Timeline
Chat
Prospettiva

Tommaso d'Aquino (vescovo di Vico Equense)

vescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Tommaso d'Aquino (Caramanico Terme, 10 settembre 1657Vico Equense, 15 ottobre 1732) è stato un vescovo cattolico italiano, vescovo di Vico Equense dal 1700 al 1732.

Fatti in breve Tommaso d'Aquino, C.R. vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Tommaso d'Aquino nacque a Caramanico Terme (attualmente in provincia di Pescara) il 10 settembre 1657. Il padre era il noto mercante e finanziere Bartolomeo d'Aquino (1609-1658, principe di Caramanico dal 1641), il quale da origini umili era divenuto uno dei personaggi più influenti del viceregno di Napoli tra gli anni 40 e 50 del 1600. La madre era Barbara Stampa (1621-1690), figlia del nobile milanese Ermes Stampa, marchese di Soncino (figlio di Massimiliano II Stampa e Marianna de Leyva). Il gesuita e letterato Carlo d'Aquino (1654-1737) era fratello di Tommaso.

Fu ordinato presbitero ed entrò nella congregazione dei Chierici regolari teatini.

Il 21 giugno 1700 papa Innocenzo XII lo nominò vescovo di Vico Equense; venne consacrato vescovo il 24 giugno successivo dal cardinale Pier Matteo Petrucci, co-consacranti Gerolamo Ventimiglia, vescovo di Lipari, e Domenico Belisario de Bellis, vescovo di Molfetta.[1] Rimase vescovo fino al giorno della sua morte, avvenuta il 15 ottobre 1732.

Durante il suo vescovato promosse l'istruzione religiosa e fece ricostruire le chiese dei santi Ciro e Giovanni e della Santissima Trinità.

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads