Il campionato di Serie A1 di pallacanestro femminile 2004-2005 è stato il settantaquattresimo organizzato in Italia.

Fatti in breve Dettagli della competizione, Sport ...
Serie A1 femminile FIP 2004-2005
Thumb
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLegA Basket Femminile
FederazioneItalia (bandiera) FIP
Periodo17 ottobre 2004 —
19 maggio 2005
Squadre16
Verdetti
CampionePall. Schio
(1º titolo)
RetrocessioniDelta Alessandria
CUS Chieti
MVPAustralia (bandiera) Penny Taylor
(finali play-off)[1]
Cronologia della competizione
ed. successiva       ed. precedente
Chiudi

È stato vinto dalla Famila Schio (prima volta nella sua storia) nella finale dei play-off contro il Penta Faenza.[1]

Stagione

Novità

Nella stagione precedente Virtus Viterbo e Juvenilia R. Emilia sono retrocesse in Serie A2. Il loro posto è stato preso dalle promosse B.C. Bolzano e Mercede Alghero, entrambe all'esordio in massima serie.

Formula

Le sedici squadre partecipanti alla massima divisione si sono incontrate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le prime otto classificate hanno avuto accesso ai play-off per lo scudetto, mentre quelle classificatesi tra l'12º e il 15º posto hanno preso parte ai play-out per una retrocessione; l'ultima è retrocessa direttamente in Serie A2.

Si è disputato l'Opening day, turno che inaugura il campionato, il 17 ottobre 2004 in due impianti di La Spezia.[2]

Squadre partecipanti

Stagione regolare

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V P PtF PtS Diff. CD
1.Phard Napoli 503025522561861+395+8
2.Famila Schio 503025522991879+420-8
3.Meverin Parma 463023722502134+116
4.Penta Faenza 443022821771925+252
5.Pool Comense 4030201020571827+230
6.Umana Venezia 3430171320401960+802-0
7.Acer Priolo 3430171321622058+1040-2
8.Pasta Ambra Taranto 3230161420462025+21+2
9.Bk. Spezia Club 3230161421421994+148-2
10.Popolare Rovereto 2830141621952108+87
11.Banco di Sicilia Ribera 2430121820722172-100
12.Carichieti Chieti 2230111920672192-125
13.Coconuda Maddaloni 2030102019752128-153
14.Terra Sarda Alghero 163082219492212-263
15.Profexional Bolzano 63032717782264-486
16.Copra Alessandria (-1) 13012917792505-726
Chiudi

Legenda:

      Campionessa d'Italia.
      Ammesse ai play-off scudetto.
      Ammesse ai play-out.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
Retrocessa dopo i play-out.
      Retrocessa in Serie A2.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.
In caso di parità di punteggio, contano gli scontri diretti e la classifica avulsa.

Note:

L'Alessandria ha scontato 1 punto di penalizzazione[3][4]
Ulteriori informazioni PRI, RIB ...
PRI RIB CHI MAD COM ALE SCH FAE PAR TAR NAP BOL ROV LSP ALG VEN
Priolo 78–64 88–72 72–56 68–70 99–65 79–75 62–53 71–55 86–93 67–76 68–53 79–63 68–67 69–50 67–85
Ribera 55–65 93–79 62–65 82–72 76–70 77–71 68–62 77–78 83–85 72–76 71–47 70–66 64–72 74–65 75–51
CUS Chieti 86–57 72–57 66–51 62–64 83–65 59–61 62–90 60–68 76–84 47–67 66–57 73–72 69–61 86–72 58–70
Maddaloni 86–79 67–73 79–61 54–73 80–30 58–70 69–78 72–79 77–75 56–78 75–55 74–69 69–75 67–66 68–90
Comense 74–60 75–56 94–72 86–71 98–53 62–70 56–58 67–69 52–47 61–72 78–53 77–54 64–50 65–48 72–56
Alessandria 60–101 69–83 60–84 84–55 55–70 49–105 69–71 72–82 69–77 49–81 76–79 56–106 70–89 88–93 67–84
Schio 80–76 80–61 72–54 75–64 75–51 94–49 72–65 69–81 72–63 69–65 95–46 62–54 82–62 99–65 83–55
Faenza 73–68 76–54 76–61 89–60 67–57 102–61 72–67 74–64 69–60 65–63 83–57 87–79 61–72 79–42 71–54
Parma 80–85 90–67 75–65 72–61 63–61 61–59 64–77 83–70 70–60 83–73 74–68 74–73 67–87 94–62 92–83
Taranto 63–59 67–55 66–57 64–54 67–72 66–53 68–81 78–66 72–85 59–72 75–43 73–68 60–48 79–76 62–72
Napoli Vomero 77–63 79–64 90–75 81–60 66–54 102–64 74–62 73–52 94–72 67–54 76–46 73–56 76–63 81–72 61–48
BC Bolzano 65–74 69–78 62–70 51–67 50–69 79–68 49–69 55–82 67–79 69–85 43–52 69–65 78–82 60–72 54–74
Rovereto 64–60 87–48 99–96 62–57 58–81 84–59 62–90 76–69 87–77 66–51 87–78 90–64 85–69 71–74 69–49
Spezia 60–62 81–71 83–61 74–62 54–57 106–52 78–84 68–69 67–74 64–54 52–75 102–59 81–80 86–49 64–41
Alghero 63–69 95–91 80–85 63–73 50–66 20–0 54–68 61–76 68–71 74–67 84–75 74–72 67–79 67–74 73–75
Venezia 75–63 63–51 79–50 76–68 67–59 95–38 63–70 54–72 66–74 70–72 62–83 75–59 71–64 64–51 73–50
Chiudi
Fonte: Serie A1 - 2004/05, su legabasketfemminile.it.

Play-off

Quarti di finale Semifinali Finali
1 Phard Napoli 81 71
8 Pasta Ambra Taranto 59 53 1 Phard Napoli 66 58
4 HS Penta Faenza 55 59 73 4 HS Penta Faenza 77 67
5 Pool Comense 52 70 65 4 HS Penta Faenza 78 55 60
2 Famila Schio 70 78 2 Famila Schio 82 63 69
7 Acer Priolo 64 75 2 Famila Schio 75 68
3 Meverin Parma 78 76 3 Meverin Parma 64 66
6 Umana Venezia 62 72

Finale

La serie finale si è disputata dal 14 al 19 maggio 2005[5][6][7]

Faenza
14 maggio 2005, ore 20:30
Gara 1
Penta Faenza 78  82
(d.1t.s.)
(21-11, 38-26; 54-44, 67-67)
referto
Famila Wuber SchioPalaBubani (1.800 spett.)

Schio
17 maggio 2005, ore 20:30[8]
Gara 2
Famila Wuber Schio 63  55
(14-17, 35-32; 44-41)
referto
Penta FaenzaPalaCampagnola (2.300 spett.)

Schio
19 maggio 2005, ore 20:30[9]
Gara 3
Famila Wuber Schio 69  60
(23-8, 36-24; 47-40)
referto
Penta FaenzaPalaCampagnola (3.000 spett.)

Play-out

Semifinali Finale
12 CariChieti 69 50 60
15 Profexional Bolzano 45 67 62 CariChieti 60 69 65
13 Coconuda Maddaloni 69 71 Terra Sarda Alghero 64 64 68
14 Terra Sarda Alghero 56 64

Verdetti

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.