Timeline
Chat
Prospettiva
Sobekhotep II
faraone egizio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sobekhotep II (fl. XVIII-XVII secolo a.C.) è stato il sedicesimo, secondo il Canone Reale, sovrano della XIII dinastia egizia.
Remove ads
Biografia
L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri. Dall'abbondanza di ritrovamenti si è portati a pensare che abbia avuto un regno almeno discretamente lungo (anche se non è possibile attestare nulla oltre il 7º anno) ed anche sufficientemente pacifico da permettere l'edificazione di templi ed altri monumenti. Alcuni scarabei recanti il nome di una sposa reale fanno ritenere che Sobekhotep II fosse figlio del suo predecessore.
Per gli anni di regno 2°, 3° e 4° sono anche state scoperte le registrazioni del livello di piena del Nilo.

Scoperta della tomba
Nel 2013 un team di archeologi dell'Università della Pennsylvania rinvenne una tomba reale ad Abido in Alto Egitto, contenente un sarcofago in quarzite della massa di circa 60 tonnellate, e che doveva essere sovrastata da una piramide simile a quella di Ameny Qemau, faraone della stessa dinastia. La tomba rimase ignota fino al gennaio 2014, quando vi vennero ritrovati frammenti a suo nome e un fregio che lo rappresenta assiso sul trono[2].
Remove ads
Liste reali
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | Sala degli antenati di Karnak | |||||||||||||||||||||||||||
Menekh... | 6.19
sḫm rˁ ḫ t3wy sbk htp - Sekhemra-Khutawy Sobekhotep |
7 | 36
Sekhemra Khutawy |
Titolatura
Datazioni alternative
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads