Timeline
Chat
Prospettiva

Sindrome di Möbius

malattia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sindrome di Möbius
Remove ads

La sindrome di Möbius o Moebius (a causa della traslitterazione dalla lingua tedesca) è una malattia rara, scoperta dal neurologo Paul Julius Möbius, nipote del famoso matematico tedesco August Ferdinand Möbius.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dati rapidi Cod. esenz. SSN, Specialità ...
Remove ads

Caratteri

È dovuta a ipotrofia o addirittura assenza dei nervi cranici VI e VII, abducente e facciale. Nel 10% dei casi è presente anche ritardo mentale.

Si presenta sotto forma di una amimia facciale o paresi facciale. Chi ne è colpito, con vari livelli di gravità, non può sorridere, utilizzare la mimica facciale, chiudere o muovere gli occhi in senso laterale, succhiare, eccetera.

I neonati, alla nascita, come sintomo dominante, presentano difficoltà ad alimentarsi, per problemi di suzione, e vanno nutriti con appositi biberon.

Da confermare rimane la possibile causa genetica.

Remove ads

Diagnosi differenziale

La sindrome di Poland-Möbius è invece una combinazione della sindrome di Poland e della sindrome di Möbius di tipo II, considerata come una forma a sé stante, a trasmissione autosomica dominante.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads