Timeline
Chat
Prospettiva
Serie A1 1980-1981 (pallacanestro maschile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1980-1981 è stato il cinquantanovesimo organizzato in Italia.
La prima fase del campionato prevede un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. La vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. La seconda fase è la cosiddetta fase ad orologio, dove cioè ogni squadra gioca 3 ulteriori partite in case contro le squadre che la seguivano in classifica, e 3 in trasferta contro quelle che la precedevano. La terza fase sono i play-off a cui accedono le prime 8 classificate, insieme alle prime 4 della Serie A2 1980-1981. Le prime 4 classificate sono ammesse automaticamente ai quarti di finale. Tutti i turni di play-off si svolgono al meglio delle 3 gare, con l'eventuale sfida decisiva in casa della squadra meglio classificata dopo la seconda fase.
Le squadre classificate al 9º e al 10º posto restano in Serie A1; quelle classificate all'11º ed al 12º disputano lo spareggio contro la 5ª e la 6ª di Serie A2 per la permanenza in Serie A1. Le ultime 4 classificate retrocedono in Serie A2.
Remove ads
Stagione regolare
Classifica
Remove ads
Play-off
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
1 | Turisanda Varese | 84 | 90 | ||||||||||||||||||||||||
8 | Recoaro Forlì | 80 | 73 | 75 | Carrera Venezia | 62 | 83 | ||||||||||||||||||||
1A2 | Carrera Venezia | 77 | 85 | 76 | Turisanda Varese | 88 | 68 | ||||||||||||||||||||
5 | Sinudyne Bologna | 99 | 82 | Sinudyne Bologna | 90 | 70 | |||||||||||||||||||||
4A2 | Pallacanestro Brindisi | 91 | 66 | Sinudyne Bologna | 84 | 98 | |||||||||||||||||||||
4 | Scavolini Pesaro | 83 | 93 | ||||||||||||||||||||||||
Sinudyne Bologna | 69 | 85 | 83 | ||||||||||||||||||||||||
Squibb Cantù | 98 | 79 | 93 | ||||||||||||||||||||||||
3 | Squibb Cantù | 92 | 68 | 85 | |||||||||||||||||||||||
6 | Grimaldi Torino | 84 | 59 | 91 | Grimaldi Torino | 66 | 73 | 65 | |||||||||||||||||||
3A2 | Liberti Treviso | 90 | 58 | 63 | Squibb Cantù | 79 | 64 | 85 | |||||||||||||||||||
7 | Ferrarelle Rieti | 87 | 79 | Billy Milano | 77 | 66 | 84 | ||||||||||||||||||||
2A2 | Superga Mestre | 93 | 83 | Superga Mestre | 65 | 58 | |||||||||||||||||||||
2 | Billy Milano | 66 | 91 |
Remove ads
Verdetti
- Campione d'Italia:
Squibb Cantù
- Formazione: Tom Boswell, Bruce Flowers, Terry Stotts, Renzo Bariviera, Beppe Bosa, Umberto Cappelletti, Giorgio Cattini, Denis Innocentin, Pierluigi Marzorati, Eugenio Masolo, Antonello Riva, Antonio Sala, Renzo Tombolato, Valerio Fumagalli. Allenatore: Valerio Bianchini.
- Retrocessioni in Serie A2: Pinti Inox Brescia, Hurlingham Trieste, Tai Ginseng Gorizia e Antonini Siena.
Bibliografia
- Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.
- Almanacco Ufficiale del campionato italiano di basket, Libreria dello Sport, 2006.
Collegamenti esterni
- Classifiche dal 1980 al 1985, su batsweb.org.
- Formazioni dal 1980 al 1985, su batsweb.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads