Timeline
Chat
Prospettiva

Sieglinde Bräuer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sieglinde Bräuer (Bad Hofgastein, 13 settembre 1942Piesendorf, 19 febbraio 2012[senza fonte]) è stata una sciatrice alpina austriaca naturalizzata tedesca che gareggiò per le nazionali austriaca e tedesca occidentale.

Dati rapidi Nazionalità, Sci alpino ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Sieglinde Bräuer debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom gigante del Patscherkofel del 1º maggio 1958 (8ª)[1]; nel 1959 si classificò 2ª nel primo slalom gigante e 3ª assoluta al Grand Prix du Maurienne (La Toussuire, 5-6 aprile)[2] e nel 1961 si piazzò 2ª nello slalom speciale del Grand Prix du Chamonix (Chamonix, 23-26 febbraio)[3], 2ª nel secondo slalom gigante delle Drei-Gipfel-Rennen (Arosa, 25-26 marzo)[4], 3ª nello slalom gigante del Patscherkofel (2 aprile)[5] e 3ª nello slalom gigante dell'Otto Linher Memorial (Zürs, 16 aprile)[6].

Nel 1962 fu 2ª nello slalom speciale del Damenpokal (Oberstaufen, 5 gennaio)[7], 3ª in quello delle Silberkrugrennen (Badgastein, 17-19 gennaio)[8] e 8ª in quello dei Mondiali di Chamonix 1962 (14 febbraio)[9], sua unica partecipazione iridata; nel 1963 si classificò 3ª nello slalom speciale di Oberstaufen del 5 gennaio[10]. Nel 1965-1966, sua ultima stagione agonistica, Sieglinde Bräuer lasciò la nazionale austriaca per passare a quella tedesca occidentale[11]; si congedò dalle competizioni in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar di quell'anno (Mürren, 11-13 marzo), dove si piazzò 20ª nella discesa libera, 8ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata[12]. Non prese parte a rassegne olimpiche.

Remove ads

Palmarès

Campionati austriaci

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads