Timeline
Chat
Prospettiva

Russ Heath

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Russ Heath
Remove ads

Russ Heath (New York, 29 settembre 1926New York, 23 agosto 2018) è stato un fumettista statunitense famoso per la sua collaborazione con Marvel e Dc Comics.

Thumb
Russ Heath

Lo Stile Di Russ Heath

Heath possedeva un tratto molto dinamico quasi quanto quello di Kirby ma allo stesso tempo riusciva ad ancorarsi a un inconfondibile stile realistico. Questa combinazione di caratteristiche lo rendeva un artista particolarmente abile nelle storie di guerra anche se ad oggi, non è mai stato definito semplicemente un disegnatore da war comics. La qualifica, da sola, infatti lo descriverebbe in modo riduttivo dato che la sua matita ha solcato i fogli di tantissimi altri generi.

Remove ads

I Lavori

Russ Heath, infatti, ha lavorato ad alcuni importanti titoli ambientati in epoca di guerra tra cui i più noti sono Haunted Tank, co-creato insieme a Kanigher, e Sgt. Rock, lavoro del 1966 realizzato per rimpiazzare Joe Kubert. Anche se questi fumetti erano di sviluppo chiaramente propagandistico - dato che raccontavano di coraggiosi soldati americani, abbattere nazisti "immacolati" e presuntuosi - lo stile di Heath risultava così accattivante da rendere queste storie molto influenti nella scena statunitense. Il successo di queste pubblicazioni, rese l'artista uno dei disegnatori più rispettati nel settore.

Remove ads

Il successo

Ma a consegnare le chiavi dell'Olimpo "artistico", all'illustratore, non fu uno dei suoi lavori ma indirettamente, quello di Roy Lichtenstein che nel 1963 realizzò un dipinto utilizzando una sequenza del fumetto "All-American Men of War No. 89" targato DC comics e ovviamente, disegnato proprio da Russ Heath. L'opera rifletteva l'onomatopea di uno scontro tra velivoli militari e si chiamava "Whaam!"; fu una delle più importanti realizzazioni appartenenti alla corrente della Pop Art, fattore che dimostra e consente di comprendere quanto la sua arte fosse emblematica durante il periodo del Dopoguerra e nella decade successiva.

Russ Heath in Italia e nel mondo

In Italia, Russ Heath non gode di alcuna fama almeno fino alla sua morte, momento in cui alcuni tra i maggiori siti di settore dedicati alla cultura nerd e del fumetto ne segnalano la scomparsa. Paradossalmente, all'estero viene rispettato e osannato per via di riconoscimenti come l'ingresso nella Will Eisner Comic Book Hall of Fame avvenuta nel 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads