Timeline
Chat
Prospettiva
The Marvel Super Heroes
serie televisiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
The Marvel Super Heroes è una serie televisiva d'animazione statunitense con protagonisti cinque supereroi dei fumetti della Marvel Comics. Prima serie televisiva basata sui personaggi Marvel, fu trasmessa in syndication sulla televisione statunitense nel 1966.[1]
Prodotta dalla Grantray-Lawrence Animation,[2] è una serie a rotazione composta da 65 episodi divisi in cinque gruppi da 13, ognuno con protagonista un supereroe diverso: Capitan America, Hulk, Iron Man, Thor e Namor. Inizialmente, la serie andava in onda come un programma di mezz'ora composto da tre segmenti di sette minuti su un singolo supereroe, separati da una breve descrizione di uno degli altri quattro. È stata anche trasmessa come un mix di vari eroi in una fascia oraria di mezz'ora, e come segmenti singoli come riempitivo o all'interno della TV dei ragazzi.[3][4]
Remove ads
Produzione
Riepilogo
Prospettiva
Furono prodotti sessantacinque episodi di mezz'ora, suddivisi in tre capitoli da sette minuti ciascuno, per un totale di 195 segmenti, inizialmente trasmessi in syndication da settembre a dicembre 1966.[5][6]
La serie presenta un'animazione limitata, realizzata tramite xerografia, composta da immagini modificate tratte dai fumetti. Generalmente, l'unico movimento riguarda le labbra quando un personaggio parla, gli occhi e, occasionalmente, un braccio o una gamba, oppure una silhouette nera completamente animata. La serie utilizza le storie originali nella loro quasi totalità, presentando illustrazioni, tra gli altri, di Jack Kirby, Steve Ditko e Don Heck risalenti alla contemporanea Silver Age.
Stan Lee, all'epoca redattore e direttore artistico della Marvel, dichiarò nel 2004 di credere che l'editore Martin Goodman avesse negoziato l'accordo con la Grantray-Lawrence e che Robert L. Lawrence avesse scelto i personaggi da utilizzare. Lawrence affittò a Lee e a sua moglie un attico al 30 di East 60th Street, vicino a Madison Avenue, per l'utilizzo da parte di Lee durante il suo lavoro sulla serie. All'epoca Lee viveva a Hewlett Harbor. Lee ricordò: "Non ricordo alcuna reazione da parte degli artisti Marvel coinvolti. Vorrei poter affermare di aver scritto il testo [della sigla], perché lo trovo geniale, ma ahimè, non l'ho fatto".[7] The songs were written by Jacques Urbont.[8] Le canzoni furono scritte da Jacques Urbont. Nel frattempo, il distributore della serie Steve Krantz stipulò un accordo per subappaltare la produzione dei segmenti de Il mitico Thor alla Paramount Cartoon Studios.[9]
Remove ads
Episodi

Capitan America
L'incredibile Hulk
L'invincibile Iron Man
- Double Disaster, Enter Happy Hogan, Of Ice and Men
- The Death of Tony Stark!, The Hands of the Mandarin, The Origin of The Mandarin
- Ultimo, Ultimo Lives, Crescendo
- The Mandarin's Revenge!, The Mandarin's Death Ray, No One Escapes the Mandarin
- Crimson Dynamo!, The Crimson Dynamo Strikes, Captured
- Enter Hawkeye, So Spins the Web, Triple Jeopardy
- If I Die, Let It Be With Honor; Fight On, For A World Is Watching; What Price Victory?
- The Moleman Strikes, The Dragon of the Flames, Decision Under the Earth
- The Other Iron Man!, Death Duel, Into The Jaws of the Death
- The Cliffs of Doom!, The False Captain America, The Unmasking
- My Life For Yours, The Black Knight's Gambit, The Menace of the Monster
- The Dream Master, If A Man Be Mad, Duel In Space
- Beauty and the Armor, Peril in Space, As A City Watches
Il mitico Thor
- Trapped by Loki, The Vengeance of Loki, The Defeat of Loki
- Chained Evil; Sandu, Master of the Supernatural; Enchanted Hammer
- Enchantress and Executioner, Giants Walk the Earth, Battle of the Gods
- At the Mercy of Loki, Trial of the Gods, Return To Earth
- The Absorbing Man; In My Hands, This Hammer; Vengeance of the Thunder God
- To Kill A Thunder God, The Day of the Destroyer, Terror of the Tomb
- The Grey Gargoyle, The Wrath of Odin, Triumph in Stone
- The Mysterious Mister Hyde, Revenge of Mr. Hyde, Thor's Showdown with Mr. Hyde
- Every Hand Against Him, The Power of the Thunder God, The Power of Odin
- The Tomorrow Man, Return of Zarrko, Slave of Tomorrow Man
- Enter Hercules, When Meet Immortals, Whom the Gods Would Destroy
- The Power of Pluto, The Verdict of Zeus, Thunder in the Netherworld
- Molto, the Lava Man, Invasion of the Lava Man, Living Rock
Sub-Mariner
- Peril in the Surface World, So Spreads the Net, The Unveiling
- The Start of the Quest!, Escape to Nowhere, A Prince There Was
- Not All My Power Can Save Me!, When Fails the Quest, The End of the Quest
- Atlantis Under Attack, The Sands of Terror, The Iron Idol of Infamy
- The Thing from Space, No Escape for Namor, A Prince Dies Fighting
- To Conquer a Crown, A Prince No More, He Who Wears the Crown
- To Walk Amongst Men!, When Rises the Behemoth, To the Death
- The World Within!, Atlantis Is Doomed, Quest for X-Atom
- Beware the Siren Song, Spell of Lorelei, Return of the Mud Beast
- Ship of Doom, Fall of Atlantis, Forces of Vengeance
- The Planet of Doom, To Test a Prince, To Save a Planet
- Dr. Doom's Day, The Doomed Allegiance, Tug of Death
- Let the Stranger Die..!, To Destroy a Tyrant, Save A City
Remove ads
Edizione italiana
La trasmissione della versione italiana iniziò il 22 giugno 1978 su Rai 2 nel programma SuperGulp!, nel quale furono trasmessi tre segmenti di Thor: "L'incantatrice e il boia", "Alla mercé di Loki" e "Il vichingo". Un quarto segmento, "L'uomo del futuro", fu invece inserito nel film di montaggio I supereroi di SuperGulp (1979). Il resto della serie fu trasmesso tra gli anni ottanta e novanta in varie modalità e su molteplici reti televisive, tra cui Canale 5, Odeon TV e soprattutto diverse televisioni locali.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads