Nome stella | Raggio (Sole = 1) | Galassia di appartenenza | Coordinate equatoriali (2000) | Note |
Stephenson 2-18 | 2150 | Via Lattea | 18h 39m 02.3709s
-06° 05′ 10.5357″ |
Se posta al centro del nostro sistema solare, la superficie della stella ingloberebbe l'orbita di Saturno. Il raggio tuttavia è incerto, poiché è considerevolmente superiore a quello massimo previsto dai modelli teorici sull'evoluzione stellare (circa 1500 R⊙). È posizionata nella costellazione dello scudo, nell’ammasso stephenson 2. |
WOH G64 | 1540[1][2][3] | Grande Nube di Magellano | 04h 55m 10,49s -68° 20′ 29,8″ | Una delle più grandi della Grande Nube di Magellano, circondata da una nebulosità di materiale espulso, come Eta Carinae. Probabilmente è la stella più grande conosciuta.[2] |
VY Canis Majoris | 1420[4][5] | Via Lattea | 07h 22m 58,29s -25° 46′ 03,5″ | Le prime stime sull'enorme diametro (2 200 volte quello del - Sole) contraddicevano le teorie evolutive stellari; successivamente nuovi studi ne hanno ridotto le dimensioni. |
AH Scorpii | 1411[6] | Via Lattea | | Variabile di quasi 3 grandezze in luce visibile. La variazione del diametro non è chiara perché la temperatura varia. |
VX Sagittarii A | 1 350[7] | Via Lattea | 18h 08m 04,05s −22° 13′ 26,61″ | Stella pulsante, le cui dimensioni variano notevolmente. |
V766 Centauri A | 1 315[8] | Via Lattea | 13h 47m 10,87s -62° 35′ 23″ | Il margine d'errore è di ± 260 raggi solari. |
S Persei | 1230[9] | Via Lattea | 02h 22m 51.709s +58° 31′ 11.45″ | |
Westerlund 1-26 | 1,145-1,240[10] | Via Lattea | 16h 47m 05,40s −45° 50′ 36,76″ | Stella insolita con forti emissioni radio; il suo spettro è variabile, tuttavia non lo è la sua luminosità. |
PZ Cassiopeiae | 1190[9] | Via Lattea | 23h 44m 03.3s +61° 47′ 22″ | La stima più grande è dovuta ad una misurazione nella banda K insolita e si pensa sia un artefatto. La stima più bassa è coerente con le altre stelle degli stessi studi e con i modelli teorici. |
NML Cygni | 1183[11] |
Via Lattea | 20h 46m 25,5s 40° 06′ 59,4″ | Ha una massa di 50 M⊙, e uno dei tassi di perdita di massa più alti conosciuti. |
Westerlund 1-26 | 1145–1240[12] | Via Lattea | 16h 47m 05,40s −45° 50′ 36,76″ | Stella insolita con forti emissioni radio; il suo spettro è variabile, tuttavia non lo è la sua luminosità. |
BC Cygni | 1 140[9] | Via Lattea | 20h 21min 38,55s +37º 31' 58,9'’ | |
RT Carinae | [9] | Via Lattea | 10h 44m 47,147s -59° 24′ 48,13″ | |
HV 11423 | 1060 – 1220 | Piccola Nube di Magellano | 01h 00min 55,2s -71º 37' 53'’ | |
CK Carinae | 1060[9] | Via Lattea | 10h 24min 25,36s -60º 11' 29,0'’ | |
KY Cygni | 1035-1420[13][9] | Via Lattea | 20h 25m 57,2s +38° 21′ 11″ | |
Orbita di Giove |
1119 |
| | Indicata come riferimento |
KW Sagittarii | 1009[6]-1460[9] | Via Lattea | 17h 52m 00,7s −28° 01′ 20,6″ | |
Mu Cephei (la Stella granata di Herschel) | 972±228 R⊙[14] | Via Lattea | 21h 43m 30,46s +58° 46' 48,2" | |
AZ Cygni | 911+57 −50[15] | Via Lattea | 20h 57m 59,4s +46° 28′ 00,5" | |
UY Scuti | 909[16] | Via Lattea | 18h 27m 36,53s −12° 27′ 58,87″ | Si pensava avesse un diametro di oltre 1700 R⊙, tuttavia la distanza era stata sovrastimata. |
RW Cephei | 900–1760[17] | Via Lattea | 22h 23m 07,02s +55° 57′ 47,6″ | Variabile sia in luminosità (di un fattore 3) che tipo spettrale (da G8 a M), quindi probabilmente anche in diametro. Poiché il tipo spettrale e la temperatura alla massima luminosità non sono noti, la grandezza riportate è solo una stima approssimativa. |
V669 Cassiopeiae | 859[11] | Via Lattea | 01h 33m 51,21s −62° 26′ 53,2 | |
BI Cygni |
851[18] |
|
|
|
Rho Cassiopeiae | 636-981[19] | Via Lattea | | |
VV Cephei A | 780[20] |
Via Lattea | 21h 56m 39,14s +63° 37′ 32″ | Una delle stelle più grandi visibili a occhio nudo.
VV Cephei A è una stella molto distorta che fa parte di un sistema binario stretto, con perdita di massa verso la secondaria. |
Betelgeuse (Alfa Orionis) | 764+116 −62[21] |
Via Lattea | 05h 55m 10,31s +07° 24′ 25,43″ | Decima stella più brillante del cielo notturno. Dimensioni variabili, ad esempio durante l'oscuramento del 2019-2020 il raggio era diminuito da 640 a 500 R⊙ in poco più di 2 mesi.[22] |
BD+63 3 | 716[23] | Via Lattea | 09h 26m 20s −08° 19′ 05″ | |
S Canis Minoris | 710[24] | Via Lattea | 07h 32m 43s −08° 19′ 05″ | |
Antares (Alfa Scorpii) | 680[25][26] | Via Lattea | 16h 29m 24,46s -26° 25' 55,21" | Quattordicesima stella più brillante del cielo notturno. |
V354 Cephei | 685[27] | Via Lattea | 22h 33m 35,0s +58° 53′ 45″ | |
V509 Cassiopeiae | 400-900[28] | Via Lattea | | |
119 Tauri (Ruby Star) | 608[29] | Via Lattea | | |
S Pegasi | 459–574[30] | Via Lattea | 23h 20m 33s +08° 55' 08" | |
W Hydrae | 520[31] | Via Lattea | | |
Le stelle seguenti, ben note, sono elencate per comparazione. |
W Orionis | 408[32] | Via Lattea | | Stella al carbonio |
Mira A | 332 -
402[33] |
Via Lattea | | |
V838 Monocerotis | 380[34] -
1 570[35] |
Via Lattea | 07h 04m 04,85s -03° 50' 50,2" | Considerata una delle più grandi conosciute dopo che avvenne un'esplosione. Il diametro si ridusse poi velocemente. |
S Doradus | 380[36] | Grande Nube di Magellano | | |
Stella Pistola | 340[37] |
| | |
Orbita di Marte |
323 |
| | Indicata come riferimento |
Chi Cygni | 316[38] |
| | |
La Superba | 300[39] |
| | |
R Leonis | 299[11] | | |
Ras Algethi A | 280±60[40] | Via Lattea | | |
Pi Puppis | 275[24] |
| | |
Gamma Cygni | 250 |
| | |
Eta Carinae | 240[41] | Via Lattea | | Durante la Grande Eruzione del 1843, il raggio della stella potrebbe essere aumentato fino a 4,319-6,032 R⊙.[42] |
Wezen | 237[43] |
| | |
Avior A | 235 |
| | Trentanovesima stella più brillante del cielo notturno. |
Orbita della Terra |
214 (~1 UA) |
| | Indicata come riferimento |
Lambda Velorum | 211[44] |
| | |
Deneb | 203[45] |
| | Diciannovesima stella più brillante del cielo notturno. |
Enif | 211[46] |
| | |
Orbita di Venere |
158,6 |
| | Indicata come riferimento |
Zeta Aurigae | 148[44] |
| | |
Mebsuta | 140 |
| | |
Eta Persei | 134[47] |
| | |
Alfa Trianguli Australis | 130 |
| | |
Iota1 Scorpii | 125 |
| | |
Asmidiske | 120 |
| | |
Gacrux | 113 |
| | Ventiseiesima stella più brillante del cielo notturno. |
Tarazed | 110 |
| | |
Zeta Cephei | 110 |
| | |
WR 102ka |
100[48] |
|
|
|
Mu Geminorum | 104 |
| | |
R Coronae Borealis | 85[49] | | | |
Orbita di Mercurio |
82,9-84,6 |
| | Indicata come riferimento |
Rigel | 78 | | | Settima stella più brillante del cielo notturno. |
Arneb | 77 | | | |
P Cygni | 75 | | | |
γ Andromedae | 74 | | | |
Canopo | 71[50] | | | Seconda stella più brillante del cielo notturno. |
Mekbuda | 65 | | | |
Albireo A | 62[51] | | |
Mirfak | 60 | | | Trentacinquesima stella più brillante del cielo notturno. |