Timeline
Chat
Prospettiva

Tatticità

configurazione stereochimica relativa tra atomi di carbonio asimmetrici adiacenti lungo la catena di un polimero. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tatticità
Remove ads

In chimica la tatticità (o tassia) è la configurazione stereochimica relativa tra atomi di carbonio asimmetrici (o stereogenici) adiacenti lungo la catena di un polimero.

L'importanza della tatticità è nel suo riflettersi sulle proprietà fisiche e reologiche del polimero, che ne influenzano le possibilità applicative.

Un polimero è detto:

  • isotattico - quando tutti gli atomi di carbonio hanno la stessa configurazione relativa, ovvero tutti i sostituenti che sporgono dalla catena principale sono sullo stesso lato;[1]
Thumb
struttura del polipropilene isotattico
  • sindiotattico - quando gli atomi di carbonio adiacenti hanno configurazioni opposte alternate, ovvero i sostituenti sporgono dalla catena principale alternativamente in una direzione e nell'altra;[1]
Thumb
struttura del polipropilene sindiotattico
  • atattico - quando le configurazioni degli atomi di carbonio sono distribuite casualmente lungo la catena, ovvero i sostituenti sporgono in una direzione o nell'altra senza regolarità;[1]
Thumb
struttura del polipropilene atattico

I polimeri atattici sono generalmente gomme amorfe, dalle scarse possibilità applicative; quelli isotattici e sindiotattici invece, data la maggiore facilità nell'assumere una struttura cristallina o semi-cristallina, sono in genere plastiche rigide ampiamente utilizzate nell'industria.

La scoperta di catalizzatori capaci di orientare la sintesi del polipropilene verso la configurazione isotattica o sindiotattica ha valso ai suoi scopritori - Giulio Natta e Karl Ziegler - il premio Nobel per la chimica nel 1963.

Thumb
modello tridimensionale di polipropilene isotattico
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads