Timeline
Chat
Prospettiva

Simone Enrico di Lippe-Detmold

aristocratico tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Simone Enrico di Lippe-Detmold
Remove ads

Simone Enrico di Lippe-Detmold (Sternberg, 13 marzo 1649Detmold, 2 maggio 1697) è stato conte di Lippe-Detmold dal 1665 al 1697.

Fatti in breve Conte di Lippe-Detmold, In carica ...
Remove ads

Biografia

Simone Enrico era il maggiore dei figli del conte Ermanno Adolfo di Lippe-Detmold e della sua prima moglie, la contessa Ernestina di Isenburg-Budingen-Birstein.

Nel 1665 ottenne il governo dei beni della casata. Il 15 settembre 1666 si recò all'Aia dove sposò Amalia di Dohna, contessa ereditaria del castello di Utrecht, ed erede di Vianen e Ameiden (nata il 2 febbraio 1644 a L'Aia).

Tra il 1683 ed il 1685 fece ampliare la palazzina di caccia fatta costruire dal padre nel 1657 a Lopshorn, composta ora di un cortile d'onore e di un corpo residenziale. La pianta si ispirava al classicismo palladiano e consisteva in una semplice costruzione con un progetto che valorizzava il piano mezzanino, con una serie di camere e stanze simmetriche che davano sul cortile d'onore.

Simone Enrico morì il 2 maggio 1697 a Detmold e sua moglie Amelia venne costretta a trasferirsi al castello di Varenholz, dove morì l'11 marzo 1700.

Remove ads

Matrimonio e figli

Riepilogo
Prospettiva

Dal proprio matrimonio con Amalia, Simone Enrico ebbe i seguenti figli:

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Simone VI, conte di Lippe 16. Bernardo VIII, conte di Lippe  
 
17. Caterina di Waldeck-Eisenberg  
4. Simone VII, conte di Lippe-Detmold  
9. Elisabetta di Holstein-Schaumburg 18. Otto IV, conte di Holstein-Schaumburg  
 
19. Elisabetta Ursula di Brunswick-Lüneburg  
2. Ermanno Adolfo, conte di Lippe-Detmold  
10. Giovanni Luigi I, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein 20. Balthasar, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein  
 
21. Margherita di Isenburg-Büdingen-Birstein  
5. Anna Caterina di Nassau-Wiesbaden-Idstein  
11. Maria di Nassau-Dillenburg 22. Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg  
 
23. Elisabetta di Leuchtenberg  
1. Simone Enrico, conte di Lippe-Detmold  
12. Volfango Ernesto I, conte di Isenburg-Büdingen-Birstein 24. Filippo II, conte di Isenburg-Büdingen-Birstein  
 
25. Ermengarda di Solms-Braunfels  
6. Volfango Enrico, conte di Isenburg-Budingen-Birstein  
13. Anna di Gleichen 26. Giovanni IV, conte di Gleichen  
 
27. Caterina di Plesse  
3. Ernestina di Isenburg-Budingen-Birstein  
14. Giovanni Luigi I, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein (= 10) 28. Balthasar, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein (= 20)  
 
29. Margherita di Isenburg-Büdingen-Birstein (= 21)  
7. Maria Maddalena di Nassau-Wiesbaden-Idstein  
15. Maria di Nassau-Dillenburg (= 11) 30. Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg (= 22)  
 
31. Elisabetta di Leuchtenberg (= 23)  
 

Bibliografia

  • George Droege, Franz Petri and Klaus finch: Manual of the historical places of Germany. Volume 3. North Rhine-Westphalia, Alfred Kroener publishing house, Stuttgart 1970

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads