Timeline
Chat
Prospettiva

Tularemia

patologia (zoonosi batterica) trasmessa all'uomo da roditori e lagomorfi (conigli e lepri) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tularemia
Remove ads

La tularemia, detta anche febbre dei conigli, è una patologia (zoonosi batterica) trasmessa all'uomo da roditori e lagomorfi (conigli e lepri) attraverso la puntura di parassiti quali zanzare e zecche (Ixodes ricinus), inalazione o ingestione ed è dovuta al batterio Francisella tularensis.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Eziologia ...
Remove ads

Trasmissione e presentazione clinica

Inoculazione

L'inoculazione avviene durante l'ingestione di sangue da parte del vettore. In tal caso la patologia interesserà prima la cute, poi i linfonodi che saranno soggetti a ulcerazione e rigonfiamento indolore. Dai linfonodi il batterio può giungere nel sangue e quindi provocare noduli granulomatosi a evoluzione suppurativa su tutti gli organi.

Inalazione o ingestione

Nel caso in cui la trasmissione avvenga tramite inalazione o ingestione la patologia sarà rispettivamente polmonare e tifo-simile. Si tratta di un'infezione acuta che tende spesso a cronicizzare perché il batterio può nascondersi nei monociti e permanere in questi moltiplicandosi.

Remove ads

Trattamento

La terapia prevede l'uso della streptomicina, ma anche gentamicina, doxiciclina e cloramfenicolo. Talora può rendersi necessaria l'asportazione chirurgica dei linfonodi colpiti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads