Timeline
Chat
Prospettiva

Successione (diritto)

parte del diritto privato che regola la successione mortis causa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La successione, in diritto, è il subentrare in un rapporto giuridico di un soggetto giuridico, detto successore o avente causa, a un altro soggetto giuridico, detto dante causa.

La successione, ha luogo tanto nel lato attivo quanto in quello passivo del rapporto giuridico.

Remove ads

Tipologie

La successione può essere

  • a titolo universale, quando un soggetto subentra a un altro in tutti i rapporti giuridici, attivi e passivi, di cui questo è parte ,
  • a titolo particolare, quando un soggetto succede a un altro solo in un determinato rapporto giuridico.

La successione può altresì essere:

  • tra vivi (inter vivos), se il dante causa mantiene la sua soggettività giuridica dopo la successione
  • a causa di morte (mortis causa), se avviene a seguito della morte del dante causa (che, quindi è una persona fisica: in un'accezione più ampia, si fa rientrare nel concetto anche la successione che avviene a seguito dell'estinzione della persona giuridica).

La successione a causa di morte può essere a titolo particolare o universale. La successione tra vivi può essere solo a titolo particolare, se il dante causa è una persona fisica, in quanto, negli ordinamenti giuridici moderni, vi sono diritti dei quali la persona fisica non si può spogliare.

Remove ads

Nel mondo

Italia

L'ordinamento giuridico italiano prevede come ipotesi di successione universale solo la successione a causa di morte. Eccezionale ammissibilità di una successione universale tra vivi è prevista in caso di fusione di società. Esiste poi la lenta ma progressiva erosione del fenomeno fidecommissorio con i patti di famiglia, ammessi recentemente nell'ordinamento.

Bibliografia

  • Nicolò, Rosario. La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, Officine Principato, 1934.
  • Luigi Ferri, Commentario al Codice civile. Legittimari (artt. 536-564 del Cod. Civ. ), Bologna, Zanichelli, 1981.
  • Luigi Ferri, Commentario del codice civile. Disposizioni generali sulle successioni. Artt. 456-511, Bologna, Zanichelli, 1997.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Guida alla successione, su tutorcasa.it. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads