Timeline
Chat
Prospettiva
Stame
androceo del fiore delle angiosperme Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

In primo piano le antere cariche di polline

Uno stame è composto dal filamento col quale esso si inserisce sul supporto e dall'antera formata a sua volta dalle logge dove maturano i granuli pollinici.
Remove ads
Tipologie
Gli stami possono essere liberi o saldati per i filamenti:
- quando formano un solo gruppo gli stami sono detti monadelfi e tutti i filamenti sono saldati a formare una specie di tubo;
- se gli stami formano due gruppi sono detti diadelfi;
- se si formano molti gruppi di stami sono detti poliadelfi.
A seconda della lunghezza gli stami si dicono:
- omodinami se tutti della stessa lunghezza;
- didinami se sono 4, di cui 2 più lunghi e 2 più corti;
- tetradinami se sono 6: 4 più lunghi e 2 più corti.
Se gli stami sono sterili, prendono il nome di staminodi.
A seconda del numero degli stami i fiori si dicono:
- monoandri se posseggono un solo stame;
- diandri con due;
- poliandri con molti stami.
Remove ads
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stame»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stame
Collegamenti esterni
- (EN) Melissa Petruzzello, stamen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads