Timeline
Chat
Prospettiva

Unità a disco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In informatica l'unità a disco è una tipologia di unità di memoria che si contraddistingue per memorizzare i dati su uno o più supporti di memoria aventi forma discoidale. Nella sua tipica implementazione, l'unità a disco è primariamente una tipologia di unità di memoria di massa e viene utilizzata anche come unità di memoria centrale nei computer dotati di sistema operativo in grado di gestire la cosiddetta "memoria virtuale".

Remove ads

Tipologie

Riepilogo
Prospettiva

Molte sono le tipologie di unità a disco. Il criterio principale utilizzato per distinguere le varie tipologie di unità a disco considera la tipologia di supporto di memoria utilizzata dall'unità a disco. In base a tale criterio si distinguono le seguenti principali tipologie di unità a disco:

  • unità a disco magnetico;
  • unità a disco ottico;
  • unità a disco magneto-ottico.

Unità a disco magnetico

L'unità a disco magnetico si contraddistingue per utilizzare il disco magnetico come supporto di memoria. Due sono le tipologie principali di unità a disco magnetico:

  • unità a disco rigido;
  • unità a disco flessibile.

Unità a disco rigido

Lo stesso argomento in dettaglio: Disco rigido.

L'unità a disco rigido, anche chiamata "hard disk drive", si contraddistingue per utilizzare, come supporto di memoria, uno o più dischi magnetici caratterizzati da una buona rigidità fisica. Le unità a disco rigido prodotte attualmente non sono predisposte per la facile e immediata rimozione del disco magnetico. In altri termini i dischi magnetici delle unità a disco rigido prodotte attualmente sono dei supporti di memoria non removibili. Le unità a disco rigido prodotte attualmente hanno quindi una capacità di memoria fissa, raggiunta la quale non è possibile memorizzare altri dati nell'unità a disco se non cancellando quelli già memorizzati. In passato sono state commercializzate anche unità a disco rigido utilizzanti dischi magnetici removibili. Tali unità a disco rigido hanno una capacità di memoria virtualmente illimitata: nel momento in cui tutta la capacità di memoria del disco magnetico viene utilizzata, è possibile rimpiazzarlo con un disco magnetico in grado di offrire altra capacità di memoria. L'unità a disco rigido utilizzante dischi magnetici non removibili è anche chiamata "unità a disco fisso" o "fixed disk drive". L'unità a disco rigido può essere una periferica interna o una periferica esterna. Quando è una periferica interna, di norma è collegata via cavo al computer. Quando è una periferica esterna, è collegata via cavo o via radio al computer (prevalentemente via cavo). Gli standard di interconnessione attualmente più utilizzati per collegare l'unità a disco rigido al computer sono il Serial ATA, in caso di periferica interna, e l'USB, in caso di periferica esterna. Sia il Serial ATA che l'USB permettono il cosiddetto "hot swap" cioè la possibilità di collegare o scollegare l'unità a disco rigido mentre il computer è acceso.

Unità a disco flessibile

Lo stesso argomento in dettaglio: Floppy disk drive.

L'unità a disco flessibile, anche chiamata "floppy disk drive" o "drive per floppy disk", si contraddistingue per utilizzare, come supporto di memoria, dischi magnetici caratterizzati da una buona flessibilità fisica. L'unità a disco flessibile è progettata per offrire all'utente la possibilità di rimuovere con facilità il disco magnetico. In altri termini il disco magnetico dell'unità a disco flessibile è un supporto di memoria removibile. Quindi, quando l'unità a disco flessibile esaurisce tutta la capacità di memoria del disco magnetico, è possibile continuare a memorizzare dati con tale unità a disco sostituendo il disco magnetico. I dischi magnetici utilizzati nelle unità a disco flessibile sono chiamati "floppy disk". Le unità a disco flessibile possono essere in grado di leggere e/o scrivere floppy disk di diverso formato e diversa capacità di memoria. In tale caso l'unità a disco flessibile non ha una capacità di memorizzazione fissa, ma varia in relazione al floppy disk utilizzato.

Unità a disco ottico

L'unità a disco ottico si contraddistingue per utilizzare il disco ottico come supporto di memoria. Molte sono le tipologie di unità a disco ottico. Uno dei principali criteri utilizzati per distinguere le varie tipologie di unità a disco ottico considera la capacità di lettura e/o scrittura del disco ottico. In base a tale criterio si distinguono le seguenti due tipologie di unità a disco ottico:

  • lettore di disco ottico;
  • masterizzatore di disco ottico.

Lettore di disco ottico

Il lettore di disco ottico si contraddistingue per essere in grado di leggere i dati memorizzati sul disco ottico. Normalmente con "lettore di disco ottico" si indicano le unità a disco ottico in grado esclusivamente di leggere i dati memorizzati sul disco ottico.[1] Tipologie di lettori di dischi ottici sono il lettore di Compact Disc, il lettore di DVD e il lettore di Blu-ray Disc.

Masterizzatore di disco ottico

Lo stesso argomento in dettaglio: Masterizzatore.

Il masterizzatore di disco ottico si contraddistingue per essere in grado di scrivere i dati sul disco ottico. Di norma il masterizzatore di disco ottico è anche in grado di leggere i dati memorizzati sul disco ottico.[2] Un masterizzatore di disco ottico in grado di scrivere i dati su diverse tipologie di dischi ottici (CD-R, DVD-R, BD-R, ecc.) è anche chiamato "masterizzatore multiformato". Un masterizzatore di disco ottico in grado di leggere i dati memorizzati su più di una tipologia principale di dischi ottici (Compact Disc, DVD, Blu-ray Disc, ecc.), ma non in grado di scrivere i dati su ognuna di esse, è anche chiamato "masterizzatore combo".[3]

Unità a disco magneto-ottico

L'unità a disco magneto-ottico si contraddistingue per utilizzare il disco magneto-ottico come supporto di memoria. Tipologie di unità a disco magneto-ottico sono l'unità a disco MD Data e l'unità a disco Hi-MD. La prima tipologia utilizza dischi magneto-ottici MD Data, la seconda tipologia utilizza dischi magneto-ottici Hi-MD. L'MD Data e l'Hi-MD sono tipologie di dischi magneto-ottici sviluppate e standardizzate da Sony. Tali dischi hanno avuto scarso successo commerciale e attualmente non sono più commercializzati.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La prima unità a disco della storia è stata un'unità a disco fisso progettata, negli anni Cinquanta del secolo scorso, da un gruppo di ricercatori dell'IBM guidato da Reynold B. Johnson. Per tale motivo Reynold B. Johnson è considerato il padre dell'unità a disco. Il gruppo guidato da Reynold B. Johnson ha progettato anche l'IBM 350 Disk Storage Unit, la prima unità a disco disponibile in commercio. Annunciato il 4 settembre 1956,[4] l'IBM 350 Disk Storage Unit è un'unità a disco fisso che può memorizzae fino a 5 milioni di caratteri a 6 bit (quindi 3,75 MB).[4] Dell'IBM è anche la prima unità a disco rigido disponibile in commercio in grado di utilizzare dischi magnetici removibili: l'IBM 1311 Disk Storage Drive. Annunciato l'11 ottobre 1962,[5] l'IBM 1311 Disk Storage Drive può memorizzare fino a 2 milioni di caratteri a 6 bit (quindi 1,5 MB) se non si sostituiscono i dischi magneti di cui è dotato.[5] Nel 1985 la Philips inizia la commercializzazione del lettore di Compact Disc Philips CM100: è la prima unità a disco ottico disponibile in commercio.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads