Timeline
Chat
Prospettiva

Sandy Mayer

tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alexander Mayer, detto Sandy (Flushing, 5 aprile 1952), è un ex tennista statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Anche suo fratello Gene è stato un tennista.

Remove ads

Carriera

Da giovane frequenta l'Università di Stanford dove si laurea nel 1973[1] e dove ottiene un titolo NCAA nel singolare.[1] Nello stesso anno ottiene il migliore risultato in singolare nei tornei dello Slam: a Wimbledon, grazie anche al boicottaggio di molti tennisti,[2] riesce ad arrivare fino alle semifinali dove viene sconfitto da Aleksandre Met'reveli in quattro set. Nel torneo londinese raggiungerà i quarti di finale nel 1978 e nel 1983 dimostrando un'ottima familiarità con i campi in erba. In carriera conquista trentacinque titoli di cui ventiquattro nel doppio, i più importanti sono Wimbledon '75 e il Roland Garros '79. Raggiunge inoltre le prime dieci posizioni in classifica in entrambe le specialità.[3]

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (11)

Nr. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Risultato
1. 1973 Stati Uniti (bandiera) ATP Birmingham, Birmingham Cemento Stati Uniti (bandiera) Charles Owens 6-4, 7-6
2. 1974 Stati Uniti (bandiera) Baltimore WCT, Baltimora Sintetico Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner 6–2, 6–1
3. 1974 Stati Uniti (bandiera) Paramus Indoor, Paramus Indoor Germania Ovest (bandiera) Jürgen Fassbender 6–1, 6–3
4. 1974 Stati Uniti (bandiera) Tennis South Invitational, Jackson Sintetico Germania Ovest (bandiera) Karl Meiler 7–6, 7–5
5. 1977 Stati Uniti (bandiera) Little Rock Open, Little Rock Sintetico Pakistan (bandiera) Haroon Rahim 6–2, 6–4
6. 1977 Stati Uniti (bandiera) Hampton Grand Prix, Hampton Sintetico Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 4–6, 6–3, 6–2, 1–6, 6–3
7. 1977 Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) Sudafrica (bandiera) Raymond Moore 6–2, 6–4
8. 1978 Stati Uniti (bandiera) St. Louis WCT, Saint Louis Sintetico Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 7–6, 6–4
9. 1981 Italia (bandiera) Bologna Indoor, Bologna Sintetico Romania (bandiera) Ilie Năstase 7–5, 6–3
10. 1982 Stati Uniti (bandiera) ATP Cleveland, Cleveland Cemento Stati Uniti (bandiera) Robert Van't Hof 7–5, 6–3
11. 1983 Svizzera (bandiera) Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra rossa Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd 6–0, 6–3, 6–2

Finali perse (10)

Nr. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Risultato
1. 1973 Stati Uniti (bandiera) Baltimore WCT, Baltimora Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 4–6, 5–7
2. 1974 Stati Uniti (bandiera) ATP Birmingham, Birmingham Sintetico Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 5–7, 3–6
3. 1975 Stati Uniti (bandiera) Hawaiian Open, Maui Cemento Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1–6, 0–6
4. 1975 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 3–6, 1–6, 1–6
5. 1977 Stati Uniti (bandiera) San Jose Cemento Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Hřebec 6–3, 4–6, 5–7
6. 1980 Regno Unito (bandiera) Surrey Grass Court Championships, Surbiton Erba Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 3–6, 3–6
7. 1981 Stati Uniti (bandiera) Countrywide Classic, Los Angeles Cemento Stati Uniti (bandiera) John McEnroe 7–6, 3–6, 3–6
8. 1981 Germania (bandiera) Cologne Grand Prix, Colonia Cemento (i) Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 3–6, 3–6
9. 1981 Svezia (bandiera) Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 4–6, 2–6
10. 1982 Germania (bandiera) Mercedes Cup, Stoccarda Terra rossa India (bandiera) Ramesh Krishnan 7–5, 3–6, 3–6, 6–7
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads