Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro femminile 2005-2006 è stato il settantacinquesimo organizzato in Italia.
Serie A1 femminile FIP 2005-2006 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | Pallacanestro |
Organizzatore | Lega Basket Femminile |
Federazione | FIP |
Periodo | 1º ottobre 2005 — 17 maggio 2006 |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Pall. Schio (2º titolo) |
Retrocessioni | Vicenza B.C. Bolzano |
MVP | Raffaella Masciadri (finali play-off)[1] |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Il campionato è stato vinto per la seconda volta consecutiva dalla Famila Schio, che dopo essere giunta al primo posto al termine della stagione regolare ha battuto in finale dei play-off l'Acer Priolo.[1]
Stagione
Novità
Nella stagione precedente Delta Alessandria e la perdente dei playout CUS Chieti sono retrocesse in Serie A2. Il loro posto è stato preso dalle promosse Basket Cavezzo, la prima e unica esperienza risale a sedici anni prima, e Virtus Viterbo dopo un anno di assenza.
Aggiornamenti
Rovereto Basket ha rinunciato alla categoria ed è stata sostituita da Vicenza, seconda nel Girone A di Serie A2.
Formula
Le sedici squadre partecipanti alla massima divisione si sono incontrate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le prime otto classificate hanno avuto accesso ai play-off per lo scudetto, mentre quelle classificatesi tra il 12º e il 15º posto hanno preso parte ai play-out per una retrocessione; l'ultima è retrocessa direttamente in Serie A2.
Si è disputato l'Opening day, turno che inaugura il campionato, al PalaMazzola di Taranto.[2][3]
Squadre partecipanti
Stagione regolare
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | Diff. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Famila Schio | 46 | 30 | 23 | 7 | 2235 | 1935 | +300 |
2. | Acer Priolo | 44 | 30 | 22 | 8 | 2270 | 2035 | +235 | |
3. | Germano Zama Faenza | 42 | 30 | 21 | 9 | 2104 | 1951 | +153 | |
4. | Phard Napoli | 40 | 30 | 20 | 10 | 2026 | 1824 | +202 | |
5. | Pasta Ambra Taranto | 38 | 30 | 19 | 11 | 2092 | 1889 | +203 | |
6. | Pool Comense | 38 | 30 | 19 | 11 | 2256 | 1939 | +317 | |
7. | Coconuda Maddaloni | 36 | 30 | 18 | 12 | 2017 | 1928 | +89 | |
8. | TermoCarispe La Spezia | 36 | 30 | 18 | 12 | 2134 | 1989 | +145 | |
9. | Umana Venezia | 34 | 30 | 17 | 13 | 2079 | 2043 | +36 | |
10. | Stem Marine Parma | 34 | 30 | 17 | 13 | 2045 | 1997 | +48 | |
![]() | 11. | Banco di Sicilia Ribera | 34 | 30 | 17 | 13 | 1951 | 1917 | +34 |
12. | Gescom Viterbo | 18 | 30 | 9 | 21 | 1915 | 2056 | -141 | |
13. | Acetum Cavezzo | 14 | 30 | 7 | 23 | 1810 | 2112 | -302 | |
14. | Terra Sarda Alghero | 12 | 30 | 6 | 24 | 1592 | 2022 | -430 | |
![]() | 15. | Centro S. Palladio Vicenza | 8 | 30 | 4 | 26 | 1896 | 2292 | -396 |
![]() | 16. | Lenzi Profexional Bolzano | 6 | 30 | 3 | 27 | 1846 | 2339 | -493 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punteggio, contano gli scontri diretti e la classifica avulsa.
Risultati
ALG | BCB | CAV | COM | FAE | MAD | NAP | PAR | PRI | RIB | SCH | LSP | TAR | VEN | VIC | VIT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alghero | 81–56 | 53–50 | 53–64 | 55–62 | 60–77 | 49–59 | 57–64 | 49–71 | 65–61 | 61–69 | 69–82 | 50–89 | 57–76 | 51–47 | 45–53 | |
BC Bolzano | 53–55 | 67–58 | 62–82 | 64–76 | 51–64 | 62–83 | 62–68 | 54–74 | 64–71 | 73–78 | 54–88 | 69–83 | 78–84 | 65–64 | 87–83 | |
Cavezzo | 74–47 | 78–64 | 60–67 | 63–76 | 65–66 | 64–67 | 65–63 | 62–64 | 62–64 | 63–85 | 56–78 | 43–73 | 62–75 | 92–63 | 62–60 | |
Comense | 93–60 | 102–53 | 96–60 | 79–69 | 66–70 | 78–50 | 88–70 | 76–68 | 76–46 | 60–53 | 76–58 | 70–84 | 81–72 | 79–54 | 64–55 | |
Faenza | 62–41 | 80–63 | 81–63 | 75–70 | 85–61 | 64–66 | 82–69 | 45–51 | 73–63 | 55–61 | 73–68 | 77–65 | 75–61 | 103–60 | 77–70 | |
Maddaloni | 66–45 | 77–59 | 59–62 | 60–59 | 58–60 | 64–59 | 57–67 | 61–57 | 48–50 | 73–50 | 88–70 | 73–52 | 62–48 | 92–58 | 81–76 | |
Napoli Vomero | 64–60 | 85–49 | 86–70 | 73–67 | 79–57 | 67–75 | 79–56 | 70–57 | 51–42 | 65–69 | 79–81 | 68–51 | 58–53 | 79–57 | 61–51 | |
Parma | 20–0 | 65–59 | 82–55 | 77–62 | 81–85 | 66–61 | 68–79 | 82–85 | 74–71 | 66–70 | 78–63 | 88–60 | 62–73 | 91–71 | 66–53 | |
Priolo | 74–54 | 80–54 | 84–61 | 87–82 | 66–85 | 88–74 | 80–75 | 94–86 | 93–57 | 78–66 | 86–67 | 76–70 | 81–72 | 87–56 | 84–58 | |
Ribera | 82–59 | 90–62 | 78–47 | 77–68 | 57–47 | 74–45 | 44–63 | 76–54 | 67–56 | 83–76 | 65–71 | 67–64 | 66–73 | 74–70 | 59–53 | |
Schio | 87–46 | 88–56 | 80–42 | 76–59 | 71–54 | 78–65 | 61–52 | 82–64 | 95–76 | 84–63 | 90–82 | 71–76 | 81–67 | 78–51 | 76–63 | |
La Spezia | 63–56 | 71–65 | 69–46 | 67–65 | 76–45 | 65–59 | 63–57 | 48–53 | 70–76 | 63–76 | 61–67 | 58–67 | 63–64 | 81–64 | 87–68 | |
Taranto | 94–46 | 85–53 | 69–54 | 79–62 | 71–79 | 67–70 | 58–55 | 68–52 | 76–71 | 64–46 | 75–66 | 52–60 | 59–56 | 74–60 | 72–45 | |
Venezia | 67–38 | 70–59 | 79–56 | 66–84 | 76–71 | 86–67 | 73–58 | 66–74 | 85–79 | 64–61 | 70–66 | 60–87 | 68–76 | 71–80 | 77–72 | |
Vicenza | 69–73 | 81–56 | 62–63 | 54–89 | 62–65 | 61–77 | 52–78 | 65–75 | 64–82 | 59–63 | 81–95 | 61–97 | 66–54 | 67–69 | 71–60 | |
Viterbo | 74–57 | 95–73 | 55–52 | 51–92 | 61–66 | 77–67 | 49–61 | 61–64 | 62–65 | 69–58 | 55–66 | 74–77 | 70–65 | 63–58 | 79–66 |
Fasi finali
Play-out
Semifinali | Finale | ||||||||
12 | Viterbo | 2 | |||||||
15 | Vicenza | 1 | |||||||
Vicenza | 1 | ||||||||
Cavezzo | 2 | ||||||||
13 | Cavezzo | 1 | |||||||
14 | Alghero | 2 |
Play-off
Quarti di finale | Semifinali | Finali | |||||||||||
1 | Schio | 2 | |||||||||||
8 | La Spezia | 0 | |||||||||||
1 | Schio | 2 | |||||||||||
5 | Taranto | 0 | |||||||||||
4 | Napoli | 1 | |||||||||||
5 | Taranto | 2 | |||||||||||
1 | ![]() |
3 | |||||||||||
2 | Priolo | 2 | |||||||||||
2 | Priolo | 2 | |||||||||||
7 | Maddaloni | 0 | |||||||||||
2 | Priolo | 2 | |||||||||||
3 | Faenza | 1 | |||||||||||
3 | Faenza | 2 | |||||||||||
6 | Como | 0 |
Finale
- (1) Famila Schio vs. (2) Acer Priolo[4][5]
4 maggio 2006, ore 20:15 Gara 1 | Acer Priolo ![]() | 77 – 68 (21-24, 40-40; 62-48) referto | ![]() | PalaAcer, Priolo Gargallo (SR) | ||||||
|
7 maggio 2006, ore 17:45 Gara 2 | Famila Schio ![]() | 83 – 57 (28-10, 42-25; 61-40) referto | ![]() | PalaCampagnola, Schio (VI) | ||||||
|
9 maggio 2006, ore 20:30 Gara 3 | Famila Schio ![]() | 77 – 46 (21-18, 40-35; 57-39) referto | ![]() | PalaCampagnola, Schio (VI) | ||||||
|
14 maggio 2006, ore 20:30 Gara 4 | Acer Priolo ![]() | 83 – 81 (d.1t.s.) (25-26, 46-44; 59-56, 74-74) referto | ![]() | PalaAcer, Priolo Gargallo (SR) | ||||||
|
17 maggio 2006, ore 20:30 Gara 5 | Famila Schio ![]() | 83 – 76 (26-26, 39-47; 59-61) referto | ![]() | PalaCampagnola, Schio (VI) | ||||||
|
Verdetti
- Campione d'Italia 2005-2006:
Famila Schio ( 2º titolo )
- Formazione:[6][7] Federica Ciampoli, Bethany Donaphin, Cíntia dos Santos, Eleonora Lascala, Raffaella Masciadri, Elisabetta Moro, Anna Pozzan, Emanuela Ramon, Marta Rezoagli, Penny Taylor. Allenatore: Fabio Fossati.
- Vincitrice Coppa Italia:
Banco di Sicilia Ribera
- Vincitrice Supercoppa:
Famila Schio
- Retrocesse in Serie A2:
Centro S.Palladio Vicenza e Lenzi Profexional Bolzano
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.