ZagatoGara completamente sfalsata causa la pioggia (la vittoria assoluta va a una Fiat 600 D !) nella quale, tuttavia, l'Appia di Di Manso riesce a ottenere un tempo discreto.
21-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorentino Francesco7,100N.D.N.D.ZagatoFiorentino, con la sua vecchia Appia GTZ batte la più recente Sport di Amedeo Bartoccelli.
4-giuICoppa della Consumasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorio Cesare10,5007'18”1/586,261ZagatoBuono il tempo realizzato da Fiorio, che precede l'Appia di “Matich” di quasi 5”.
11-giuIVernicino-Rocca di Papasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Ferlaino Corrado10,2006'31”6/1093,769ZagatoFerlaino non effettua una salita particolarmente brillante, probabilmente perché non ha avversari nella sua classe, la 1150 GT.
18-giuITrofeo Val d'Intelvisalita5ª 1001-1300 Gran TurismoN.D.Ghiazza Franco8,700NDNDZagatoLa classe 1150 non viene costituita e Ghiazza, che deve correre contro le fortissime Giulietta SZ, non può far meglio del 5º posto.
18-giuIBobbio-Passo del Penicesalita2° Formula JuniorN.D.Colombi12,800N.D.N.D.Dagrada FJImpossibile commentare la gara di Colombi, mancando il riferimento del tempo impiegato a coprire il percorso.
25-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Stefani Silvano4,0004'02”6/1059,356ZagatoNella classe 1150, Stefani precede l'altra Appia di Francesco Fiorentino di 3”4/10, lasciando il terzo, Gnagnatti, a quasi 50”.
25-giuIValdesi-Santuario S.Rosaliasalita1ª 1150 Gran TurismoN.D.“Jonny”7,0004'45”88,421ZagatoMolto buona la prestazione di “Jonny”, il cui tempo è in linea con quello segnato dalle migliori Giulietta T.I.
29-giuIGran Premio della Lotteria-II batteriasu pista (Monza)Formula Junior12° assBassi Giorgio86,25033'09”156,108Dagrada FJGara da dimenticare per la Dagrada di Bassi, surclassata dalle inglesi motorizzate Ford e Bmc ma anche dalle Fiat-Stanguellini.
29-giuIGran Premio Gran Turismosu pista (Monza)1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorio Cesare289,7892 ore144,894ZagatoTra le 1150 correvano solo le Appia Zagato: Fiorio è stato il più regolare e veloce e alla fine ha avuto la meglio su Silvano Stefani. Più attardato il terzo, Corrado Ferlaino.
29-giuICompiano-Vetto d'Enzasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Matich”5,3003'43”85,560ZagatoPur in assenza di avversari diretti, “Matich” (al secolo Gianni Lado) compie una buona salita con la sua GTE.
9-lugITrento-Bondonesalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Stefani Silvano17,30015'59”5/1064,908ZagatoStefani precede nell'ordine le Appia di Braccini e di “Matich”, la Fairthorpe-Climax di Del Torre, e l'Appia di Ghiazza.
16-lugIAosta-Pilasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Vivaldi Giacinto11,2008'58”9/1074,819ZagatoBuona prova di Vivaldi, che non ha problemi a staccare l'avversario diretto, Luciano Braccini, che dispone a sua volta di una Appia Zagato.
23-lugITrieste-Opicinasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo17° assFiorio Cesare10,1506'44”9/1090,244ZagatoCesare Fiorio compie una salita perfetta, surclassa gli avversari, infliggendo un distacco di ben 16” sul più vicino inseguitore, Corrado Ferlaino. Tra i battuti anche Del Torre con la Fairthorpe-Climax, Tarantino con una Fiat 1100-103 TV spider e Veronese con una 1100 Zagato.
23-lugIGran Premio di Messina-I batteriacircuito stradaleFormula Junior15° assLisitano Francesco72,24034'24”7/10125,957Dagrada FJIl 15º posto assoluto (a 3 giri dal vincitore) corrisponde anche all'ultimo, e questo indica chiaramente che la vettura ha accusato problemi.
11° assGiordano Gianni78,26036'40”1/10128,055Dagrada FJGiornata decisamente “no” per le Dagrada. Anche nella seconda batteria, Giordano è 11° (a 2 giri dal vincitore) e Giuseppe Baggio, con la seconda Dagrada, è 13° (a 3 giri).
6-agoICesana-Sestrieresalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Matich”10,4007'34”82,466Zagato“Matich” precede le altre Appia di Giacinto Vivaldi e du Renato Savini.
13-agoICuneo-Colle della Maddalenasalita1ª 751-1150 Gran TurismoN.D.”Luca”17,00013'22”2/1087,204ZagatoTempo discreto quello segnato da “Luca”.
27-agoIGran Premio di Pergusapista (Pergusa)Formula Junior13° assLisitano Francesco134,59656'16”4/10143,509Dagrada FJSicuramente attardata da problemi meccanici la Dagrada di Lisitano, che è classificata ultima a 7 giri dal vincitore.
27-agoIFasano-Selva di Fasanosalita1ª 1150 Gran TurismoN.D.Tarantini Antonio7,400N.D.N.D.ZagatoLa prova di Tarantini non può essere commentata, mancando il riscontro cronometrico.
3-setISarezzo-Lumezzanesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo14° assStefani Silvano8,5005'15”6/1096,958ZagatoOttima prova di Stefani, che riesce a precedere di 4/10 il forte Frescobaldi (che corre con una macchina come la sua) e che mette in fila tutti gli altri…appiazagatisti (Gnutti, Savini, Braccini, eccetera).
3-setICoppa Ennapista (Pergusa)1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorentino Francesco72,10528'43”2/10150,637ZagatoBuona la prestazione di Fiotentino, che precede l'Appia Zagato di Vecchio e la Fiat 1100 Zagato di D'Amico.
10-setICoppa Intereuropapista (Monza)1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Fiorio Cesare3 ore435,864145,288ZagatoUn Cesare Fiorio in ottima forma precede di oltre 7 chilometri (un giro abbondante) l'altra Appia di Corrado Ferlaino.
10-setIPremio Campagnanopista (Vallelunga)5ª 851-1150 TurismoN.D.Angelini Rota Gianfranco43,20032'08”8/1080,630III ser berUna delle rare apparizioni di una Appia terza serie in una competizione di velocità: a provarci è Angelini Rota, che riesce comunque a piazzarsi a centro classifica (o quasi), venendo preceduto da 4 Fiat 1100-103 ma davanti ad altre 2 macchine dello stesso tipo.
17-setIPontedecimo-Giovisalita1ª 1001-1150 Gran Turismo44° assVivaldi Giacinto9,6506'57”4/1083,229ZagatoVivaldi, con un'Appia non più giovanissima, tiene a bada abbastanza agevolmente la muta delle altre Appia Zagato e della Fairthorpe di Cesare Bottacchi, che inaspettatamente si piazza alle sue spalle e precede le Appia di Gibelli, “Gec”, Bagnasacco e Braccini.
24-setICatania-Etnasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Ferlaino Corrado33,00020'56”1/1094,578ZagatoFerlaino ha la meglio sulle Appia Zagato di Vecchio e di “Jonny”, sulla 1100 di Barbagallo e su altri 5 concorrenti ancora.
24-setIOsimo Scalo-Osimosalita3ª 701-1150 Gran TurismoN.D.Gnagnatti Giorgio5,5004'06”5/1080,324ZagatoNell'occasione, l'Appia Zagato di Gnagnatti viene superata da due Fiat 1100 Zagato, quella di Albanese, che vince la classe, ma anche dall'altra vettura simile di Maurizio Porro.
22-ottIAlghero-Scala Piccadasalita3ª 851-1150 TurismoN.D.Casula8,7006'11”1/1084,397BerlinaL'Appia di Casula è preceduta da 3 Fiat 1100 ma riesce a contenere il distacco in limiti accettabili (15” dal vincitore di classe). Imprecisabile l'esatta serie di Appia impiegata da Casula.
22-ottIAlghero-Scala Piccadasalita1ª fino a 1150 Gran Turismo7° assStefani Silvano8,7005'25”8/1096,132ZagatoEccellente la prestazione di Stefani, che spicca un tempo davvero di rilievo, che lo catapulta al 6º posto della graduatoria assoluta (dopo la Ferrari 3 litri del vincitore, Lualdi, la Flaminia Sport di Frescobaldi e 4 Alfa Romeo Giulietta. Nella classe 1150, Stefani ha staccato di oltre 20” il secondo, “Jonny”, e di oltre mezzo minuto Fiorentino e Savini. Tutti quanti, va detto, disponevano di Appia Zagato.

1962

DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
11-marIAgnano-Cappella dei Cangianisalita1ª 1001-1300 Gran Turismo5° assFerlaino Corrado4,9004'17"3/1068,558ZagatoComplici le condizioni del fondo stradale sdrucciolevole e la pioggia a intermittenza, Ferlaino con l'Appia riesce a prevalere su un nugolo di Alfa Romeo Giulietta SS, SV e SZ e a classificarsi addirittura al 5º posto assoluto.
25-marIFrascati-Tuscolosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Luca”4,5003'58"4/1067,953ZagatoPoco stimolato dal fatto di non avere avversari diretti, “Luca” segna un tempo piuttosto alto.
5ª 851-1150 TurismoN.D.Marini Giovanni4,5004'03"8/1066,447BerlinaNon eccezionale la prestazione di Marini con l'Appia berlina, che tuttavia segna un tempo non troppo distante da quello della Simca 1000 del vincitore Lucio De Sanctis e dalle Fiat 1100.
8-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Bagnasacco Ugo15,3008'38”7/10106,188ZagatoBella corsa di Bagnasacco, che precede altre 3 Appia, una Fairthorpe e due Fiat 1100.
9ª Formula JuniorN.D.Antonini Piero15,3008'45”7/10104,774Dagrada FJPoco da dire circa la gara di Antonini, che è penultimo di classe e che fa fermare i cronometri su un tempo decisamente alto.
15-aprITrofeo Gran Turismopista (Monza)1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Savini Renato1 ora di corsa---136,922ZagatoSavini vince la classe con meno di 100 metri di vantaggio sull'Appia di Ugo Bagnasacco. Terza, più staccata, l'altra Appia di Corrado Ferlaino.
1-magICircuito del Garda-I batteriacircuito stradaleFormula Junior8° assBagnalasta Norberto98,4001ora 00'13”8/1098,024Dagrada FJBagnalasta è 8° a 1 giro (16,4 km) dal vincitore.
1-magICircuito del Garda-finalecircuito stradaleFormula Junior15° assBagnalasta Norberto114,8001ora 08'43”9/10100,215Dagrada FJBagnalasta è 15° (e ultimo classificato) a 1 giro (16,4 km) dal vincitore.
13-magICoppa Junior-I batteriapista (Monza)Formula Junior1° assBassi Giorgio35,77517'50”120,364Dagrada FJNetta la vittoria di Bassi, che infligge più di 20” di distacco al suo più diretto avversario, Odoardo Govoni, che dispone di una Cooper-Ford.
13-magICoppa Junior-finalepista (Monza)Formula Junior1° assBassi Giorgio71,55036'27”117,777Dagrada FJCopia esatta della batteria, con la sonante vittoria di Bassi, che infligge 33” di distacco al suo più diretto avversario, che è sempre Odoardo Govoni.
13-magIMosson-Tresché Concasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo21° assStefani Silvano14,50010'29”5/1082,922ZagatoStefani spicca un tempo notevole, migliore persino di quello delle agili Abarth 700 e 1000, e precede nettamente altre 2 Appia Zagato (quelle di Renato Savini e di Francesco Fiorentino) e la 1100 Zagato di Giovanni Veronese.
13-magICastell'Arquato-Vernascasalita2ª 851-1150 Gran TurismoN.D.Patria Franco9,7756'43”8/1087,147MottoNon male la prestazione di Patria, che soccombe alla Abarth di “Felice” (pseudonimo dietro cui si nasconde probabilmente Giampiero Moretti) per soli 2”6/10.
20-magIAlghero-Scala Piccadasalita1ª 851-1150 TurismoN.D.Fadda Gianni8,7005'51”5/1089,103BerlinaGrazie a una salita perfetta, Fadda spicca un tempo interessante e riesce a prevalere sulla Fiat 1100 TV di Luigi Foschi.
2ª fino a 1150 Gran TurismoN.D.Petrini Gastone8,7005'52”88,977ZagatoPetrini viene battuto, seppur di misura, dall'Abarth 700 di Federico Zarotti, ma la sua prestazione non è particolarmente brillante, ove si consideri che con la sua Zagato è stato più lento rispetto all'Appia berlina di Fadda.
27-magIBologna-Raticosasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Ferlaino Corrado32,72022'54”4/1085,704ZagatoBuona prova di Ferlaino, che batte una sfilza di Appia Zagato (Stefani, Ferretti, Bagnasacco, “Luca” e altri.
27-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita7ª 851-1150 TurismoN.D.Ferreri F.8,7506'57”8/1075,394BerlinaL'Appia di Ferreri non riesce a contenere lo strapotere delle 1100 TV, che, grazie anche ad appropriate elaborazioni, sono quasi sempre assai più veloci delle Appia.
1ª 1001-1150 TurismoN.D.Lombardo Nicolò8,7506'21”1/1082,655ZagatoApprezzabile la prestazione di Lombardo, che ha la meglio sulle Appia Zagato di “Yuri” (Stefano Sillitti) e di Francesco Fiorentino, sulla 1100 di Giglio e sulla Siata di Nicosia
27-magISan Benedetto del Tronto-Acquavivasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo15° assBianchetti Alberto7,0005'37”74,777ZagatoBuona la prova di Bianchetti, che vince la classe davanti alla Fiat 1100 (forse una berlina) di Albanese e che segna il 15º tempo assoluto, su 45 concorrenti classificati.
3-giuIBobbio-Passo del Penicesalita2ª 851-1150 Gran TurismoN.D.Ferretti Alessandro12,80010'18”3/1074,526ZagatoFerretti fa una bella gara ma nulla può contro l'Abarth 1000 di “Oscar B.” da cui è distaccato di poco più di 4”.
17-giuICircuito di Caserta-I batteriacircuito stradaleFormula Junior6° assFacetti Carlo45,50019'36”139,285Dagrada FJCon una corsa regolare, Facetti si piazza a centro classifica, quel tanto che gli basta per accedere alla finale.
17-giuICircuito di Caserta-finalecircuito stradaleFormula Junior9° assFacetti Carlo104,65047'09”4/10133,151Dagrada FJFacetti è 9°, a 2 giri dal vincitore, su 12 classificati. C'è da dire peraltro che tutti coloro che lo hanno preceduto in classifica, tranne Franco Dari con una Lola-Stanguellini motorizzata Fiat, disponevano di monoposto con motore Ford.
17-giuICoppa della Consumasalita3ª 701-1150 Gran Turismo20° assPatria Franco10,5007'03”1/1089,340MottoCostretto a vedersela con le Abarth 1000 per la soppressione della classe 1001-1150, Patria, che corre con una Appia Motto non più giovanissima, viene preceduto dalle Abarth di Venturi e di Moselli ma riesce comunque a tenere dietro di sé due Abarth (Gonella e Guarinj) oltre a un'altra Appia.
21-giuIGran Premio Campagnanopista (Vallelunga)5ª fino a 1150 Turismo---Marini45,00033'00”9/1081,781BerlinaL'Appia di Marini soccombe nei confronti delle Fiat 1100.
21-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Petrini Gastone4,0004'02”1/1059,479ZagatoPrestazione un po' sottotono della Appia Zagato, dove quella di Petrini ha la meglio su quella di Pier Franco Tesi di una decina di secondi. Terza, a quasi 20” da Petrini, la rivale di sempre, la 1100 Zagato di Gianni Veronese.
24-giuICoppa Primavera Amalfisalita1ª 1001-1150 Gran Turismo5° assCorrado Ferlaino8,7507'2570,786ZagatoOttimo tempo di Ferlaino, che distanzia notevolmente gli avversari della propria classe e va a occupare il 5º posto assoluto, dietro a 2 vetture Sport e 2 monoposto Junior.
24-giuIGran Premio della Lotteria-I batteriapista (Monza)Formula Junior9° ass.Lo Coco Domenico80,50029'39”6/10162,845Dagrada FJLo Coco è comunque il più veloce tra tutti i concorrenti con motori italiani, e precede la Dagrada di Giorgio Bassi .
29-giuITrofeo Bruno e Fofi Vigorelli-I batteriapista (Monza)Formula Junior6° ass.Lo Coco Domenico35,77516'45”9/10128,034Dagrada FJLo Coco si qualifica per la finale, dove poi sarà costretto al ritiro.
29-giuITrofeo Bruno e Fofi Vigorelli-II batteriapista (Monza)Formula Junior9° assRigamonti Giancarlo33,390N.D.N.D.Dagrada FJRigamonti non si qualifica per la finale.
1-lugIBolzano-Mendolasalita2ª Formula Junior4° assLo Coco Domenico14,50010'3770,786Dagrada FJOttima prestazione di Lo Coco, che in assoluto viene battuto dalla Maserati 2 litri di Govoni, dalla Ferrari 3 litri di Lualdi e dalla Lotus-Ford Formula Junior di Ernesto Prinoth.
1ª 1001-1150 Gran Turismo39° assGnutti Vito14,50012'16”1/1070,914ZagatoGnutti non ha difficoltà a battere la 1100 Zagato di Gianni Veronese e l'altra 1100, probabilmente una spider, di Arnaldo Tarantino.
8-lugITrento-Bondonesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo30° assStefani Silvano17,30015'18”1/1067,835ZagatoStefani, grazie a un tempo brillante, batte l'Appia Motto di Patria, l'Appia Zagato di Bagnasacco e le Fiat 1100 di Tarantino e di Veronese.
15-lugICesana-Sestrieresalita1ª 1001-1150 Gran Turismo27° assPatria Franco10,4007'07”9/1087,497MottoFranco Patria, con l'Appia Motto, batte di misura l'Appia Zagato di Bagnasacco.
15-lugICoppa Città di Monopolisalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Gipsy”4,5002'40”4/10100,997ZagatoBuon tempo quello del pilota che si cela sotto lo pseudonimo di “Gipsy”, che batte sonoramente (quasi 18”)l'Appia Zagato di Francesco Fiorentino.
22-lugITrieste-Opicinasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo35° assBagnasacco Ugo10,1505'50”7/10104,191ZagatoUgo Bagnasacco ha la meglio su un nugolo di Appia Zagato come la sua, condotte da piloti di vaglio (Ferlaino, Elio Zagato, Stefani e Gnutti) e sulle “solite” due Fiat 1100 di Veronese (coupé Zagato) e di Tarantino (spider) che in questo periodo animano la classe 1150 Gran Turismo, altrimenti monopolizzata dalle Appia.
29-lugIAgordo-Frassenésalita2ª 1001-1150 Gran Turismo18° assGnutti Vito8,0006'55”2/1069,364ZagatoA sorpresa, l'Appia Zagato di Gnutti viene battuta dalla Fairthorpe di Del Torre. Seguono in classifica la Fiat 1100 Zagato di Veronese, l'Appia di Patracca e la 1100 spider di Tarantino.
5-agoITrapani-Monte Ericesalita5ª 851-1150 Turismo103° assScardina Antonio7,0006'48”3/1061,719BerlinaScardina spicca un tempo davvero elevato, che lo pone al 5º posto di classe (su 6 classificati) e al 103º posto assoluto (su 120 classificati)
1ª 1001-1150 Gran Turismo23° assPernice Giulio7,0005'31”2/1076,086ZagatoPernice, grazie a una prestazione brillante, ha la meglio su altre 4 Appia Zagato e su 2 Fiat 1100 Zagato.
12-agoICoppa Città di Sciaccasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo10° assPernice Giulio17,50012'18”5/1075,087ZagatoEccellente prestazione di Pernice, che distanzia nettamente gli avversari più diretti (Giglio con la 1100 Zagato e, a seguire, le altre Appia Zagato) e che ottiene pure un apprezzabile 10º posto assoluto.
19-agoISanto Stefano-Gambariesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo11° assPernice Giulio7,8306'24”4/1073,329ZagatoBuon tempo di Pernice, che rifila 26” di distacco al suo più vicino inseguitore, Salvatore Giglio (Fiat 1100 Zagato) e che si piazza all'11º posto assoluto (su 65 classificati).
2-setISquarciarelli-Rocca di Papasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo36° assPetrini Gastone4,150x25'42”1/1087,342ZagatoPetrini ha la meglio sulle Appia di Giancarlo Fabrizio, di “Luca”, di Cadiolo e di Lombardo.
9-setICatania-Etnasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo25° assPernice Giulio33,00020'40”1/1095,798ZagatoPernice si lascia alle spalle un nugolo di Appia Zagato e una Fiat 1100.
9-setICoppa Città di Chietisalita1ª 1001-1150 Gran Turismo13° ass“Luca”6,0003'54”92,307ZagatoBuon tempo di “Luca” che sopravanza Bianchetti di oltre 10” e che si piazza a un onorevole 13º posto assoluto.
16-setISarezzo-Lumezzanesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo57° assSavini Renato8,5005'28”6/1093,122ZagatoSavini non ha molto da faticare per tenere dietro di sé la poco competitiva Fiat 1100 spider di Tarantino, unica avversaria nella sua classe.
16-setIAscoli-Colle San Marcosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo7° assPetrini Gastone10,3507'19”4/1084,797ZagatoBuon tempo di Petrini che precede di quasi 14” l'altra Appia di G. Fabrizio e che, grazie all'assenza di vetture Sport, si piazza al 7º posto dell'assoluto.
16-setICoppa Juniorpista (Monza)Formula Junior7° assLo Coco Domenico1 ora di corsa---168,388Dagrada FJLo Coco si piazza al 7º posto (su 14 concorrenti) a una media di oltre 11 km.orari inferiore a quella del vincitore (Corrado Manfredini su Wainer-Ford, che in 1 ora percorre 179,748 km.
23-setITarga Vesuviosalita4ª 701-1300 Gran Turismo10° assFerlaino Corrado9,2008'13”7/1067,085ZagatoCostretto a correre assieme alle “1300” per la soppressione della classe 1150, Ferlaino si difende al meglio e riesce a piazzarsi nell'alta classifica, lasciandosi alle spalle parecchie Giulietta. Nell'assoluto è 10° su 53 concorrenti.
23-setIOsimo Scalo-Osimosalita9ª 1001-1300 Gran Turismo17° assPetrini GastoneCarlo5,5403'11”104,418ZagatoPetrini corre assieme alle “1300” e dunque deve accontentarsi del 9º posto di classe, dietro a 8 Giulietta SZ ma davanti alle Appia di “Luca” e di G. Fabrizio.
14-ottICoppa d'Autunnopista (Monza)3° 701-1150 Gran Turismo---Bagnasacco Ugo48,00024'52”3/10115,794ZagatoSopravanzato dalle Abarth 1000 di Oddone Sigala e di Ermanno Gonella, Bagnasacco riesce ad avere la meglio sull'Abarth di Aduino Becchetti e sulla Appia Motto di Franco Patria.
4-novIMessina-Colle San Rizzosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo23° assGrasso Vincenzo9,4008'00”8/1070,382ZagatoGrasso, con un tempo buono ma non eccezionale, ha comunque la meglio sulle Appia di Francesco Fiorentino e di Nicolò Lombardo.
18-novITrofeo d'Autunno Gran Turiosmopista (Vallelunga)1ª 1001-1150 Gran Turismo---Bagnasacco Ugo45,00030'43”2/1087,890ZagatoCorsa delle “1150” : Bagnasacco si invola sin dal primo giro e vince davanti a Stefani. Seguono altre Appia Zagato e alcune Fiat 1100.
18-novITrofeo d'Autunno Junior-I manchepista (Vallelunga)Formula Junior8° assLippi Roberto43,20027'13”5/1095,206Dagrada FJLippi si classifica all'8º posto su 12 classificati.
18-novITrofeo d'Autunno Junior-II manchepista (Vallelunga)Formula Junior6° assLippi Roberto45,00027'21”2/1098,708Dagrada FJLippi, che è più veloce di quanto fosse stato nella prima manche, si classifica al 6º posto su 11 classificati, rimontando nella classifica per somma dei tempi.
18-novITrofeo d'Autunno Junior-finalepista (Vallelunga)Formula Junior6° assLippi Roberto88,20054'34”7/1097,557Dagrada FJLippi, che è più veloce di quanto fosse stato nella prima manche, si classifica al 6º posto su 11 classificati, rimontando nella classifica, che è fatta per somma dei tempi.
18-novICorongiu-Campuomusalita1ª 1001-1300 Gran Turismo1° assCasula Mario4,0004'02”3/1070,382ZagatoFinalmente anche una vittoria assoluta ! L'Appia Zagato di Casula vince la corsa (che si è svolta sotto la pioggia) davanti all'Abarth 850 di Salvatore Cambarau.

1963

DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
31-marIFrascati-Tuscolosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo28° assFaenza Bruno4,2003'31”6/1071,455ZagatoFaenza vince davanti alle Appia di Giovanni Marini, di “Luca” e di Maria Vittoria Anmmatura.
31-marIVergato-Cereliosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo13° assFerretti Alessandro8,0007'04”67,924ZagatoMalgrado l'assenza di avversari nella propria classe, Ferretti spicca un buon tempo che lo pone al 13º posto della graduatoria generale, su 59 concorrenti classificati.
7-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo38° assBagnasacco Ugo15,3008'41”8/10105,557ZagatoBagnasacco supera di misura Silvano Stefani e Girolamo Perniciari. Più staccate le altre Appia, una Fairthorpe e la Fiat 1100 spyder di Arnaldo Tarantino.
14-aprICircuito di Cesenatico-II batteriacircuito stradaleFormula Junior5° assBoniardi Alberto43,20027'13”5/1095,206Dagrada FJBoniardi si classifica al 5º posto su 8 classificati, ma è comunque il primo tra coloro che montano un motore italiano. Non accede alla finale, dove sono ammessi i primi 4 di ciascuna delle 3 batterie.
21-aprIAvola-Avola Anticasalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.D'Amico Giuseppe8,0006'08”7/1078,112ZagatoD'Amico, autore di un tempo più che discreto, batte di misura l'Appia Zagato di Vincenzo Castagnetta e la Fiat 1100 Zagato di Matteo Sgarlata. Più staccate le altre Appia Zagato.
5-magILago Castelgandolfo-Madonna del Tufosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo36° assGiovanni Marini10,4005'57”5/10104,727ZagatoMarini precede di misura le Appia Zagato di “Luca” e di Bruno Faenza. Seguono, più staccate, quelle di A.Bianchetti e di Maria Vittoria Ammaturo.
5-magICoppa Autieripista (Monza)Formula Junior8° assBoniardi Alberto23,85011'11”2/10127,920Dagrada FJBoniardi si classifica all'8º posto su 13 classificati, ma è comunque il solo concorrente a guidare una monoposto munita di motore italiano (tutti gli altri 12 classificati hanno monoposto motorizzate Ford o B.M.C.).
5-magICastell'Arquato-Vernascasalita4ª 701-1150 Gran Turismo26°assStefani Silvano9,7756'15”2/1093,789ZagatoBattuto da 3 Abarth 1000, Stefani riesce comunque a far meglio di altre Abarth e della Appia di Tacchinardi.
12-magICircuito del Garda-I batteriacircuito stradaleFormula Junior11° assBoniardi Alberto98,40048'21”7/10122,080Dagrada FJBoniardi si classifica all'11º posto su 15 classificati e non accede alla finale
19-magICoppa Junior-I batteriapista (Monza)Formula Junior6° assBrambilla Ernesto37,77516'32”2/10137,059Dagrada FJBuona prova di Brambilla, che si guadagna l'accesso in finale (dove però sarà squalificato avendo tentato di partire a spinta).
26-magIBologna-Raticosasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo31° assFerretti Alessandro32,70023'02”2/1085,168ZagatoFerretti prevale sulle Appia di Stefani, di “Luca” e altri.
26-magIAlghero-Scala Piccadasalita1ª 1150 Gran Turismo11° assCasula Mario8,7005'35”1/1093,464Zagato---
27-magISan Benedetto del Tronto-Acquavivasalita1ª 1150 Gran Turismo3° assFaenza Bruno7,0005'14”2/1080,203ZagatoBrillante prestazione di Faenza, che precede nella sua classe l'Appia di Bianchetti e che si piazza al 3º posto assoluto dietro alla Giulietta SZ del vincitore (Pietro Laureati) e alla Abarth 1000 di “Gim”.
2-giuIPalermo-Monte Pellegrinosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo16° assCoco Vito8,7506'06”8/1085,877Zagato---
16-giuICoppa Città di Asiagosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo19° assStefani Silvano14,5009'46”8/1088,957ZagatoStefani si aggiudica la vittoria di classe con buon margine sugli avversari, segnando un tempo degno di rilievo.
23-giuIGaressio-San Bernardosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo21° assRegis Mario6,2005'02”5/1073,785Zagato---
30-giuIGran Premio Lotteria-II batteriapista (Monza)Formula Junior13° assBoniardi Alberto80,50029'28”1/10163,904Dagrada FJBoniardi si classifica al 13º posto (a 1 giro dal vincitore) su 15 classificati e non accede alla finale.
30-giuIGran Premio Gran Turismopista (Monza)1° 1001-1150 Gran Turismo4° assStefani Silvano146,1871 ora146,187ZagatoDopo un'ora di corsa, Stefani precede l'Appia di Ugo Bagnasacco di appena una trentina di metri.
30-giuIVezzano-Casinasalita3ª 1001-1150 Turismo70° assSimonetta Giuseppe12,50010'10”8/1073,673BerlinaTempo altissimo per questa Appia berlina, che si piazza al 70º posto assoluto su 82 classificati.
7-lugIBolzano-Mendolasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo24° assStefani Silvano14,50011'45”4/1074,000ZagatoOttima la prestazione di Stefani, che precede le Appia di Ferretti, Marini e Porcu.
14-lugITrento-Bondonesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo33° assStefani Silvano17,30015'14”9/1068,073ZagatoSi ripete la graduatoria della Mendola di una settimana prima, con Stefani, che precede le Appia di Ferretti e Marini.
2ª 1001-1150 TurismoN.D.Gibelli Enrico17,30019'33”8/1053,058BerlinaGibelli, noto e abile “regolarista” stavolta si cimenta in una corsa di velocità, ma non fa grandi cose, fermando il cronometro su un tempo elevatissimo, che lo colloca al terzultimo posto della classifica assoluta. Riesce comunque a precedere una Fiat 1100, quella si Sergio Fiorentino.
14-lugISanto Stefano-Gambariesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo41° assRaimondo Mario7,8306'55”7/1067,808ZagatoDecisamente sottotono la prova di Raimondo.
21-lugIColle Sant'Eusebiosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Oliva Dante10,0006'19”3/1094,911ZagatoPur senza spiccare un tempo di rilievo, Oliva batte sonoramente l'altra Appia Zagato di V.Calvino.
21-lugITrieste-Opicinasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo65° assPorcu Umberto10,1506'20”4/1096,056ZagatoL'Appia di Porcu ha la meglio, seppure per appena 4” scarsi, sulla modesta Fairthorpe di Piero Cattelan.
28-lugICesana-Sestrieresalita1ª 1001-1150 Gran Turismo46° assFerretti Alessandro10,4007'02”2/1088,678ZagatoFerretti precede le Appia di Silvano Stefani e di Mario Regis.
28-lugIAgordo-Frassenésalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Porcu Umberto8,0006'52”8/1069,767ZagatoPorcu precede la Fairthorpe di Piero Cattelan.
4-agoIAosta-Pilasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo21° ass.Ferretti Alessandro11,2008'24”2/1079,968ZagatoFerretti, autore di una buona gara, batte di 21”6/10 l'altra Appia di Regis.
4-agoILago-Montefiasconesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo11° ass.Marini Giovanni5,0003'00”8/1099,555ZagatoMarini, che segna un tempo ottimo, ha la meglio sull'Appia di Salvatore Genovese e sull'Abarth di Mazzei.
4-agoITrapani-Monte Ericesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo16° ass.Coco Vito6,6705'29”72,984ZagatoBuona salita di Coco, che segna un tempo non disprezzabile.
11-agoICosenza-Montescurosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo17° ass.Susinno Francesco24,50020'06”2/573,110Zagato---
25-agoICoppa Città di Chietisalita2ª 701-1150 Gran TurismoN.D.Genovese Salvatore6,0003'58”2/590,604ZagatoGenovese viene battuto per meno di 3” dall'Abarth di Aldo Antriulli.
1-setICividale-Castelmontesalita2ª 1001-1150 Gran Turismo34° ass.Porcu Umberto7,0005'37”4/1064,688ZagatoIn questa occasione Porcu, che non spicca un tempo eccezionale, viene battuto dalla Fairthorpe del suo tradizionale avversario, Piero Cattelan.
8-setIAscoli-Colle San Marcosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo27° ass.Marini Giovanni10,2007'37”2/580,279ZagatoPoco brillante la prestazione di Marini, che tuttavia non fatica a battere l'altra Appia di Maria Vittoria Ammaturo.
15-setICoppa Alpe del Nevegalsalita2ª 1001-1150 Turismo53° ass.Bernieri Luigi7,5007'09”8/1062,819BerlinaMolto alto il tempo segnato dall'Appia di Bernieri, che va a occupare una delle ultime posizioni della graduatoria assoluta.
23-setICatania-Etnasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo19° ass.Stefani Silvano28,20017'32”6/1096,446Zagato---
29-setIOsimo Scalo-Osimosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo23° ass.Marini Giovanni5,5003'12”2/5102,910ZagatoMarini precede le Appia Zagato di E. Orsetti e di Riccardo Carafa
29-setICoppa Junior-I batteriapista (Monza)Formula Junior8° assBoniardi Alberto33,39015'56”1/10125,723Dagrada FJBoniardi si classifica all'8º posto, che peraltro è anche l'ultimo. Accede però alla finale.
29-setICoppa Junior-finalepista (Monza)Formula Junior14° assBoniardi Alberto62,01030'55”5/10120,310Dagrada FJBoniardi si classifica al 14º posto, che peraltro è anche l'ultimo.
6-ottIPontedecimo-Giovisalita1ª 1001-1150 Gran Turismo22° ass.Perniciaro Girolamo9,6506'48”9/1084,959MottoBuona la prova dell'Appia Motto di Perniciaro, che batte l'Appia Zagato di Riccardo Carafa, la Fiat 1100 Zagato di Salvatore Giglio e la Fairthorpe di Alec Mylonadis.
6-ottIAlcamo-Monte Bonifatosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo32° ass.Raimondo Mario4,4003'41”1/1071,641Zagato---
13-ottICoppa Belvederesalita2ª 701-1150 Gran Turismo20° ass.Porcu Umberto8,0006'02”4/1079,470Zagato---
20-ottISanremo-Poggio dei Fiorisalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Vivaldi Giacinto3,900x25'34”9/1083,845ZagatoVivaldi precede di 6”4/10 l'altra Appia Zagato di Mario Regis.
17-novICorongiu-Campuomusalita3ª 851-1150 Turismo26° ass.Casula Tonino4,0004'00”7/1059,825BerlinaCasula, che pure deve cedere alla Mini Cooper di Gianluigi Sorcinelli e alla Innocenti Spider di Ettore Gasperini, se la cava comunque benino e riesce a battere la Fiat 1100 di Alfonso De Riso.
2ª fino a 1150 Gran Turismo7° ass.Casula Mario4,0003'38”8/1065,813ZagatoStretto tra le agili Abarth, Mario Casula riesce a precederne due, anche se deve cedere la vittoria, per appena 2”6/10, alla Fiat-Abarth 1000 coupé di Marco Rodriguez.
24-novICoppa FISApista (Monza)1ª fino a 1150 Gran Turismo---Genovese Salvatore34,50014'53”7/10138,972Zagato---

1964

DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota o equipaggioPercorso (km)Tempo ottenutoMedia (km/h)ModelloNote
22-marICastelgandolfo-Madonna del Tufosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo42° ass.Verginelli Fausto10,1005'38”4/10107,446ZagatoVerginelli precede le Appia Zagato di Alberto Antoniucci, Mario Casula ed Enrico Romanini.
5-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo47° ass.Regis Mario15,3009'01”5/10101,717ZagatoRegis precede le Appia Zagato di Giovanni Marini, Fausto Verginelli e Umbro Porcu, e la Fairthorpe di Suomi La Valle.
5-aprICoppa Monza-1ª batteriapista (Monza)4ª Formula 3---Ferlaino Corrado33,3905N,D,N.D.De Sanctis-LanciaPartito in testa, Ferlaino rovina la sua corsa con un testa-coda.
5-aprICoppa Monza-2ª batteriapista (Monza)6ª Formula 3---Casoni Mario33,3905N,D,N.D.Dagrada-Lancia---
19-aprICoppa Gran Turismo Shellpista (Imola)1ª 1001-1150 Gran Turismo---Marini Giovanni50,17024'40”6/10121,985ZagatoMarini lotta per tutta la gara con l'Appia di Mario Casula : alla fine, tra i due, meno di 2” di distacco.
19-aprIAvola-Avola anticasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo24° ass.“Salve”8,0006'05”4/1078,817Zagato“Salve” (alias Salvatore Vecchio) precede le Appia Zagato di Matteo Sgarlata e altri.
25-aprICircuito del Garda-2ª batteriacircuito stradale10ª Formula 3---Caffi Angelo98,400N,D,N.D.Volpini-LanciaCaffi è penultimo, davanti alla De Tomaso-Fiat di Giosué Butti. Da notare che le vetture di Caffi e di Butti erano le sole dotate di motore italiano.
25-aprICircuito del Garda-finalecircuito stradale9ª Formula 3---Caffi Angelo114,800N,D,N.D.Volpini-LanciaCaffi è 9° su 11 classificati.
3-magIFrascati-Tuscolosalita1ª 701-1150 GranTurismo20° ass.Antoniucci Alberto4,2003'23”8/1074,190ZagatoAntoniucci precede la Appia di Giovanni Marini, Fausto Verginelli, Enrico Romanici e Maria Vittoria Immaturo.
7-magICoppa Autieri d'Italiapista (Monza)3ª Formula 3---Sforni Cesare21,465N,D,N.D.Dagrada---
10-magIPugliano-Vesuviosalita1ª 1001-1150 GranTurismoN.D.Carafa Riccardo9,2008'36”2/1064,161ZagatoCarafa, praticamente senza avversari nella sua classe, segna un tempo appena accettabile.
10-magIAlghero-Scala Piccadasalita2ª fino a 1150 GranTurismo9° ass.Casula Mario8,7005'36”1/1093,186ZagatoBuona prestazione di Casula, che viene battuto dall'Abarth 1000bialbero di Giuseppe Rebaudi ma stacca le altre Appia. Ottima la posizione nell'assoluto, favorita dal fatto che gli ultimi concorrenti partiti, sono stati rallentati dall'aver trovato il fondo stradale inondato dall'olio di un concorrente uscito di strada.
17-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita9ª 851-1150 TurismoF.T.M.Paraino E.8,7507'39”8/1068,508BerlinaL'Appia di Paraino, battuta da 7 Fiat-Abarth 1000 e 1 Ford Anglia, realizza un tempo altissimo, tanto è vero che viene collocata “Fuori Tempo massimo”.
1ª 1001-1150 GranTurismo32° ass.Barbagallo Antonino8,7506'20”8/1082,720Zagato---
31-magIBologna-Passo della Raticosasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo36° ass.Battipaglia32,70023'27”3/1083,649ZagatoBuona gara di Battipaglia, che batte un nugolo di Appia Zagato e la Fairthorpe di Suomi La Valle.
2-giuIColle Sant'Eusebiosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo65° ass.Oliva Dante9,3006'29”7/1085,912ZagatoMalgrado un tempo decisamente non eccezionale, Oliva batte abbastanza agevolmente 3 Triumph Spitfire.
7-giuIVezzano-Casinasalita2ª 701-1150 Gran Turismo51° ass.Verginelli Fausto12,5009'10”7/1081,714ZagatoVerginelli, che segna un tempo decisamente alto, è battuto ampiamente dalla Mini Cooper di “Robertino”(al secolo Roberto Benelli).
7-giuICuorgnè-Alpettesalita1ª 701-1150 Gran Turismo8° ass.Regis Mario6,3005'02”75,099ZagatoRegis, autore di una bella salita, riesce a battere le due recenti Simca-Abarth 1150 e un nugolo di Appia. È addirittura ottavo assoluto.
14-giuIMosson-Tresché Concasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo41° ass.Marini Giovanni14,50010'13”4/1085,099ZagatoMarini segna un tempo soddisfacente, battendo le Appia di Battipaglia e di Fausto Verginelli e la Simca-Abarth 1150 di Angelo Rizzo.
14-giuIAlcamo-Monte Bonifatosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.“Salve”4,5003'28”2/1077,809Zagato---
21-giuIGaressio-Colle San Bernardosalita2ª 1001-1150 Gran Turismo21° ass.Regis Mario6,2004'55”6/1075,507ZagatoL'Appia Zagato di Regis è battuta, per 1”9/10, dalla Simca-Abarth 1150 di Luigi Pozzo.
21-giuICircuito del Mugellocircuito stradale1ª 1001-1150 Gran Turismo27° ass.Marini Giovanni331,0003h58'03”83,427ZagatoL'Appia zagato di Marini batte di appena mezzo minuto la Simca-Abarth di Angelo Rizzo.
21-giuICamucia-Cortonasalita3ª 1001-1300 Gran Turismo42° ass.Pilli Marcello3,600x25'55”73,014Zagato---
28-giuICosenza-Montescurosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo19° ass.Marini Giovanni14,00011'41”3/571,835ZagatoMarini batte di misura le Appia di “Salve”(al secolo Salvatore Vecchio) e di Mario Raimondi. Più staccata l'altra Appia di Oras (alias Orazio Scala).
3/4-lugI3 Ore notturna di Siracusacircuito stradale1ª 1001-1150 Gran Turismo11° ass.Coco Vito3 ore---93,679ZagatoCoco, che è il solo concorrente classificato della classe 1150 cm³, gareggia assieme alle Alfa Romeo e riesce a difendersi onorevolmente, battendone ben 5 (due Giulietta SZ e tre Giulia).
5-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo79° ass.Casula Mario14,40013'32”7/1063,787ZagatoCasula segna un tempo piuttosto elevato, tuttavia stacca l'Appia Zagato del secondo classificato, Umberto Porcù, di circa 1 minuto.
12-lugITrento-Monte Bondonesalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Casula Mario17,30015'37”66,467ZagatoCasula supera l'altra Appia Zagato di Giovanni Marini, la 1100 Fiat di “Teed” e l'Appia di Umberto Porcù.
12-lugISanto Stefano d'Aspromonte-Gambariesalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Raimondo Mario7,8306'39”3/1070,593ZagatoBuon crono per Raimondo, che batte le altre Appia Zagato di Antonio Barbagallo, Iapino e Salvatore Vecchio.
12-lugILago-Montefiasconesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo19° ass.Marini Giovanni5,0003'00”8/1099,557ZagatoMarini precede Fausto Verginelli, Maria Vittoria Ammaturo ed E. Patara, tutti con le Appia Zagato.
19-lugITrieste-Opicinasalita2ª 1001-1150 Gran Turismo76° ass.Porcù Umberto10,1506'07”7/1099,374ZagatoLa Mini Cooper di “Robertino” (Roberto Benelli) vince alla grande la classe, distanziando Porcù di quasi 20”. Dietro a Porcù si classificano Fernando Wissel con una Mini Cooper e altre due Appia Zagato.
26-lugICesana-Sestrieresalita1ª 1001-1150 Gran Turismo61° ass.Regis Mario10,4007'14”5/1086,168ZagatoMario Regis batte l'Austin-Healey di A.Brena, l'Appia di Enrico Romanini, la Mini Cooper di Ferdinando Wissel, una Triumph Spitfire, la Simca-Abarth 1150 di Luigi Pozzo e l'Appia di Francesco Fiorentino.
26-lugIAgordo-Frassenésalita1ª 1001-1150 Gran Turismo28° ass.Romanini Enrico9,0006'40”4/1080,919ZagatoRomanini batte l'Appia Zagato di Umberto Porcù e la vecchia Fiat 1100-103 di F. Alquati.
2-agoIValderice-Ericesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo18° ass.Raimondo Mario6,6705'20”2/1074,990ZagatoRaimondo fa un'ottima salita, segnando un tempo che gli vale il 18º posto assoluto.
15-agoIPopoli-San Benedetto in Perillissalita4ª fino a 1150 Gran Turismo19° ass.“Jacopo”8,0005'37”3/1085,383ZagatoCostrette a correre assieme alle Fiat-Abarth 1000, sicuramente più competitive, le Appia zagato si difendono come possono : “Jacopo” è 4°, Fausto Verginelli è 5°mentre Antonio Albanese è 8°
1ª Corsa Formula 32° ass.“Fortunello”8,0004'57”1/1096,937De SanctisMalgrado la pioggia che ostacola la marcia delle Formula 3 e delle Sport, Carlo Fabri (“Fortunello”) riesce a piazzarsi al secondo posto assoluto, alle spalle della Simca Abarth 1300 di Secondo Ridolfi.
16-agoIAvezzano-Monte Salvianosalita3ª 701-1150 Gran Turismo25° ass.Marini Giovanni5,4003'48”4/1085,113ZagatoBattuto da 2 Abarth 1000, Marini ha la meglio sull'Appia Zagato di Fausto Verginelli e su altre Abarth.
1ª Corsa Formula 32° ass.“Fortunello”5,4003'21”85,113De SanctisSi ripete la classifica della corsa di Popoli svoltasi il giorno prima, con una bella prestazione di “Fortunello”(alias Carlo Fabri) con la De Sanctis di Formula 3 (motorizzata Lancia Appia), che è secondo assoluto dietro alla Abarth-Simca 1300 di Secondo Ridolfi.
23-agoIAscoli-Colle San Marcosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo50° ass.Marini Giovanni10,2007'34”80,881Zagato---
23-agoIMalegno-Bornosalita2ª 701-1150 Gran TurismoN.D.Regis Mario8,600N.D.N.D.ZagatoL'Appia Zagato di Regis è battuta dalla Simca-Abarth 1150 di Luigi Pozzo.
30-agoICividale-Castelmontesalita1ª 1001-1150 Gran Turismo26° ass.Marini Giovanni7,0005'46”8/1072,664ZagatoMarini precede le Appia Zagato di Umberto Porcù e di Calvino.
30-agoIMadonna delle Piane-Chietisalita4ª fino a 1150 Gran Turismo30° ass.Orsetti E.6,0004'30”3/579,822ZagatoL'Appia di Orsetti, che segna un tempo alto, è preceduta da 3 Fiat-Abarth.
13-setICoppa del Ciminosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo23° ass.Marini Giovanni10,2005'37”6/10108,767Zagato---
20-setITarga del Vesuviosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Carafa Riccardo9,2008'23”1/1065,831Zagato---
20-setICoppa Nissenasalita1ª 1001-1150 Gran Turismo23° ass.Raimondo Mario9,0005'27”1/599,022ZagatoRaimondo supera un bel numero di altre Appia Zagato e anche due Simca-Abarth 1150.
2ª 1001-1150 TurismoN.D.Paraino E.9,0006'34”3/582,108BerlinaL'Appia berlina di Paraino, battuta dalla Innocenti IM3 di Santoro, segna un tempo altissimo, che la pone nelle ultime posizioni della classifica assoluta. Dietro a quella di Piraino, comunque, si piazza un'altra Appia, condotta da Pusateri.
27-setICoppa del Nevegalsalita2ª 1001-1150 Gran Turismo54°Porcù Umberto7,5005'51”6/1076,791ZagatoL'Appia Zagato di Porcù viene preceduta dalla Mini Cooper di Ferdinand Wissel ma batte la Simca-Abarth 1150 di Zanchetti (o Zanchetta ?) e la Fulvia berlina di Luigi Berneri.
4-ottIOsimo Scalo-Osimosalita1ª 1001-1150 Gran Turismo23° ass.Marini Giovanni5,5003'10”1/5104,100ZagatoPrestazione brillante di Marini, che batte le Appia Zagato di E. Orsetti, Enrico Romanini e Antonio Albanese.
18-ottIGuarcino-Campocatinosalita1ª 1001-1150 Gran TurismoN.D.Romanini Enrico8,0007'16”2/1066,024ZagatoRomanini batte Riccardo Carafa, anch'egli su Appia Zagato.
18-ottICorongiu-Campuomusalita3ª fino a 1150 Gran TurismoCasula Mario4,0003'34”67,289ZagatoCasula, con l'unica Appia in gara, viene battuto dalla Abarth 1000 bialbero di Luigi Biggio e dalla Fiat Abarth 850 di Salvatore Cambaru (o Cambarau)
29-novISanremo-Poggio dei Fiorisalita1ª 1001-1150 Gran Turismo36° assRegis Mario3,900x25'48”5/1080,573ZagatoVittoria piuttosto facile di Regis sull'altra Appia Zagato di Riccardo Carafa e sulla Fiat 1100 di Edoardo Tenconi. Quarta l'Appia Motto di “Jim Barracuda”
4ª 1001-1150 Gran Turismo91° ass“Jim Barracuda”3,900x26'52”5/1068,072Motto“Jim Barracuda”, forse attardato da qualche problema meccanico, segna un rtempo altissimo, uno dei peggiori in assoluto della giornata.
Remove ads

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads