Timeline
Chat
Prospettiva
Una voce, una chitarra, un po' di luna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Una voce, una chitarra, un po' di luna è un film del 1956 diretto da Giacomo Gentilomo.
Remove ads
Trama
Un giovane cantante viene abbandonato dalla moglie e si ritrova da solo con una figlia e una madre ammalata, da mantenere e curare. Poiché non riesce a imporsi nella sua professione viene ridotto quasi alla miseria; fortunatamente trova una ragazza che lo ama sinceramente. Quando lei trova il modo di farlo cantare alla radio, riuscirà a convolare a nozze.
Produzione
Il film è ascrivibile al filone melodrammatico-sentimentale (detto popolarmente strappalacrime ed in seguito rinominato neorealismo d'appendice dalla critica), in voga in quegli anni in Italia tra il pubblico, sebbene all'epoca non fosse già più nel suo periodo di maggior fulgore.
È stato iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 1.762. Presentato alla Commissione di revisione cinematografica il 28 settembre 1956, ottenne il visto censura n. 22.703 del 6 ottobre 1956 per una lunghezza di 2.385 metri.
Le canzoni Il mio mondo sei tu e Il tuo cuore è il cuore mio sono composte da Lelio Luttazzi, che curò la colonna sonora di tutto il film.
L'organizzatore generale della produzione era Mario Cecchi Gori.
Alcune scene furono girate al Palazzo degli Uffici, nel quartiere romano dell'EUR.[1]
Remove ads
Distribuzione
Accoglienza
Incassi
La pellicola ebbe un incasso di 161.402.000 lire dell'epoca.[2]
Critica
«Si tratta di un lavoro modesto, che presenta motivi noti e largamente sfruttati.»
«Ovviamente un film ispirato dal successo della canzone. E costruito sulla voce, ma non solo, di un personaggio prestato al cinema dal mondo della canzone melodica.»
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads