Timeline
Chat
Prospettiva
Termogenesi
processo metabolico che produce calore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La termogenesi è un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell'organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare.
Il metabolismo, e quindi anche l'entità della termogenesi, dipendono fra l'altro da fattori genetici, e possono quindi variare da individuo a individuo. Tali fattori influenzano anche la quantità del cosiddetto tessuto adiposo bruno (grasso bruno), tessuto capace di produrre calore ed energia "bruciando" i grassi in quantità maggiore rispetto ad ogni altro distretto dell'organismo.
Poiché il peso corporeo è determinato dal bilanciamento fra calorie introdotte con gli alimenti e quelle bruciate con l'attività fisica e con i vari processi metabolici quali digestione, respirazione etc., stimolando la termogenesi si può ottenere un certo controllo del peso corporeo.
Tutti i processi biologici nei quali avviene produzione di calore sono definiti termogenetici. Il calore è prodotto dalla trasformazione di energia per processi ossidativi o catabolici.
Esistono vari tipi di termogenesi ed una delle più interessanti è la termogenesi postprandiale, vale a dire la produzione di calore indotta dagli alimenti. È misurabile principalmente mediante la calorimetria indiretta, che è in grado di stabilire dall'aria espirata da un individuo, quanti carboidrati o lipidi o proteine vengono bruciati per kg di peso corporeo al minuto. Questi parametri possono essere molto utili per stabilire quali siano le variazioni del dispendio energetico e quali nutrienti vengano utilizzati preferenzialmente, in particolare per stilare eventualmente una dieta adeguata. Il dispendio energetico nelle 24 ore è costituito da diverse componenti: il metabolismo basale, legato a sesso e quantità della massa muscolare, la termogenesi e il dispendio energetico per l'esercizio fisico. Il principale determinante del consumo d'energia è costituito dal muscolo e la dieta influenza l'entità della massa magra e della massa grassa dell'organismo. Perciò per stabilire una dieta adeguata andrebbe misurato sempre prima non solo il peso dei muscoli e dell'adipe, cosa non semplice, ma anche la quantità di attività fisica praticata.
Un altro tipo di termogenesi è la regolazione dei cosiddetti "cicli futili", cioè l'accoppiamento di processi anabolici e catabolici (per esempio lipolisi e lipogenesi) e, forse più importante, l'utilizzo della termogenina. Già citata precedentemente nel tessuto adiposo bruno, questo è un enzima disaccoppiante e ha il compito di convertire l'energia incamerata dal flusso protonico della fosforilazione ossidativa (normalmente utilizzato per produrre ATP) in calore.
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «termogenesi»
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads