Timeline
Chat
Prospettiva

Tairō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Tairō, in giapponese 大老?, grande anziano[1], era una carica ufficiale di alto livello nel governo dello shogunato Tokugawa, più o meno paragonabile alla carica di primo ministro[2]. Il titolo è anche tradotto come "reggente".

Il tairō presiedeva in caso di emergenza lo Hyōjōsho, consiglio di governo dei rōjū e massimo organo amministrativo e giudiziario dello shogunato. In genere, il titolare della carica era il principale responsabile delle politiche dello shogunato e garantiva al Giappone la presenza di un leader temporaneo in caso di assenza o di incapacità dello shōgun. Il tairō veniva nominato tra i fudai daimyō che lavoravano a stretto contatto con i Tokugawa[3].

Tutti i tairō del periodo Edo erano membri delle famiglie Sakai, Doi, Ii e Hotta. Due tairō furono uccisi in carica. Hotta Masatoshi fu ucciso nel 1684 da suo cugino, il wakadoshiyori Inaba Masayasu, al castello di Edo. Nel 1860, durante il periodo Bakumatsu, Ii Naosuke fu ucciso davanti alla porta di Sakurada da rōnin dei domini di Mito e Satsuma.

Remove ads

Lista dei tairō

Ulteriori informazioni Nome, Inizio mandato ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads