Timeline
Chat
Prospettiva
Veicolo lanciatore di satelliti
famiglia di razzi sviluppati in Brasile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il veicolo lanciatore di satelliti o VLS è una famiglia di razzi a combustibile solido sviluppati in Brasile, con l'obiettivo di mettere un satellite nell'orbita della Terra. Ci sono due modelli: il VLS-1 ed il VLS-2. Questa famiglia di razzi è stata preceduta dai razzi Sonda.
Questi razzi vengono lanciati nel cosmodromo di Alcântara, situato nello stato di Maranhão.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Lo sviluppo del VLS iniziò nel 1984, dopo il primo lancio del razzo Sonda IV. Il 1 dicembre 1985 fu testato il VLS-R1, che fallì raggiungendo un'altitudine di 10 km. Il 18 maggio 1989 fu effettuato un nuovo test, il VLS-R2, con il quale è stata raggiunta un'altitudine di 50 Km. Successivamente, mentre lo sviluppo del razzo continuava, furono pianificati quattro voli di collaudo, da effettuare prima che il razzo fosse considerato idoneo. Durante i lanci dei prototipi V1 e V2 (VLS-1 V1 e VLS-1 V2), effettuati rispettivamente nel novembre 1997 e nel dicembre 1999, problemi tecnici hanno impedito il successo delle missioni, ma hanno consentito il test di diversi componenti del veicolo. Il 22 agosto 2003, il prototipo VLS-1 V03 esplose sulla rampa di lancio, provocando un terribile incidente e uccidendo 21 tecnici. Due satelliti scientifici brasiliani, SATEC, dell'Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale e UNOSAT, dell'Università Norte de Paraná, sono stati distrutti. L'incidente del VLS di Alcântara ha causato una notevole battuta d'arresto al programma di sviluppo del VLS. Il test successivo, il VLS-1 V04, era inizialmente previsto per il 2006, ma fu annullato. Nel 2008 il progetto fu riavviato e fu testato il motore del secondo stadio. Lo sviluppo del razzo continuò però a ritmo molto lento e all'inizio del 2016 fu deciso di interrompere il programma VLS per concentrarsi sullo sviluppo del lanciatore VLM.[1]
Remove ads
Lanci
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads