Timeline
Chat
Prospettiva

Scarpa d'arme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scarpa d'arme
Remove ads

La Scarpa d'arme (Soleret in lingua francese; Eisenschuh o Panzerschuh in lingua tedesca) era la componente dell'armatura a piastre medievale preposta alla difesa passiva del piede, in pratica l'equivalente per gli arti inferiori di ciò che il guanto d'arme era per gli arti superiori. Realizzato da una piastra di metallo (ferro prima ed acciaio poi - v. armatura gotica), veniva portato abbinato o no allo schiniere, per la protezione della gamba, al ginocchiello ed al cosciale.

Fatti in breve Scarpa d'arme Soleret, Materiale ...
Remove ads

Storia

Thumb
Evoluzione della calzatura corazzata nell'armatura a piastre - ill. di Wendelin Boeheim (1890)[1]:
а) 1290–1390
b) 1300–1490 (tp poulaine)
с) 1500–1530 (tp "piede d'orso")
d) 1530–1540 (tp "mezzo piede d'orso")
е) 1540–1550
f) 1550–1560
g) 1560–1590 (tp "muso di cane")

Costruzione

Le più note varianti della scarpa d'arme sono:

  • scarpa d'arme gotica era composta da lamine di acciaio articolate le une alle altre tappate all'estremità da una grande lamina cuspidata sviluppante un lungo spuntone. L'elemento difensivo riprendeva cioè la linea della scarpa a punta lunga, la poulaine, tipica della moda francese del tempo.
  • scarpa d'arme a muso di bue era invece ricavata da un unico pezzo di metallo e sagomata in forza grossomodo rettangolare.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads