Timeline
Chat
Prospettiva
Università degli Studi della Repubblica di San Marino
università a San Marino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Università degli Studi della Repubblica di San Marino è stata istituita con la legge n.127 del 31 ottobre 1985 dai capitani reggenti Ubaldo Biordi e Pier Paolo Gasperoni. Fu avviata con la fondazione della Scuola Superiore di Studi Storici nel 1988. L'ateneo ha le sue sedi nel centro storico della Città di San Marino e a Dogana[1].
Remove ads
Struttura
- Dipartimenti[2]
- Economia, scienze e diritto
- Scienze umane
- Studi storici
- Centri di ricerca[3]
- Centro di ricerca per le relazioni internazionali
- Centro di ricerca e didattica in studi biomedici
- Centro per la dislessia
- Centro sammarinese di studi storici
- Centro studi permanente sull'emigrazione[4]
- Centro studi sulla memoria
- Centro universitario di formazione sulla sicurezza
- Istituto giuridico sammarinese
- Osservatorio permanente sulla condizione giovanile nella Repubblica di San Marino[5]
- Scuola superiore di studi storici[6]
L'offerta formativa è frutto di alcune collaborazioni con atenei italiani, quali: l'Università di Bologna, l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti, l'Università degli Studi di Ferrara, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l'Università degli Studi di Parma e l'Università Iuav di Venezia[7].
Remove ads
Radio universitaria
Il 21 febbraio 2017 viene inaugurata Usmaradio, l'emittente radiofonica dell'università di San Marino[8][9]. Alcuni dei suoi programmi sono pubblicati con la licenza Creative Commons[10] con l'attribuzione "condividi allo stesso modo".
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads