Timeline
Chat
Prospettiva
Serie B 1964-1965 (pallacanestro maschile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato di Serie B di pallacanestro maschile 1964-1965 è stato organizzato in Italia. Il terzo livello del basket italiano è diviso in più gironi su base regionale o interregionale.
Le squadre si incontrano in partite di andata e ritorno, la vittoria vale 2 punti, la sconfitta 1. Le prime classificate si scontrano in quattro concentramenti interregionali dai quali escono le quattro squadre che si sfideranno a Roma nel girone finale. Per la ristrutturazione dei campionati, le squadre che si sono classificate fino al quinto posto dei singoli gironi vengono ammesse alla nuova Serie C, mentre le altre retrocedono.
Remove ads
Prima fase
Riepilogo
Prospettiva
Girone ligure
Classifica
Girone lombardo
Vinto dal Pro Patria S. Pellegrino Milano
Girone friulano
Vinto dal Hausbrandt Trieste
Girone Veneto
vinto dal Leacril Edison Marghera
Girone dell'Emilia-Romagna
vinto dal Libertas Rimini
Girone toscano
Labor Viareggio, Pontedera, Cus Firenze, Libertas Livorno, Mens Sana Siena, Pistoia, Audax Carrara, Virtus Siena, Lucca, Affrico Firenze
Girone sardo
Vinto dalla Esperia Cagliari
Girone laziale
Vinto dalla Cestistica Civitavecchia
Girone abruzzi
Vinto dal Teramo Basket
Girone Lucano
Classifica
Girone pugliese
Classifica
- Lecce penalizzato di un punto per rinuncia. Il Basket Brindisi viene ripescato nella nuova Serie C per la rinuncia del Dopo Lavoro Ferroviario Foggia.
Risultati
Girone calabrese
- Vinto dall'AICS Reggio Calabria
Girone siciliano occidentale[1]
- Vinto dalla Cestistica Palermitana
- Cestistica Trapani
- Dopolavoro Virtus Trapani
- Libertas Agrigento
- Pol. Nissena
- Pol. Vittorioso Palermo
Girone siciliano orientale[2]
Classifica
- Nizza penalizzato di 2 punti per 2 rinunce.
Risultati
Remove ads
Seconda fase
Riepilogo
Prospettiva
Primo concentramento
- Pro Patria S. Pellegrino Milano
Secondo concentramento (Rimini)
- Teramo Basket, Nuova Pallacanestro Bari, Leacril Edison Marghera, CUS Perugia, Hausbrandt Trieste
Vinto dal Teramo Basket
Terzo concentramento (Grosseto)
Risultati
Grosseto 23 aprile 1965 | Italsider Genova | 62 – 59 (30-26) | Esperia Cagliari |
Grosseto 23 aprile 1965 | Libertas Rimini | – | Cestistica Civitavecchia |
Grosseto 24 aprile 1965 | Italsider Genova | 49 – 33 (22-19) | Cestistica Civitavecchia |
Grosseto 24 aprile 1965 | Libertas Rimini | – | Esperia Cagliari |
Grosseto 25 aprile 1965 | Italsider Genova | 52 – 49 (30-20) | Libertas Rimini |
Grosseto 25 aprile 1965 | Cestistica Civitavecchia | – | Esperia Cagliari |
Classifica
Quarto concentramento (Potenza)
- Gad Etna Catania rinuncia[3]
Risultati
Potenza 24 aprile 1965 | AICS Reggio Calabria | 51 – 76 | Juventus Caserta |
Potenza 24 aprile 1965 | Cestistica Palermitana | 54 – 47 | Sporting Club Matera |
Potenza 25 aprile 1965 | AICS Reggio Calabria | 64 – 69 dopo 1 t.s. | Sporting Club Matera |
Potenza 25 aprile 1965 | Juventus Caserta | 75 – 50 | Cestistica Palermitana |
Remove ads
Girone finale
Risultati
Roma 14 maggio 1965 | Italsider Genova | 70 – 58 (23-20) | Juventus Caserta |
Roma 14 maggio 1965 | Pro Patria S. Pellegrino Milano | – | Basket Teramo |
Roma 15 maggio 1965 | Pro Patria S. Pellegrino Milano | 65 – 62 (23-28) | Italsider Genova |
Roma 15 maggio 1965 | Juventus Caserta | – | Basket Teramo |
Roma 16 maggio 1965 | Italsider Genova | 92 – 64 (41-26) | Basket Teramo |
Roma 16 maggio 1965 | Pro Patria S. Pellegrino Milano | – | Juventus Caserta |
Classifica
Verdetti
- Pro Patria San Pellegrino Milano e Italsider Genova parteciperanno al campionato di serie B del 1965-1966, la seconda serie dopo la riforma dei campionati.
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads