Timeline
Chat
Prospettiva

US Open 2010

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gli US Open 2010 sono stati un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 130ª edizione degli US Open e la quarta e ultima prova del Grande Slam del 2010. Il torneo si è giocato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York.

Juan Martín del Potro e Kim Clijsters erano i campioni uscenti. Del Potro è stato infortunato per gran parte della stagione, e non ha partecipato per difendere il suo titolo.[1] Clijsters, invece, ha confermato il suo titolo battendo in finale Vera Zvonarëva, aggiudicandosi per la terza volta in carriera il torneo. Rafael Nadal ha conquistato l'unico torneo dello Slam che gli mancava, battendo in finale Novak Đoković, e raggiungendo quota nove titoli nei Major.

Remove ads

Sommario

Riepilogo
Prospettiva

Rafael Nadal si è aggiudicato il torneo del singolare maschile battendo all'esordio il russo Tejmuraz Gabašvili 7–6(4), 7–6(4), 6–3. Nel secondo turno ha avuto la meglio sull'uzbeko Denis Istomin in tre set col punteggio di 6–2, 7–6(5), 7–5. Nel turno successivo ha dovuto giocare tre set per battere ii francese Gilles Simon battuto per 6–4, 6–4, 6–2. Negli ottavi di finale ha sconfitto lo spagnolo Feliciano López in tre set per 6–3, 6–4, 6–4. Nei quarti ha avuto la meglio sul connazionale Fernando Verdasco per 7–5, 6–3, 6–4. In semifinale ha battuto il russo Michail Južnyj ancora una volta in tre set col punteggio di 6–2, 6–3, 6–4. In finale ha sconfitto Novak Đoković in quattro set col punteggio di 6–4, 5–7, 6–4, 6–2.

Kim Clijsters ha riconfermato il titolo del 2009 vincendo il torneo del singolare femminile. Nel 1º turno ha battuto l'ungherese Gréta Arn col punteggio di 6–0, 7–5. Nel secondo turno ha sconfitto per 6–2, 6–1, l'australiana Sally Peers. Nel turno successivo ha avuto la meglio sulla ceca Petra Kvitová col punteggio di 6–3, 6–0. Negli ottavi di finale ha battuto Ana Ivanović per 6–2, 6–1. Nei quarti Samantha Stosur ha ceduto per 6–4, 5–7, 6–3. In semifinale ha battuto Venus Williams per 4–6, 7–6(2), 6–4 e in finale la russa Vera Zvonarëva 6–2, 6–1.

Remove ads

Programma del torneo

Il torneo si è svolto in 15 giornate divise in due settimane. A causa della pioggia il torneo si è protratto fino a lunedì 13 settembre.

Qualificazioni e sorteggio

Le qualificazioni per accedere ai tabelloni principali del torneo si sono svolte tra il 24 e il 28 agosto 2010. Si sono qualificati i vincitori del terzo turno.

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Lituania (bandiera) Ričardas Berankis
  2. Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
  3. Croazia (bandiera) Ivan Dodig
  4. Francia (bandiera) Marc Gicquel
  5. Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer
  6. Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
  7. Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick
  8. Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
  9. Rep. Ceca (bandiera) Dušan Lojda
  10. Francia (bandiera) Adrian Mannarino
  11. Giappone (bandiera) Kei Nishikori
  12. Francia (bandiera) Benoît Paire
  13. Canada (bandiera) Peter Polansky
  14. Canada (bandiera) Milos Raonic
  15. Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol
  16. Brasile (bandiera) Júlio Silva

Wildcard

Le wildcard sono state assegnate a:

Doppio maschile

  • Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn / Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek
  • Stati Uniti (bandiera) David Martin / Stati Uniti (bandiera) Donald Young
  • Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison / Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick
  • Stati Uniti (bandiera) Robby Ginepri / Stati Uniti (bandiera) Ryan Sweeting
  • Stati Uniti (bandiera) Andrew Courtney / Stati Uniti (bandiera) Michael Shabaz
  • Stati Uniti (bandiera) Brian Battistone / Stati Uniti (bandiera) Ryler DeHeart
  • Stati Uniti (bandiera) Sekou Bangoura / Stati Uniti (bandiera) Nathan Pasha

Doppio femminile

Doppio misto

Il sorteggio dei tabelloni principali si è svolto venerdì 27 agosto 2010.

Remove ads

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Campione, Finalista ...

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Campionessa, Finalista ...
Remove ads

Senior

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera) Rafael Nadal ha battuto in finale Serbia (bandiera) Novak Đoković con il punteggio di 6–4, 5–7, 6–4, 6–2.

  • Per Nadal è il terzo titolo del Grande Slam dell'anno, il primo US Open, il nono Slam della sua carriera.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare femminile.

Belgio (bandiera) Kim Clijsters ha battuto in finale Russia (bandiera) Vera Zvonarëva con il punteggio di 6–2, 6–1.

  • È il 4º titolo dell'anno per Clijsters, il 39° della sua carriera. È il suo terzo US Open.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan hanno sconfitto in finale India (bandiera) Rohan Bopanna / Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi con il punteggio di 7–6(5), 7–6(4).

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera) Vania King e Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova hanno battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber e Russia (bandiera) Nadia Petrova con il punteggio di 2–6, 6–4, 7–6(4).

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio misto.

Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber e Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan hanno battuto in finale Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke e Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi con il punteggio di 6–4, 6–4.

Remove ads

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare ragazzi.

Stati Uniti (bandiera) Jack Sock ha battuto in finale Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla con il punteggio di 3–6, 6–2, 6–2.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare ragazze.

Russia (bandiera) Dar'ja Gavrilova ha battuto in finale Russia (bandiera) Julija Putinceva con il punteggio di 6–3, 6–2.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio ragazzi.

Perù (bandiera) Duilio Beretta / Ecuador (bandiera) Roberto Quiroz hanno battuto in finale Regno Unito (bandiera) Oliver Golding / Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý con il punteggio di 6–1, 7–5.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio ragazze.

Ungheria (bandiera) Tímea Babos / Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens hanno vinto il torneo contro Belgio (bandiera) An-Sophie Mestach / Croazia (bandiera) Silvia Njirić per walkover.

Remove ads

Tennisti in carrozzina

Riepilogo
Prospettiva

Singolare maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare maschile in carrozzina.

Giappone (bandiera) Shingo Kunieda ha vinto il torneo per walkover contro Francia (bandiera) Nicolas Peifer.

Singolare femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Singolare femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer ha battuto in finale Australia (bandiera) Daniela Di Toro con il punteggio di 6–0, 6–0.

Quad singolare

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Quad singolare.

Stati Uniti (bandiera) David Wagner ha sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk con il punteggio di 6–0, 2–6, 6–3.

Doppio maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio maschile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Maikel Scheffers / Paesi Bassi (bandiera) Ronald Vink hanno battuto in finale Francia (bandiera) Nicolas Peifer / Stati Uniti (bandiera) Jon Rydberg con il punteggio di 6–0, 6–0.

Doppio femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Esther Vergeer / Paesi Bassi (bandiera) Sharon Walraven hanno battuto in finale Australia (bandiera) Daniela Di Toro / Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot con il punteggio di 6–3, 6–3.

Quad doppio

Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2010 - Quad doppio.

Stati Uniti (bandiera) Nick Taylor / Stati Uniti (bandiera) David Wagner hanno battuto in finale Svezia (bandiera) Johan Andersson / Regno Unito (bandiera) Peter Norfolk con il punteggio di 7–5, 7–6(4).

Remove ads

Leggende

Squadre

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Vincitore ...

Teste di serie nel singolare

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella illustra le teste di serie del torneo, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nella classifica ATP prima e dopo il torneo. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Classifica singolare maschile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...

Classifica singolare femminile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...

Assegnazione punteggi

I punteggi della classifica ATP vengono assegnati come illustrato.

Ulteriori informazioni Turno, Singolare maschile ...
Remove ads

Premi in denaro

Tutti i premi sono in dollari americani. Nel doppio il premio è assegnato alla coppia.

Singolare maschile e femminile

  • Vincitore: 1 700 000 $
  • Finalista: 850 000 $
  • Semifinalista: 400 000 $
  • Quarti di finale: 200 000 $
  • Quarto turno: 100 000 $
  • Terzo turno: 50 250 $
  • Secondo turno: 31 000 $
  • Primo turno: 19 000 $

Doppio maschile e femminile

  • Vincitori: 420 000 $
  • Finalisti: 210 000 $
  • Semifinalisti: 105 000 $
  • Quarti di finale: 50 000 $
  • Terzo turno: 25 000 $
  • Secondo turno: 15 000 $
  • Primo turno: 10 000 $

Doppio misto

  • Vincitori: 150 000 $
  • Finalisti: 70 000 $
  • Semifinalisti: 30 000 $
  • Quarti di finale: 15 000 $
  • Secondo turno: 10 000 $
  • Primo turno: 5000 $
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads