Timeline
Chat
Prospettiva

Sinopoli

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sinopolimap
Remove ads

Sinopoli (Σενόπολι/Senòpoli in greco-calabro) è un comune italiano di 1 801 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Disambiguazione – Se stai cercando il direttore d'orchestra, vedi Giuseppe Sinopoli.
Fatti in breve Sinopoli comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

È un centro posto a nord-est di Reggio Calabria, sul versante sinistro della valle formata dal torrente Vasi. L'abitato si articola essenzialmente in tre nuclei: Sinopoli Superiore, che è sede comunale, a 500 metri s.l.m., Sinopoli Inferiore a 426 metri s.l.m., e Sinopoli Vecchio a 336 metri s.l.m. Il comune fa parte del Parco nazionale dell'Aspromonte.

Origini del nome

Benché dall'etimologia incerta, il nome del paese dovrebbe derivare dalle parole del greco bizantino ξένος e πόλη ed avere il significato di "città degli stranieri"[3]. Vi sono tuttavia ipotesi che vogliono il nome legato al periodo della Magna Grecia, ed un'altra legata al periodo normanno, in particolare ad un condottiero chiamato Sinone[4].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio di Sinopoli in antichità fu colonizzato dai greci, per poi cadere sotto il dominio romano a partire dal III secolo a.C. La lingua locale incominciò a latinizzarsi, ma questo processo si interruppe con l'inizio della dominazione bizantina in Calabria, durata dal VI all'XI secolo: probabilmente Sinopoli sorse in questo periodo, a causa dello spostamento delle popolazioni costiere verso l'interno, in fuga dalle scorrerie saracene[3]. Trovandosi ai piedi dell'Aspromonte il paese fu sempre isolato, ma il duro lavoro dei suoi abitanti permise alla comunità di sopravvivere. Dopo la conquista di Ruggero il Normanno, Sinopoli seguì le vicissitudini del Regno di Sicilia, divenendo capoluogo di un'estesa contea ed uno dei centri principali del potere feudale della famiglia dei Ruffo di Calabria. Sinopoli (l'odierna Sinopoli Inferiore) venne danneggiata dal terremoto del 1783, cosa che portò, con il grosso dei suoi abitanti superstiti, alla fondazione di Sinopoli Superiore, l'attuale sede municipale[4].

Durante la guerra il paese fu bombardato dagli aerei statunitensi ed andarono distrutte molte case, la chiesa e l'ospedale, oltre alla perdita di molti abitanti. La cittadina, così come il resto della Calabria, soffre del problema 'Ndrangheta: nel paese operano alcune 'ndrine, come quella degli Alvaro, che hanno inquinato persino la Pubblica amministrazione, determinando con ciò, nel 1997, lo scioglimento del Consiglio comunale da parte del presidente della repubblica per infiltrazioni mafiose[5].

Faida di Sinopoli: anni Quaranta

Tra il 1943 e il 1945 l'Aspromonte e la Piana di Gioia Tauro furono interessate da un violento scontro tra due potentissime bande armate, una di Sinopoli, capeggiata da Gioacchino Leonello, mentre l'altra di Sant'Eufemia, diretta da Vincenzo Pinneri. La faida causò una lunga serie di vittime nei due paesi. Il 2 luglio 1944 Vincenzo Pinneri penetrò nel palazzo municipale insieme ad alcuni uomini armati e successivamente assaltò la caserma dei Carabinieri, costringendo i militari ad arrendersi. Dopo questi eventi i due clan furono decimati dalle forze dell'ordine nel 1945.

Simboli

Lo stemma del comune di Sinopoli è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 dicembre 2007.[6]

«Troncato cuneato d'argento e di azzurro, con quattro cunei di argento e tre cunei e due semicunei di azzurro; al capo di rosso, caricato di tre stelle di sei raggi d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Religione

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. Il comune fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Palmi. Il territorio comunale appartiene ad una sola parrocchia, quella dedicata a Santa Maria delle Grazie.[8]

Tradizioni e folclore

Sono numerose le tradizioni di Sinopoli, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di esse è la festa di Maria Santissima delle Grazie, celebrata l'8 settembre, con solenne processione della statua della Vergine per le vie del paese e con la fiaccolata degli ulivi. Tra i festeggiamenti civili in onore della Madonna vi sono concerti, spettacoli pirotecnici ed il tradizionale ballo dei Giganti. L'elenco completo delle celebrazioni cattoliche che vengono svolte durante l'anno, nel territorio comunale, è il seguente:

  • Festa di San Giorgio, 23 aprile, nella frazione di Sinopoli Inferiore;[9]
  • Festa di Maria Santissima Addolorata, 12 agosto;[10]
  • Festa di Maria Santissima delle Grazie, 8 settembre.[11]
Remove ads

Economia

Il paese produce frutta, verdura, fichi secchi, legna, formaggio, vino, carne, olive, olio d'oliva. Sinopoli è inoltre circondato da molte sorgenti d'acqua minerale, ognuna con un proprio gusto e caratteristiche minerali.

Infrastrutture e trasporti

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads