Timeline
Chat
Prospettiva

San Pietro (Michelangelo)

scultura di Michelangelo Buonarroti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

San Pietro è una scultura marmorea (h 124 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Fatti in breve Autore, Data ...

Storia

Le statue che dovevano completare l'altare nella cappella dei Piccolomini nel Duomo dovevano essere in tutto quindici e vennero commissionate a Michelangelo nel 1501 dopo che l'artista precedentemente designato, Pietro Torrigiani, aveva lasciato l'incarico scolpendo una sola statua. Michelangelo lavorò alle statue da Firenze, inviandone all'incirca una all'anno, con un massiccio impiego di aiuti, fino al 1504, ma poi l'impresa senese dovette non soddisfare più le sue ambizioni, essendo ormai lanciato sulla strada della fama e verso progetti di ben maggiore portata, come il David che stava scolpendo proprio in quegli anni.

Remove ads

Descrizione e stile

Le statue per i Piccolomini appaiono più modeste di altre opere completate in precedenza dall'artista, probabilmente anche a causa della loro collocazione nello spazio piuttosto angusto delle nicchie a cui erano destinate.

Il San Pietro mostra il personaggio avvolto da un ampio mantello dal drappeggio ampio e pesante (in stile "bagnato" derivato dall'esempio di Andrea del Verrocchio) e con una posa contrapposta che deriva dall'esempio di Donatello. Lo sguardo è rivolto verso sinistra in basso, alla ricerca di quello dello spettatore, anche qui citando gli studi donatelliani sugli aggiustamenti delle figure in ragione della loro posizione.

Remove ads

Bibliografia

  • Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Rizzoli, Milano 1973.
  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6434-1

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads