Timeline
Chat
Prospettiva

Tagging

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'attività di tagging (o taggatura per analogia con etichettatura; dall'inglese tag per "contrassegno", "etichetta") consiste nell'attribuzione di una o più parole chiave, dette tag, che individuano l'argomento di cui si sta trattando, a documenti o, più in generale, file su internet.

Disambiguazione – Se stai cercando l'uso del termine nella street art, vedi tag (firma).

È un'attività sempre più diffusa su tutti i siti per catalogarli meglio e proporre altre informazioni correlate agli utenti.

Molti software per gestire blog supportano gli standard che si sono sviluppati attorno ai tag, in modo che gestendo contenuti si memorizzino subito le parole chiave.

Remove ads

Tagging e folksonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Folksonomia.

Le attività di tagging sono strettamente connesse al social bookmarking e allo sviluppo di folksonomie, cioè di categorizzazioni delle informazioni da parte di comunità di utenti. L'impiego su larga scala di questi strumenti può rendere possibile la definizione, su base non gerarchica, di convenzioni nella classificazione dei contenuti.

Geotagging

Lo stesso argomento in dettaglio: Supranet.

Le parole chiave che descrivono elementi geografici possono essere riunite sotto la denominazione geotagging, che consente di descrivere elementi culturali e soprattutto di identificare fisicamente nello spazio quanto pubblicato sul web. Ad esempio, in Flickr si sono sviluppati geotags spontanei molto utilizzati, mentre altri esempi correnti di geotagging sono Panoramio, Picasa.

Remove ads

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads