Timeline
Chat
Prospettiva
Settenario
verso di sette sillabe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento forte (ritmico) principale si trova sulla sesta sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.[1] Un altro accento forte, secondario e facoltativo, può trovarsi dalla 1ª alla 4ª sillaba.
Esempi di versi settenari
Il settenario, assieme all'endecasillabo, è uno dei versi più importanti nella poesia italiana, e quindi è molto facile trovare degli esempî.
Come nella poesia Il cinque maggio di Alessandro Manzoni:
Ei fu. Siccome immobile
dato il mortal sospiro
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta [...]
dove si nota anche la varietà nel numero delle sillabe, dovuta all'abbondanza di versi sdruccioli e tronchi.
Anche un poeta come Giuseppe Ungaretti, nasconde settenari nelle sue opere: per esempio i due versi di Mattina possono essere metricamente letti come un settenario, così come i quattro versi di Soldati sono una coppia di settenarî con cesura interna (peraltro variabile, tanto che esistono due versioni della poesia nelle quali il primo distico è rispettivamente Si sta come / d'autunno e Si sta / come d'autunno).
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads