Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa di Germania 2010

11ª edizione della Supercoppa tedesca di calcio maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa di Germania 2010 (ufficialmente DFL-Supercup 2010) è stata l'undicesima edizione della Supercoppa di Germania, la prima organizzata dalla DFL a 14 anni di distanza dall'ultima edizione ufficiale precedentemente disputata.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione del campionato di pallacanestro tedesco, vedi Supercoppa di Germania 2010 (pallacanestro).
Voce principale: DFL-Supercup.
Fatti in breve Supercoppa di Germania 2010 DFL-Supercup 2010, Competizione ...

Si è svolta il 7 agosto 2010 alla Impuls Arena di Augusta tra il Bayern Monaco, vincitore della Bundesliga 2009-2010 e della Coppa di Germania 2009-2010, e lo Schalke 04, secondo classificato nella Bundesliga 2009-2010.

A conquistare il titolo è stato il Bayern Monaco che ha vinto per 2-0 con reti di Thomas Müller e Miroslav Klose.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Augusta
7 agosto 2010, ore 17:45 CEST
Bayern Monaco 2  0
referto
Schalke 04Impulse Arena (30.662 spett.)
Arbitro:  Gräfe (Berlino)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Schalke 04

Formazioni

Bayern Monaco:
P35Germania (bandiera) Thomas Kraft
D21Germania (bandiera) Philipp Lahm (c)
D6Argentina (bandiera) Martín DemichelisUscita al 71’ 71’
D28Germania (bandiera) Holger Badstuber
D26Germania (bandiera) Diego Contento
C31Germania (bandiera) Bastian SchweinsteigerUscita al 59’ 59’
C23Croazia (bandiera) Danijel Pranjić
C8Turchia (bandiera) Hamit AltıntopUscita al 69’ 69’
C11Croazia (bandiera) Ivica Olić
A25Germania (bandiera) Thomas Müller
A18Germania (bandiera) Miroslav Klose
A disposizione:
P1Germania (bandiera) Hans-Jörg Butt
D16Germania (bandiera) Andreas OttlAmmonizione al 77’ 77’Ingresso al 59’ 59’
C20Argentina (bandiera) José Ernesto SosaIngresso al 71’ 71’
C44Ucraina (bandiera) Anatolij TymoščukIngresso al 69’ 69’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Louis van Gaal
Thumb
Schalke 04:
P1Germania (bandiera) Manuel Neuer (c)
D22Giappone (bandiera) Atsuto Uchida
D4Germania (bandiera) Benedikt Höwedes
D21Germania (bandiera) Christoph Metzelder
D13Germania (bandiera) Lukas SchmitzUscita al 46’ 46’
C32Camerun (bandiera) Joël Matip
C12Germania (bandiera) Peer KlugeUscita al 46’ 46’
C10Croazia (bandiera) Ivan Rakitić
C31Perù (bandiera) Jefferson Farfán
A7Spagna (bandiera) Raúl
A9Brasile (bandiera) Edu
A disposizione:
P33Germania (bandiera) Mathias Schober
D3Spagna (bandiera) Sergio EscuderoIngresso al 46’ 46’
D14Grecia (bandiera) Kyriakos Papadopoulos
C8Cina (bandiera) Hao Junmin
C11Germania (bandiera) Alexander Baumjohann
C28Germania (bandiera) Christoph MoritzAmmonizione al 87’ 87’Ingresso al 46’ 46’
A26Slovacchia (bandiera) Erik Jendrišek
Allenatore:
Germania (bandiera) Felix Magath
Remove ads

Collegamenti esterni

  • (DE) Cronaca e tabellino su FCBayern.de, su fcbayern.telekom.de.
  • (DE) Cronaca e tabellino su Schalke04.de [collegamento interrotto], su schalke04.de.
  • (DE) Cronaca della partita su Bundesliga.de, su bundesliga.de. URL consultato il 18 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads