Timeline
Chat
Prospettiva

Visa

circuito interbancario internazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Visa
Remove ads

Visa (Verified-International-Secure-Autonomous) Inc. è una joint venture di 21.000 istituzioni finanziarie che emettono prodotti con il marchio Visa, principalmente carte di credito, e di debito con il marchio V Pay. La sede centrale, precedentemente a San Francisco, dal 1º ottobre 2012 è a Foster City, in California.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sulla vettura Citroën, vedi Citroën Visa.
Disambiguazione – Se stai cercando l'atto con il quale si dà il permesso di accedere nel proprio territorio, vedi Visto d'ingresso.
Fatti in breve Stato, Borse valori ...

Nel 2011 VISA è leader mondiale nel mercato delle carte di credito con il 50,1% del valore complessivo delle transazioni, davanti a MasterCard con il 33,5%. Nelle carte di debito detiene il 76,9% del mercato, davanti a Mastercard con il 18,9%.[2]

Remove ads

In Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Nexi.

In Italia le carte VISA vengono emesse e gestite dall'emittente Nexi (ex CartaSi), e anche direttamente da alcune banche (quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, DB, BNL, Intesa Sanpaolo, Findomestic, Banca Sella, FinecoBank).

Quotazione in borsa

Il 20 marzo del 2008 è stata quotata in borsa a Wall Street sul listino NYSE seguendo l'iter già fatto dalla sua principale concorrente MasterCard; tale operazione è stata il più grande collocamento di titoli mai avvenuto in borsa: oltre 17 miliardi di dollari superando il precedente primato detenuto da AT&T con poco più di 10 miliardi pochi anni prima.[3]

Loghi

Sponsorizzazioni

Nel 2024 diventa sponsor, insieme a Cash App, del team di Formula 1 Racing Bulls. La squadra cambia così nome in Visa Cash App Racing Bulls F1 Team.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads