Timeline
Chat
Prospettiva

Società Infrastrutture Milano Cortina 2020–2026

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Società Infrastrutture Milano Cortina 2020–2026 S.p.A.,[5] abbreviata con l'acronimo SIMICO,[5] è un'azienda pubblica italiana di ingegneria,[4] costituita tramite società in house,[4] per attuare tutte le attività di realizzazione delle opere inserite nel "Piano delle opere olimpiche", finalizzate allo svolgimento dei XXV Giochi olimpici invernali e dei XIV Giochi paralimpici invernali di Milano e Cortina d'Ampezzo del 2026.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

È stata costituita con atto del 22 novembre 2021, e avente sede a Roma,[1] in attuazione ai contenuti del Decreto Legge n. 16 dell'11 marzo 2020 e della legge n. 156 del 9 novembre 2021.[4] Il compito della società è di svolgere tutte le attività di realizzazione, quale centrale di committenza e stazione appaltante, anche stipulando convenzioni con altre amministrazioni aggiudicatrici, delle opere nel rispetto delle disposizioni del Decreto Legge dell'11 Marzo 2020.[5]

Il "Piano delle opere olimpiche", approvato con DPCM dell'8 settembre 2023, era costituito inizialmente da 100 opere da realizzarsi in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige (regioni sedi dei Giochi), delle quali 30 impianti sportivi necessari allo svolgimento dei Giochi e 70 infrastrutture che sarebbero rimaste a servizio delle varie località.[6]

Remove ads

Azionisti

Opere

Le principali opere infrastrutturali inserite nel "Piano delle opere olimpiche" e propedeutiche allo svolgimento dei Giochi sono invece le seguenti:[7] sette nuovi impianti di innevamento a Rasun-Anterselva (compreso bacino artificiale), Predazzo, Livigno, Bormioe Tesero;[7] nuove circonvallazioni/varianti stradali (a Dobbiaco, Perca, Longarone, Cortina d'Ampezzo, Sondrio, Trescore Balneario, Entratico e Vercurago);[7] nuovi collegamenti/riqualificazioni stradali (Val Badia-Cortina d'Ampezzo, Busto Arsizio-Gallarate-Cardano);[7] interconnessioni e adeguamenti di strade provinciali;[7] potenziamento di svincoli stradali (Dervio, Sassella, Piona);[7] soppressione di vari passaggi a livello stradali;[7] lavori a gallerie stradali (consolidamento della galleria "Monte Piazzo", nuove gallerie al Passo del Tonale e a Ponte di Legno);[7] nuovi parcheggi ad Assago e Livigno;[7] miglioramenti alle stazioni ferroviarie di Trento, Longarone, Belluno e Feltre;[7] collegamento ferroviario dell'aeroporto di Milano Malpensa alla rete ferroviaria nazionale.[7]

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads