Timeline
Chat
Prospettiva

Rita Di Lernia

attrice e doppiatrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rita Di Lernia
Remove ads

Rita Di Lernia (Riccione, 28 aprile 1943) è un'attrice e doppiatrice italiana.

Thumb
Rita Di Lernia in Il mostro (1994)

Biografia

Si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica a Roma nel 1962, e inizia subito l'attività in campo teatrale[1], lavorando nel corso degli anni con i teatri Stabili di Genova, Torino e Milano e per la televisione[2][3]. Come attrice cinematografica, ha iniziato la carriera nel 1966 e si è ritirata nel 2002. Ha fatto parte del cast di una decina di film con ruoli di rilievo, tra i quali Il mostro accanto a Roberto Benigni e Nicoletta Braschi e in Ciao nì!, nella parte della madre di Renato Zero.

Come doppiatrice ha prestato la voce a Marie Laforêt in L'avaro e a Fanny Ardant nel film Bolero di Claude Lelouch. È stata direttrice della Scuola Teatro 23 insieme a Lorenza Biella e Riccardo Cavallo; nella stessa scuola era insegnante di educazione vocale e della parola, e ha avuto tra i suoi allievi Monica Bellucci, Claudia Koll e Neri Marcorè[1]. Si è ritirata nel 2015 dopo essere stata colpita dalla malattia di Alzheimer[4].

Vita privata

È sposata con l'attore e doppiatore Pietro Biondi.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Cartoni animati

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads