Timeline
Chat
Prospettiva
UTC+2
fuso orario in anticipo sull'UTC di 2 ore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC.
Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati:
- Stati in cui vige per tutto l'anno
- Stati in cui vige solo in inverno come ora solare (e d'estate adottano UTC+3)
- Stati che lo adottano solo in estate come ora legale (in cui d'inverno vige UTC+1)
Remove ads
Geografia
In teoria UTC+2 concerne una zona del globo compresa tra 22,5° E e 37,5° E in cui l'ora corrisponde all'ora solare media del 30º meridiano est, riferimento integrato nel sistema UTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato anche Ora del Cairo e anticamente Ora di Costantinopoli, dal nome delle due enormi aree metropolitane poste a ridosso del suo meridiano medio. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area molto più estesa.
Remove ads
Central Africa Time
I seguenti 15 stati e territori utilizzano tutto l'anno il fuso UTC+2 in Africa, dove il fuso viene chiamato Central Africa Time (CAT).
Botswana
Burundi
RD del Congo:
- Alto Katanga
- Alto Lomami
- Alto Uele
- Basso Uele
- Ituri Interim Administration
- Kasai
- Kasai Occidentale
- Kasai Orientale
- Katanga
- Kivu Nord
- Kivu Sud
- Lomami
- Lualaba
- Maniema
- Provincia Orientale
- Sankuru
- Tanganyika
- Tshopo
Egitto
Lesotho
Libia
Malawi
Mozambico
Namibia
Ruanda
Sudafrica
Sudan
eSwatini
Zambia
Zimbabwe
Si sottolineano i casi particolari della Libia e della Namibia che, in quanto attraversate dal 15º meridiano, adottano questo fuso come espediente artificiale di ora legale permanente.
Remove ads
Fuso orario di Kaliningrad

Verde scuro | Fuso orario di Kaliningrad (UTC+2). |
Rosso | Fuso orario di Mosca (UTC+3). |
Celeste | Fuso orario di Samara (UTC+4). |
Giallo | Fuso orario di Ekaterinburg (UTC+5). |
Ciano | Fuso orario di Omsk (UTC+6). |
Pistacchio | Fuso orario di Krasnojarsk (UTC+7). |
Viola | Fuso orario di Irkutsk (UTC+8). |
Blu | Fuso orario di Jakutsk (UTC+9). |
Verde | Fuso orario di Vladivostok (UTC+10). |
Albicocca | Fuso orario di Srednekolymsk (UTC+11). |
Rosso scuro | Fuso orario della Kamčatka (UTC+12). |
Il fuso orario UTC+2 è utilizzato permanentemente, a partire dal 26 ottobre 2014, anche dall'Oblast' di Kaliningrad[1].
Eastern European Time
Una seconda categoria di 15 Stati e altri territori, localizzati in Europa e nel bacino del Mediterraneo, utilizzano il fuso orario UTC+2 solo in inverno come ora solare, chiamata Eastern European Time (EET). Durante l'estate questi Stati invece passano a UTC+3.
Remove ads
Central European Summer Time
Riepilogo
Prospettiva

Azzurro | Western European Time (UTC+0) |
Blu | Western European Time (UTC+0) Western European Summer Time (UTC+1) |
Rosso | Central European Time (UTC+1) Central European Summer Time (UTC+2) |
Giallo | Ora di Kaliningrad (UTC+2). |
Ocra | Eastern European Time (UTC+2) Eastern European Summer Time (UTC+3) |
Verde | Ora di Mosca (UTC+3) |
Central European Summer Time, indicato con acronimo CEST e detto in italiano Tempo Estivo Centrale Europeo,[2] è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva. Il suo orario[3] è appunto UTC+2, mentre quando è in vigore l'ora solare si fa riferimento al Central European Time, UTC+1.
I seguenti 30 Stati e territori usano l'ora legale estiva, fra l'ultima domenica di marzo e l'ultima domenica di ottobre:
Albania
Andorra
Austria
Belgio
Bosnia ed Erzegovina
Città del Vaticano
Croazia
Danimarca
Francia
Germania
- Territorio di
Gibilterra
Italia
Liechtenstein
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Malta
Monaco
Montenegro
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Rep. Ceca
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna (escluse le Canarie)
Svezia
Svizzera
Ungheria
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads