Timeline
Chat
Prospettiva

Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti è stato un organismo della Curia romana.

Fatti in breve Eretto, Soppresso ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il segretariato per i non credenti è stato istituito il 6 aprile 1965 da papa Paolo VI. Il 28 giugno 1988, con la costituzione apostolica Pastor Bonus, promulgata da papa Giovanni Paolo II, è stato elevato a pontificio consiglio prendendo quindi il nome di "Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti". I compiti di questo dicastero erano:

  • manifestare la sollecitudine pastorale della Chiesa verso coloro che non credono in Dio e non professano alcuna religione;
  • promuovere lo studio dell'ateismo e della carenza di fede e di religione, indagandone le cause e le conseguenze per quanto riguarda la fede cristiana, con l'intento di fornire sussidi adeguati all'azione pastorale, valendosi soprattutto della collaborazione delle istituzioni culturali cattoliche;
  • stabilire il dialogo con gli atei e con i non credenti, ogni volta che costoro siano aperti ad una sincera collaborazione; partecipare a convegni di studio su questa materia per mezzo di persone veramente esperte.

Con la lettera apostolica in forma di motu proprio "Inde a Pontificatus" di Giovanni Paolo II del 25 marzo 1993, il Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti è stato accorpato al Pontificio consiglio della cultura, che ha mantenuto il suo nome.

Remove ads

Cronotassi

Presidenti

Vicepresidenti

Segretari

Sottosegretari

Remove ads

Bibliografia

Voci correlate

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads