Timeline
Chat
Prospettiva
Sampi
lettera dell'alfabeto greco usata solo nella fase più arcaica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La lettera sampi (in greco: σαμπῖ sampî), maiuscolo Ϡ, minuscolo ϡ (nelle sue forme arcaiche: Ͳ, ͳ) è una lettera dell'alfabeto greco, caduta in disuso già in epoca classica.
Aveva un valore numerale di 900. Rappresentava inoltre un fonema /ss/ oppure /t͡s/.
Remove ads
Ipotesi sul nome
Il nome "sampi" sembra venire dalla denominazione moderna σὰν πῖ sàn pî (dove la parola σαν san si trova nel greco moderno, si traduce con "come" e deriva dal greco antico ὡς ἄν hos án): "come il Pi"[1]; in alternativa potrebbe derivare dall'unione del nome delle lettere San (Ϻ, ϻ) e Pi (Π, π). È anche conosciuto con il nome di (τὸ καλούμενον tò kaloúmenon) παράκυϊσμα (paràkyisma - come attestato in un frammento di Dionisio Trace), angma (da non confondere con l'omonimo simbolo [ŋ] dell'AFI, come attestato in Varrone che ne attribuisce l'uso a Ione di Chio), enacosis, sincope e ὁ καλούμενος χαρακτήρ (ho kaloúmenos charaktìr).
Remove ads
Varianti del Sampi
Collegamenti
- (EN) La lettera greca Sampi, su parthia.com.
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads