Timeline
Chat
Prospettiva
Som uzbeko
valuta dell'Uzbekistan Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il som (so‘m in alfabeto latino, сўм in quello cirillico) è la valuta dell'Uzbekistan. Il codice ISO 4217 è UZS.
Remove ads
Etimologia
La parola som significa "puro" in kazako, kirghiso e usbeko, e anche in diverse altre lingue turche.
Primo som
Come altre ex-repubbliche sovietiche, l'Uzbekistan ha continuato per un certo tempo ad usare il rublo sovietico anche dopo l'indipendenza. Il 26 luglio 1993 è stata emessa una nuova serie di rubli russi e il vecchio rublo sovietico è uscito di corso in Russia[1][2].
Alcuni degli stati avevano già una loro moneta prima del cambiamento, alcuni decisero di continuare ad usare il vecchio rublo, altri ancora di usare sia il rublo pre-1993 che il nuovo rublo russo. Secondo le Tables of modern monetary history: Asia[3] entrambe le monete, il vecchio e il nuovo rublo furono usati in Uzbekistan.
L'Uzbekistan sostituì il rublo con il som il 15 novembre 1993[3].
In questa prima versione del som non furono emesse frazioni e furono prodotte esclusivamente banconote da 1, 3, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000 e 10000 som.
Poiché era considerata una valuta provvisoria, il disegno delle banconote era semplice. Tutte le banconote mostravano lo stemma dell'Uzbekistan sul fronte e una architettura islamica al rovescio, differenziandosi solo per colore e valore.
Remove ads
Secondo som
Riepilogo
Prospettiva
Il 1º luglio 1994[3] fu introdotto un secondo som con un tasso di cambio di 1 nuovo som = 1000 vecchi som. Questo secondo som è ora suddiviso in 100 tiyin. Al momento della sua introduzione un dollaro statunitense era pari a 7 som.
Inflazione
Fino al 2013, il massimo taglio in valuta uzbeka era la banconota da 1000 som, che valeva circa 0,50€: un gran numero di banconote era necessario per fare la spesa o pagare le bollette.
Dal 2017 è stata introdotta la banconota da 50.000 som (che nel 2018 valeva circa 5,50€), che ha migliorato la situazione. Tuttavia, la più piccola moneta circolante, quella da 1 tiyin, era la moneta meno preziosa del mondo, occorrendone circa 3000 per arrivare al valore di 0,01€. Monete e banconote di valore inferiore a 25 sono diventate rare.[4]
L'inflazione galoppante è un tema costante della politica uzbeka, per questa ragione il governo temporeggia nell'emissione di banconote di taglio più grande.
Riforma del 2017
Il 2 settembre 2017, il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev ha emanato un decreto contenente "Misure prioritarie per la liberalizzazione delle politiche di cambio delle valute straniere'".[5] La riforma è entrata in vigore il 5 settembre 2017. Il som è stato svincolato dal tasso di cambio fisso contro il dollaro statunitense e ha un tasso di cambio variabile. Come conseguenza il tasso è passato da 4.210 som per 1 dollaro a 8.100 som per 1 dollaro, ancora meno del tasso del mercato nero (ampiamente usato fino ad allora in Uzbekistan), che era pari a 7.700 som per 1 dollaro. Con il decreto sono state abolite tutte le restrizioni all'acquisto di valute straniere da parte di aziende e privati.[6]
Monete
Per il secondo som sono state coniate 2 serie di monete.
Possono essere facilmente distinte per l'alfabeto usato per scrivere in usbeco. La prima serie reca l'alfabeto cirillico, mentre la seconda è scritta in alfabeto latino.
Annotazioni
- 10º anniversario dell'indipendenza
- 2700º anniversario della fondazione di Shahrisabz
Banconote
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads