Timeline
Chat
Prospettiva

Sistema di sollevamento in quota di apparecchiature

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sistema di sollevamento in quota di apparecchiature
Remove ads

I sistemi di sollevamento in quota di apparecchiature sono macchine studiate per consentire l'installazione e la manutenzione di dispositivi di vario tipo su strutture particolarmente elevate, difficilmente raggiungibili senza speciali precauzioni di sicurezza, o impossibili da raggiungere durante il normale funzionamento dell'impianto.

Thumb
Sistema di sollevamento in quota di apparecchiature
Thumb
Altra visuale

Questo tipo di sistemi, solitamente realizzati in profili di alluminio o acciaio - in funzione di particolari esigenze tecnico/climatiche - sono in grado di trasportare ad altezze, anche superiori ai 250 mt, con particolari accorgimenti, diverse tipologie di dispositivi:

  • segnalatori di ostacolo al volo
  • apparati per la misurazione dei fumi
  • proiettori luminosi
  • antenne radio e wi-fi
  • telecamere
  • radar

Ma l'applicazione più diffusa è per i segnalatori di ostacolo al volo sulle fiaccole delle raffinerie nel settore petrolchimico.

Un sistema di sollevamento in quota di apparecchiature è composto da:

  • una puleggia montata in prossimità del punto alto ove portare il dispositivo
  • una serie di binari atti a far scorrere uno o più carrelli porta dispositivo
  • un argano a fune per il sollevamento del carrello porta dispositivo
Thumb
Sistema di sollevamento in quota di apparecchiature utilizzato per segnalatori di ostacolo al volo
Thumb
Particolare
Remove ads

Funzionamento

Riepilogo
Prospettiva

Uno o più carrelli, su cui sono montati i dispositivi, vengono movimentati grazie ad una puleggia ed un argano a fune che può essere attivato manualmente o con l'aiuto di un motore elettrico o pneumatico. La puleggia e l'argano sono allineati e collegati fra loro per mezzo di binari, ognuno dei quali lungo circa 6 metri, dotati di punti di fissaggio alla struttura; essi permettono lo scorrimento al loro interno dei carrelli mobili porta dispositivi.

Ogni modulo è fissato ed allineato al successivo da una guida che consente l'assorbimento della dilatazione della struttura a cui è collegato. La struttura e il cavo sono estremamente resistenti: il peso del materiale che può essere spostato è notevole (circa 300 kg). Il materiale da sollevare è fissato a uno o più carrelli mobili, dotati di un sistema di ruote progettato appositamente per evitare ogni possibile inceppamento lungo il percorso.

I cavi di alimentazione provengono dal basso (se provenissero dall'alto non sarebbe possibile la loro sostituzione in caso di rottura) e per evitare che sia i cavi elettrici che le funi di collegamento oscillino anche al di fuori del binario, e divenire così sorgente di rumore (a causa del vento), sono presenti dei carrelli guida posizionati a livelli intermedi; questi ultimi possono a loro volta trasportare altri dispositivi.

All'interno dei binari vi sono gli alloggiamenti per le funi di collegamento fra puleggia e argano, evitando così ogni possibile interferenza con i cavi elettrici. Non appena il carrello superiore raggiunge la sommità della struttura, un gancio meccanico interviene tenendo in sospensione dall'alto tutti i carrelli con i loro dispositivi, cavi elettrici e funi di collegamento.

I dispositivi, in caso di manutenzione e/o riparazione, possono essere portati a terra in sicurezza, attivando l'apposito comando situato alla base della struttura, che libera il carrello superiore dal blocco metallico.

  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads