Timeline
Chat
Prospettiva

Sindrome EEC

rara forma di displasia ectodermica, un disordine autosomico dominante ereditario Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La sindrome EEC, dall'inglese ectrodactyly–ectodermal dysplasia–cleft syndrome, in italiano ectrodattilia - displasia ectodermica - labiopalatoschisi, è una rara forma di displasia ectodermica, un disordine autosomico dominante ereditario.

Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...

La sindrome è caratterizzata dalla triade quali ectrodactilia, displasia ectodermica e malformazione facciale. Altre caratteristiche riscontrabili sono labiopalatoschisi, anoftalmia/microftalmia, atrofia cutanea, anodontia/microdonzia, anotia, agenesia/ipoplasia del rene mono o bilaterale.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads