TRACE (telescopio)
telescopio spaziale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
TRACE (acronimo dell'inglese Transition Region and Coronal Explorer, Esploratore della zona di transizione e della corona) è un telescopio spaziale della NASA progettato per individuare le connessioni tra il campo magnetico del Sole e le strutture in plasma associate, grazie anche all'ausilio di immagini ad alta risoluzione della fotosfera e della bassa atmosfera della stella. Una delle principali scoperte effettuate dal telescopio spaziale è quella degli anelli coronali, fini strutture ad arco associate alle linee di forza del campo magnetico solare.
TRACE (Explorer 73) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA/GSFC | ||||
NSSDC ID | 1998-020A | ||||
SCN | 25280 | ||||
Vettore | Pegasus | ||||
Lancio | 2 aprile 1998 | ||||
Luogo lancio | Vandenberg Space Force Base, Stargazer | ||||
Fine operatività | 21-06-2010 | ||||
Durata | 12 anni, 2 mesi e 19 giorni | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Goddard Space Flight Center (satellite) Lockheed Martin (telescopio) | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | SSO | ||||
Apogeo | 547 km | ||||
Perigeo | 520 km | ||||
Periodo | 95,28 minuti | ||||
Inclinazione | 97.84° | ||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Explorer | |||||
| |||||

Caratteristiche
Il satellite è stato costruito al Goddard Space Flight Center della NASA da parte di un consorzio capitanato dal Lockheed Martin's Advanced Technology Center. Il satellite è stato lanciato il 2 aprile 1998 tramite un razzo Pegasus; possiede un'apertura di 30 cm ed un rivelatore CCD 1024 x 1024 che permette un campo visivo di 8,5 minuti d'arco.
Il telescopio è stato progettato per scattare delle immagini della nostra stella in un range di lunghezze d'onda piuttosto vasto, dal visibile all'ultravioletto distante, passando per l'Hα. I differenti tipi di emissione corrispondono alle temperature del plasma dell'atmosfera solare, comprese tra 4.000 e 4.000.000 di K.
Il telescopio TRACE è stato concepito come una SMEX (Small Explorer mission), ovvero una missione il cui costo complessivo sia non superiore a 120 milioni di dollari.
La missione si è conclusa nel giugno del 2010.[1]
Lunghezza d'onda coperta | Ottico (da 170 a 1000 nm) UV (~121,6/155/~160/~170 nm) EUV (17,1/19,5/28,4 nm) |
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Montatura | Riflettore Cassegrain |
Diametro | 30 cm |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.