Timeline
Chat
Prospettiva

Rivolte in Iraq del 1991

rivolte Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rivolte in Iraq del 1991
Remove ads

Le rivolte in Iraq del 1991 furono una serie di rivolte popolari nel nord e nel sud della nazione in seguito al cessate il fuoco della guerra del Golfo; le più incoordinate rivolte furono l'"Intifada Shaabab" tra gli arabi e la "rivolta nazionale" tra i curdi. Queste rivolte erano guidate dalla percezione che l'allora presidente iracheno Saddam Hussein fosse responsabile delle repressioni sociali sistematiche e che fosse diventato ormai vulnerabile a un cambio di regime. Questa percezione di debolezza era maggiormente a causa della sconfitta irachena nella guerra Iran-Iraq e nella guerra del Golfo, che avevano provocato una distruzione dell'economia e della popolazione dell'Iraq.

Fatti in breve Data, Luogo ...

Entro le prime due settimane della rivolta, la maggior parte delle città e delle provincie dell'Iraq erano già cadute nelle mani delle forze ribelli. I partecipanti della rivolta erano un misto di etnie, religioni e affiliazioni politiche tra cui soldati disertori, arabi sciiti islamisti, nazionalisti curdi e gruppi di estrema sinistra. Dopo le iniziali vittorie, la rivolta iniziò a vacillare a causa delle divisioni interne e al mancato sperato supporto statunitense, così il Partito Ba'th di Saddam Hussein riuscì a mantenere il controllo della capitale Baghdad e iniziò presto a reprimere i ribelli in una brutale campagna condotta dalle forze lealiste della Guardia repubblicana irachena.

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads