Timeline
Chat
Prospettiva

Squadro agrimensorio

strumento usato in topografia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Squadro agrimensorio
Remove ads

Lo squadro agrimensorio è uno strumento usato in topografia costituito da una scatola, generalmente di forma cilindrica, ottagonale o sferica, dotata alla base di un manicotto che serve per fissare lo strumento a una palina o a un treppiede. Questo strumento permette l'individuazione di linee sul terreno perpendicolari tra loro o formanti un angolo di 45°. Deriva dalla groma, una coppia di aste alla cui estremità erano legati quattro fili a piombo ed era fissato a terra.

Thumb
Illustrazione di uno squadro agrimensorio tratta dal trattato Dello squadro (1638) di Muzio Oddi, la didascalia recita: "Recta ex obliquis."

Sulla superficie dello squadro sono presenti otto fessure, disposte in direzioni opposte tra loro e formanti un angolo di 45°, entro le quali si possono traguardare i segnali in modo da eseguire allineamenti perpendicolari tra loro. Lo squadro può anche essere graduato. In questo caso è costituito da due scatole cilindriche coassiali; quella inferiore riporta un cerchio graduato e quella superiore una tacca di riferimento. In questo modo è possibile misurare (con scarse precisioni) l'angolo formato tra due direzioni.

Remove ads

Condizioni di rettifica

Affinché lo squadro sia in condizioni di rettifica, devono essere verificate contemporaneamente tre condizioni di esattezza:

  • ogni coppia di fenditure deve definire un piano verticale;
  • ogni piano verticale deve passare per il centro;
  • gli angoli tra i piani devono essere tali.

Verifica della 1ª condizione

Guardando attraverso le fenditure, esse devono risultare parallele e verticali.

Verifica della 2ª condizione

Si colloca una palina puntandola con lo strumento; poi, se ruotando lo squadro di π (180°) la palina si vede dalla fenditura, la condizione è verificata.

Verifica della 3ª condizione

Si collocano quattro paline e, da una fenditura qualunque, si ruota lo squadro fino alla fenditura successiva; se lo strumento ha ruotato di ½π (90°), la condizione è verificata.

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads