Timeline
Chat
Prospettiva

Suore francescane del Signore della Città

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Suore francescane del Signore della Città
Remove ads

Le Suore Francescane del Signore della Città sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome le sigla S.F.S.[1]

Thumb
Vista dal piazzale di San Francesco dell'istituto della Congregazione delle Suore Francescane del Signore a Caltanissetta
Thumb
L'ingresso dell'Istituto

Storia

Thumb
Angelico da Caltanissetta con alcune suore della congregazione da lui fondata e le loro allieve

La congregazione fu fondata dal frate minore cappuccino Angelico Lipani (1842-1920) a Caltanissetta, presso la chiesa dove era conservato un crocifisso noto come il "Signore della Città".[2]

Le prime aspiranti presero l'abito religioso il 15 ottobre 1885: la congregazione fu aggregata all'ordine cappuccino con decreto del ministro generale Pacifico da Seggiano del 28 marzo 1909; le francescane del Signore della Città furono erette in istituto di diritto diocesano da Giovanni Jacono, vescovo di Caltanissetta, l'8 dicembre 1937 e ricevettero il pontificio decreto di lode il 7 dicembre 1950.[2]

Remove ads

Attività e diffusione

Le finalità dell'istituto sono l'istruzione e l'educazione cristiana della gioventù e l'assistenza ospedaliera agli ammalati.[2]

Oltre che in Italia, sono presenti in Bolivia, Brasile, in Tanzania, Timor Est, Indonesia e nelle Filippine;[3] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 310 suore in 54 case.[1]

Madri superiori e Madri Generali

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Foto, Nome ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads