Timeline
Chat
Prospettiva
Suore missionarie di Gesù Crocifisso
istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Suore Missionarie di Gesù Crocifisso (in portoghese Irmãs Missionárias de Jesus Crucificado) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.J.C.[1]
Storia
Le origini della congregazione risalgono a un'associazione sorta nel 1922 a Campinas (Brasile) a opera del missionario salesiano Domenico Giovannini.[2]
Dopo la sua elezione a vescovo di Campinas, Francisco de Campos Barreto, insieme con Maria Villac, promosse la creazione di un istituto religioso formato da donne provenienti dall'associazione e il 3 maggio 1928, ottenuto il nihil obstat della Santa Sede, eresse canonicamente la congregazione.[3]
L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 10 marzo 1952.[3]
Remove ads
Attività e diffusione
Le finalità della congregazione sono l'opera di evangelizzazione e la catechesi; ai tre voti comuni a tutti i religiosi le suore dell'istituto aggiungono quello di mansuetudine e amore a Maria.[3]
Sono presenti nelle Americhe (Brasile, Cile, Ecuador, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Nicaragua) e in Africa (Angola, Mozambico);[4] la sede generalizia è a Campinas.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 762 religiose in 168 case.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads