Timeline
Chat
Prospettiva

Scala TORRO

scala che misura l'intensità dei tornado Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La scala TORRO (ufficialmente TORRO tornado intensity scale o T-scale) è una scala che misura l'intensità dei tornado usata prevalentemente nel Regno Unito ma anche, in maniera sporadica, nel resto d'Europa. È stata elaborata dal meteorologo e fisico britannico Terence Meaden, Fondatore Dell'organizzazione di ricerca sui tornado e sulle tempeste (Tornado and Storm Research Organisation; TORRO), un'organizzazione meteorologica britannica atta a studiare le forme di maltempo estremo. La scala è stata concepita come un'estensione della scala Beaufort[1].

Remove ads

Storia e derivazione della scala

La scala è stata testata dal 1972 al 1975 ed è stata resa pubblica ad una riunione presso la Royal Meteorological Society nel 1975. La scala parte dal grado T0 che corrisponde all'ottavo numero sulla scala Beaufort tramite la formula:

B = 2 (T + 4)

Da cui si può ricavare la formula inversa:

T = (B/2 - 4)

Tramite questa relazione si può estrapolare interamente il rapporto fra le due scale:

Ulteriori informazioni B, T ...
Remove ads

Altre formule

La scala TORRO è stata elaborata per avere 11 categorie, da T0 a T10, ma può essere ulteriormente estesa applicando queste formule:

V = 2,365 (T+4)3/2 m/s

V = 8,511 (T+4)3/2 km/h

V = 5,289 (T+4)3/2 mph

V = 4,596 (T+4)3/2 kn

Dove V è la velocità del vento e T e il grado sulla scala TORRO[2]. Ad esempio se si volesse calcolare la velocità del vento (in km/h) in un Tornado T11 si dovrebbe applicare la formula nel seguente modo:

V = 8,511 (11+4)3/2 = 494,4 km/h

Queste velocità sono comparabili con i venti registrati in alcuni tornado violenti verificatosi negli Stati Uniti (il tornado del 1999 che ha colpito le cittadine di Bridge Creek e Moore, con una velocità del vento registrata di 484 ± 32 km/h[3] e il tornado di El Reno del 2013 dove è sono stati registrati venti >475 km/h[4]).

Remove ads

Differenze con la scala Fujita

La principale differenza fra la scala Fujita e la scala TORRO riguarda il fatto che quest'ultima è una scala basata esclusivamente sul vento e non sui danni come la scala Fujita. A causa della difficoltà nel misurare con precisione e affidabilità i venti all'interno di un tornado spesso risulta difficile classificare accuratamente un tornado su questa scala. Per venire a fronte di questo problema nel 2004 è stata proposta l'elaborazione di una nuova scala frutto dell'unione della scala Fujita e della scala TORRO, che si sarebbe dovuta chiamare scala TF (TF scale)[5], progetto però saltato con l'introduzione dell'Enhanced Fujita scale avvenuta nel 2007 negli Stati Uniti.

La scala

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni CATEGORIA, VELOCITÀ DEL VENTO ...

La categoria più alta ufficialmente utilizzata è T8 anche se alcuni tornado europei estremamente violenti avvenuti in passato o nell'ex Unione Sovietica sono stati classificati ufficiosamente come T10 tramite l'analisi di dati postumi. La categoria T11 non era presente originariamente nella scala ed è stata aggiunta in maniera semi-ufficiale dopo il tornado di Moore nel 1999.

La scala è suddivisa nelle seguenti tre macrocategorie:

T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11
DEBOLE FORTE VIOLENTO
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads